Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Spalatro

Storie di ragazze che non volevano essere belle

Storie di ragazze che non volevano essere belle

Angela Spalatro, Ugo Zamburru

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2023

pagine: 143

Non solo una questione di immagine. I canoni di bellezza e forma fisica che alimentano da decenni le società occidentali hanno certamente un ruolo nell’analisi dei disturbi del comportamento alimentare, soprattutto in riferimento ai più giovani. Tra le molte fatiche della crescita, infatti, l’accettazione del proprio corpo è per tante e tanti adolescenti una conquista difficile. Ma c’è molto altro, come raccontano gli psichiatri Angela Spalatro e Ugo Zamburru in questo saggio divulgativo. La battaglia che le loro giovanissime pazienti intraprendono con il cibo, con la fame, con sé stesse, spesso è il sintomo di sofferenze più o meno latenti, che affondano le radici in traumi infantili, in disagio profondo, nella difficilissima impresa che è l’affermazione della propria identità. Nel libro, autrice e autore affidano il racconto dei disturbi del comportamento alimentare alla voce di alcune giovani che di questo malessere hanno fatto esperienza diretta. Molte hanno alle spalle percorsi di cura difficili, ma con esito felice. Nella seconda parte del testo, Spalatro e Zamburru ripercorrono i temi emersi nelle storie. In chiusura, alcuni consigli su letture, film e risorse d’aiuto disponibili.
16,00

Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria

Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria

Ugo Zamburru, Angela Spalatro

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2021

pagine: 160

I profondi cambiamenti avvenuti dalla crisi economica del 2008 in avanti e ulteriormente acuiti durante la pandemia ? migrazioni di massa, insicurezza sociale, incremento delle povertà ? hanno determinato anche un aumento delle patologie psichiatriche. A fronte di ciò, tuttavia, i Dipartimenti di salute mentale hanno visto drasticamente ridurre organico e risorse, con conseguenze drammatiche sulla qualità della cura delle persone. Due professionisti della psichiatria fanno il punto sui bisogni e i diritti delle persone con sofferenze psichiche, sulle reali possibilità di accesso ai Servizi territoriali per loro e per le loro famiglie e sui falsi miti che accompagnano il discorso sulla malattia mentale: dalla contenzione agli psicofarmaci, dalle basi biologiche dei disturbi al tema della guarigione.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.