Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Spinillo

Demonologia e psicologia. Temi speciali di prassi esorcistica e ausilio psicoterapeutico

Demonologia e psicologia. Temi speciali di prassi esorcistica e ausilio psicoterapeutico

Marcello Lanza, Anna Maria Berruto Martone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 219

Due impostazioni – una teologico-pastorale e una psicologica – diverse, ma complementari, si incontrano nelle pagine di questo volume, scritto a quattro mani da un prete esorcista e da una psicologa e psicoterapeuta. L’intento è di trasmettere, con un linguaggio semplice, temi speciali, cioè particolari, della riflessione teologica sulla demonologia, dell’esperienza tipica del ministero di esorcista diocesano e della riflessione scientifica. Prefazione di Angelo Spinillo. Postfazione di Domenico Ruggiano.
17,50

«La mia malattia è un dono». Storia di Teresa Ruocco

«La mia malattia è un dono». Storia di Teresa Ruocco

Luigi Maria Epicoco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

pagine: 80

Questo breve profilo biografico racconta la storia di una bambina di undici anni, Teresa Ruocco, che ha affrontato con una fede e una fiducia immensa in Gesù la sua malattia e la sofferenza per il cancro che poi l’ha portata alla morte. Il testo ha una prefazione del suo vescovo, Mons. Angelo Spinillo, e raccoglie anche pagine del suo diario e delle sue lettere.
5,00

Le foglie non cadono mai uguali. L'alba di un nuovo giorno

Maria Teresa Chechile

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 90

Il vento di primavera reca con sé gli odori della natura che entrano nella testa e nel cuore. Il mandorlo e il ciliegio sono in fiore, le viole e le primule che fanno capolino tra il verde delle foglie nascondono corolle colorate e delicate. I profumi, quei delicati aromi che si diffondono nell'aria, hanno un non so che di magico: latori di nuova vita, di speranza. Ma in quel mese di marzo, tutto era fermo, gli uccelli non cantavano melodie gioiose, anzi sembrava che intonassero canti lugubri, cupi; gemme e teneri boccioli erano come storditi, quasi ad aver paura a mostrarsi, i profumi non esalavano più dalla terra. Era come se il tempo si fosse appropriato di tutti gli spazi e della nostra essenza; noi, fluttuando da un luogo all'altro, in silenzio e compostezza marciavamo passi pesanti, cadenzati. Eravamo anime appese di fronte all'evidenza dei fatti. Quei fatti che non capivamo e che obbligatoriamente ci relegavano in una condizione di stallo, di smarrimento. Da qui nasce la splendida idea della nostra bravissima poetessa e infermiera Maria Teresa Chechile, la quale, ripercorrendo quei momenti, ne evidenzia il travaglio interiore dell'essere umano, della sua solitudine e fragilità di fronte al pericolo e all'ineluttabile… Nasce in Maria Teresa l'esigenza di non porre limiti alla sua arte, creando quel sottile fil rouge nel quale la prosa tende le braccia all'afflato poetico, e in esso si scioglie in umane congetture. "Le foglie non cadono mai uguali"… noi, povere foglie, poveri esseri umani in balìa del vento. Prefazione di mons. Angelo Spinillo. Postfazione di Alessandra Ferrara.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.