Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Vicini

Liberi di ridere. I numeri unici a Voghera 1928 - 1994

Liberi di ridere. I numeri unici a Voghera 1928 - 1994

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2025

pagine: 348

"Liberi di ridere" è un libro importante sulla storia dell'umorismo e della satira che raccoglie i numeri unici pubblicati dal 1928 al 1994 a Voghera con due pezzi del giovane Alberto Arbasino che sono una meraviglia. Un libro collettivo, a cura di Ambrogio Arbasino e di Angelo Vicini con il contributo di Guido Conti, che riallaccia i fili di una tradizione che nasce in Francia e trova in Italia un capostipite come Carlo Collodi, e una testimonianza di Gigi Giudice, autore di notevoli numeri unici negli anni Settanta. Una storia di Voghera vista attraverso l'umorismo e la pubblicità, che raccontano una storia tutta da ripensare anche per il futuro. Un libro che si aggiunge alle grandi storie dell’umorismo delle città italiane.
33,00

L'uomo che piantava gli alberi. L'om ch'fava crâs i bosch

L'uomo che piantava gli alberi. L'om ch'fava crâs i bosch

Jean Giono

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2022

pagine: 48

Una edizione d’arte a tiratura limitata de L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, pubblicato nel 1953, diventato negli anni un classico della letteratura. La traduzione del poeta Angelo Vicini in dialetto vogherese e le illustrazioni dello scrittore Guido Conti con “una storia parallela che descrive la nascita e la crescita di un bosco, dove la mano dell’uomo resta sempre dietro le quinte” arricchiscono, con il testo italiano di Luigi Spagnol, la lettura di questo racconto che ritrova oggi una rinnovata attualità. La figura silenziosa di Elzéard Bouffier che pianta querce, faggi e aceri lottando contro la roccia e il deserto, ha un’aura biblica: il racconto si può leggere come la riscrittura del terzo giorno di Dio nel libro della Genesi. Un gesto semplice e immenso di un uomo che riporta, con ostinata volontà, la vita là dove la vita è scomparsa, compiendo “un’opera degna di Dio”.
22,00

Nâsü e tirà sü in djâlât vugherés. Nato e cresciuto in dialetto vogherese. Antologia poetica dal 1982 al 2017 con poesie e haiku inediti

Nâsü e tirà sü in djâlât vugherés. Nato e cresciuto in dialetto vogherese. Antologia poetica dal 1982 al 2017 con poesie e haiku inediti

Angelo Vicini

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2019

pagine: 400

Angelo Vicini in questa antologia riordina il meglio della sua produzione poetica, cercando di definire il filo rosso di un destino che riguarda non solo il suo lavoro di poeta ma anche di uomo. Scrive Guido Conti nell’introduzione: “Raccogliere il lavoro poetico di una vita non è vezzo ma una necessità che aiuta l’autore ad avere una visione ampia e complessiva della propria opera. Scegliere le poesie, riordinarle, aggiungere quelle disperse, togliere o inserire quelle d’occasione che possono trovare nuove ragioni d’essere in un’antologia, è un lungo lavoro che aiuta a ripensare e a indagare la propria opera ancora nel suo farsi, alla ricerca di una trama che offra il disegno di un destino complessivo, come il tappeto finito che, tolto dal telaio, rivela la sua complessità di temi, intrecci e ritorni”.
25,00

Giganti Gnomò e focacce volanti

Giganti Gnomò e focacce volanti

Angelo Vicini, Elisa Pianetta

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2018

pagine: 136

Dopo il primo volume ecco tante altre nuove favole sull'Oltrepò Pavese, culla dei due autori. Un modo nuovo per raccontare il territorio ricco di suggestioni storiche volando con la fantasia. Le colline si animano di Gnomò che scoprono la storia del delfino azzurro di Casteggio, affrontano il temibile mostro Kakòs, creano bambole da sogno e raccontano a grandi e piccini il nostro mondo reale. I cieli sopra le nostre terre si animano di Re, uccelli magici e ghiotte focacce volanti. Non più favole fine a se stesse ma con un aggancio alla realtà territoriale, narrate, tra mille sorprese, con uno stile semplice e divertente. Uno strumento didattico per tutte le maestre e un dono alla nostra terra che così si popola di nuove presenze. Non ci credete? Mettevi in silenzio sotto un filare di vite o lungo una carraia, chiudete gli occhi e sentirete i passi degli Gnomò, il fruscio delle ali dei draghi e il volo delle streghe nel cielo. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Lâ sénâ di sèt sén. La cena delle sette cene nel rispetto delle tradizioni e simbologie del Natale

Lâ sénâ di sèt sén. La cena delle sette cene nel rispetto delle tradizioni e simbologie del Natale

