Libri di Angelo Mistrangelo
Il furto del secolo. Storia dell'italiano che rubò la Gioconda
Massimo Centini
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il celebre dipinto custodito ed esposto al Louvre di Parigi è il tema del libro di Massimo Centini, che sviluppa un suggestivo percorso all’interno della storia legata al «furto del secolo», secondo una puntuale, limpida, misurata narrazione che trasforma la vicenda in una complessa e coinvolgente messa in scena tra personaggi e luoghi rivisitati. La ricostruzione di Centini unisce cronaca nera e costume, approccio giornalistico e documentazione d’archivio, mediante una visione d’insieme che recupera e rinnova l’attenzione sulla vicenda dell’italiano Vincenzo Peruggia, che il 21 agosto del 1911 si impossessò dell’opera e la tenne nascosta per circa due anni «in una modesta stanzetta di Parigi». (Dalla prefazione di Angelo Mistrangelo) Che cosa avvenne realmente in quei giorni e per quale processo Peruggia si trasformò, agli occhi dell’opinione pubblica, in una sorta di patriota? “Il furto del secolo” racconta una grande e bizzarra avventura, una storia da ricordare...
Incontrare il sogno. Ediz. italiana e inglese
Francesco Sciaccaluga
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2020
pagine: 60
Francesco Sciaccaluga (1968), incisore genovese, professore di Grafica d'Arte alla Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, membro dell'Associazione Nazionale Incisori Contemporanei, raccoglie in questo catalogo un nucleo di opere, realizzate con la tecnica della puntasecca e dell'acquaforte, esposte a Torino, presso il Cicolo degli Artisti fra il luglio e il settembre 2020. Il volume-catalogo, con un'introduzione di Angelo Mistrangelo, comprende riproduzioni delle opere, un testo autobiografico ("l'incisione, una passione, un dono"), note biografiche dell'autore.
Beppi Zancan. Oltre la luce
Emanuele Cardellino, Angelo Mistrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2019
L'Archivio dell'opera di Beppi Zancan, nato nel 2017 su impulso di Carlotta Frattini Zancan, si propone di divulgare, promuovere, archiviare e quando necessario autenticare il vasto e importante lascito dell'autore.
Angelo Malinverni. I fiori, la Grande Guerra, gli alpini. Ediz. italiana, francese e inglese
Angelo Mistrangelo, Gianni Oliva, Carla Bertone
Libro: Libro in brossura
editore: AdArte
anno edizione: 2018
pagine: 288
In occasione della retrospettiva alla Biblioteca Nazionale di Torino, e nel centenario della fine della Grande Guerra, è stato pubblicato un libro-catalogo trilingue (italiano, francese e inglese) di questo artista, scrittore, medico e alpino, che comprende 125 opere, in cui Malinverni (Torino 1877-1947), vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, registra le emozioni del fluire dei mesi, delle luci, dei colori di una natura ritrovata, rivisitata, reinterpretata. Di volta in volta, l'autore traduce la visione del vero in una raffigurazione dalle cadenze delicate, interiorizzate. Ogni colore, ogni linea, ogni impressione diviene testimonianza di una ricerca che lo ha accompagnato per tutta la vita. Accanto ai testi critici di Angelo Mistrangelo e Carla Bertone, uno scritto di Gianni Oliva sulla situazione storica del periodo della prima guerra mondiale e un commosso ricordo della figlia Maria Rosa, più volte ritratta dal padre, oltre ad ampi estratti del libro «O luna, O luna, tu me lo dicevi...» dello stesso Malinverni, una delle testimonianze più sincere, originali e commoventi della letteratura di guerra alpina, riedito anche nella sua interezza dalla casa editrice AdArte.
Giorgio Celiberti. La porta della memoria
Angelo Mistrangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
L'autore del libro e curatore della mostra, Angelo Mistrangelo, ha riconosciuto in Giorgio Celiberti uno straordinario comunicatore che, tramite le sue opere, ha sempre trasmesso al pubblico forti emozioni e sentimenti. Tutto ciò, non soltanto attraverso la sua poetica, la sua possente personalità, la sua passione, ma anche attraverso un linguaggio che a volte ingloba la semiotica del nostro alfabeto e spinge maggiormente alla riflessione. Celiberti, in questo caso, è stato individuato come uno tra i maggiori artisti contemporanei in grado di celebrare l'evento per l'anno bodoniano, volto a valorizzare l'importanza mediatica nella società moderna e contemporanea.