Libri di Angelo Zampaglione
La rinnovazione impossibile della prova dichiarativa in appello
Angelo Zampaglione
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'autore affronta l'attuale tema della rinnovazione della prova in appello, quella di matrice europea, nel caso di appello del pubblico ministero contro la sentenza di proscioglimento per motivi attinenti alla valutazione della prova dichiarativa, in relazione alla ipotesi di "prova non più ripetibile" (cd. rinnovazione impossibile). Lo scopo è quello di provare ad individuare , nel rispetto dei canoni costituzionali e del quadro emergente dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo , un corretto equilibrio tra interessi eterogenei: quello alla formazione della prova nel contraddittorio orale, patrocinato dall'istituto della rinnovazione della istruttoria e quello alla valutazione razionale della prova, valorizzato dalla dottrina della cd. "motivazione rafforzata". L'analisi si propone anche di valutare possibili soluzioni alternative e prospettive de iure condendo.
Collaborazione processuale nei reati contro la pubblica amministrazione
Angelo Zampaglione
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 32
L’autore trae spunto da alcune disposizioni di diritto penale sostanziale contenute nella recente legge spazzacorrotti, volte a stimolare la collaborazione-delazione cui seguono benefici vari: da quello più radicale della “non punibilità” di cui all’art. 323 ter c.p. a quello dei benefici penitenziari o a quello della attenuazione della durata delle sanzioni interdittive applicabili all’ente. La riforma si colloca nel solco di una politica-criminale populista d’emergenza – come quella intrapresa nei confronti del fenomeno della corruzione e della illegalità diffusa nella P.A. – che affianca a un complessivo inasprimento del sistema sanzionatorio meccanismi di carattere “premiale”, in presenza di una fattiva collaborazione da parte del reo. La disamina verte principalmente sulla nuova causa di non punibilità e l’obiettivo, in assenza di una espressa disciplina di raccordo con il processo penale, è quello di analizzare le nume
La motivazione della decisione dibattimentale di primo grado
Angelo Zampaglione
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 525
Il presente lavoro offre una disamina della motivazione della decisione dibattimentale di primo grado, soprattutto alla luce dell'intervento normativo con il quale è stato implementato il contenuto della lettera e) dell'art. 546 c.p.p. La legge n. 103 del 2017, meglio nota come riforma Orlando, infatti, al fine di evitare motivazioni contorte, logicamente discontinue e inutilmente prolisse, ha individuato un "nuovo modello" di motivazione che impone all'organo giudicante una puntuale e scandita illustrazione dei punti affrontati in sentenza. L'apparato argomentativo, in forza del principio di completezza, oltre a documentare lo sviluppo logico che ha portato alla decisione, deve principalmente dare una risposta alle deduzioni prospettate dalle parti nel corso del giudizio. Uno schema questo che costituisce il portato del metodo accusatorio al quale si ispira il sistema, soprattutto se si considera che nel processo penale le parti dialogano tra loro attraverso la produzione dei mezzi probatori con i quali sostengono le proprie ragioni.
La prova nei processi di criminalità organizzata
Angelo Zampaglione
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
La tematica del "doppio binario probatorio" di cui all'art. 190 bis c.p.p., previsto per i processi di criminalità organizzata, è un tema "intricato" ed "attuale". Intricato perché si colloca su un terreno "scivoloso", quello delle fondamentali regole in ordine alle modalità di assunzione della prova ed attuale perché proprio di recente ne è stato ulteriormente esteso il suo ambito di operatività ad opera del D.lgs. n. 212 del 2015. Nel presente contributo scientifico, oltre a ricostruire i più rilevanti orientamenti della dottrina, si analizzano anche gli ultimi interventi normativi, le posizioni assunte dalla giurisprudenza (in particolare quella costituzionale e quella di legittimità) e le più recenti proposte di legge presentate dal legislatore.