Angelo Vicini

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2016

pagine: 130

Fra tutte le feste pagane e religiose il Natale è senz'altro quella più ricca di storia, di fascino, di mistero, di tradizioni, di leggende, di curiosità. Anzi è tutto il periodo natalizio che raccoglie un’infinità di usanze e storie che lo rendono unico. Storie e usanze che arrivano a Voghera da tutto il mondo creano alla fine una storia unica di usanze e tradizioni. Scritto da Angelo Vicini, il libro racconta la cena delle sette cene, l'usanza Vogherese, di una cena di magro ma ricca in quanto composta di sette portate il giorno prima della vigilia di Natale. Con tanto di ricette.
12,00

Principén. Traduzione in dialetto vogherese (Âl) da Antoine de Saint-Exupéry

Principén. Traduzione in dialetto vogherese (Âl) da Antoine de Saint-Exupéry

Angelo Vicini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2016

Il libro è un lungo lavoro di traduzione per quella che si rivela essere un'opera preziosa, la prima in prosa dialettale di così ampia lunghezza. Lo scrittore ha anche registrato la sua voce in un cd allegato al libro, per una pubblicazione unica nel suo genere, con il testo a fronte in italiano dello scrittore Davide Bregola. Due libri in uno, tutto a colori, per un'opera destinata a lasciare un segno nella storia del dialetto vogherese.
17,00

Voghera. I sò stra, la sò gént

Voghera. I sò stra, la sò gént

Angelo Vicini

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2015

pagine: 120

Voghera raccontata attraverso le immagini delle sue cartoline storiche. Dalla collezione di Giorgio Ferro, storico collezionista di Voghera, sono state scelte le più belle e importanti cartoline che raccontano la storia e le trasformazioni dei luoghi della nostra città, da Via Emilia, a Piazza Duomo, dai giardinetti alla Stazione ferroviaria, dai sottopassi alle vie che nascevano e alle scuole, dal Castello Visconteo alla Chiesa Rossa. Una serie di immagini mai raccolte così riccamente in un volume dalle caratteristiche di grande originalità. Il libro è tutto a colori, in un formato originale e con degli ingrandimenti che stupiranno davvero il lettore, mettendo in luce aspetti e momenti di una Voghera sconosciuta, ma che si rivela in tutta la sua bellezza quotidiana negli ingrandimenti di particolari davvero meravigliosi. È un omaggio alla città, ai suoi cittadini e un atto d'amore verso quei vogheresi che appaiono nelle cartoline e che ci guardano dal un passato che è, in verità, il nostro presente.
27,00

Tra draghi streghe e gnomò dell'Oltrepò

Tra draghi streghe e gnomò dell'Oltrepò

Elisa Pianetta, Angelo Vicini

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2014

pagine: 113

Una serie di favole sull'Oltrepò Pavese, culla dei due autori. Un modo nuovo per raccontare il territorio ricco di suggestioni storiche volando con la fantasia. Le colline si animano di Gnomò che inventano lo yogurt, scoprono il salame di Varzi, creano la famosa mostarda e raccontano a grandi e piccini il nostro mondo reale. I cieli sopra le nostre terre si animano di draghi che sputano acqua cavalcati da piccole principesse, e streghe dal naso lungo fanno da guardiane al Ponte Rosso, chiedendo in cambio di un passaggio la gabella di un dente. Non più favole fine a se stesse ma con un aggancio alla realtà territoriale, narrate, tra mille sorprese, con uno stile semplice e divertente. Uno strumento didattico per tutte le maestre e un dono alla nostra terra che così si popola di nuove presenze. Non ci credete? Mettevi in silenzio sotto un filare di vite o lungo una carraia, chiudete gli occhi e sentirete i passi degli Gnomò, il fruscio delle ali dei draghi e il volo delle streghe nel cielo.
13,00

Lâ sénâ di sèt sén. La cena delle sette cene nel rispetto delle tradizioni e simbologie del Natale

Lâ sénâ di sèt sén. La cena delle sette cene nel rispetto delle tradizioni e simbologie del Natale

Angelo Vicini

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2013

pagine: 132

Fra tutte le feste pagane e religiose il Natale è senz'altro quella più ricca di storia, di fascino, di mistero, di tradizioni, di leggende, di curiosità. "Ansi", anzi è tutto il periodo natalizio che raccoglie un'infinità di usanze e storie che lo rendono unico in quanto tutte queste notizie "ch'riva chì dâ nüàtar", che sono arrivate qui da noi a Voghera da tutto il mondo creano alla "ne una storia unica ch'lâ liga i nòstâr usâns", che lega le nostre usanze a quelle provenienti da lontano.
12,00

Oltre il cancello... Voghera

Oltre il cancello... Voghera

Fabio Draghi, Angelo Vicini

Libro: Copertina morbida

editore: Primula

anno edizione: 2014

pagine: 224

20,00

Oltre il cancello... Voghera

Oltre il cancello... Voghera

Fabio Draghi, Angelo Vicini

Libro: Copertina morbida

editore: Guardamagna

anno edizione: 2011

pagine: 216

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.