Libri di Anna Giulia Bifani
Dogen. La vita e l'opera del fondatore della scuola Zen Soto
Steven Heine
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 372
Passato alla storia come il fondatore della scuola di buddhismo giapponese Zen Sōtō nel tredicesimo secolo, ma anche riconosciuto universalmente come uno dei più carismatici maestri che la tradizione buddhista tutta abbia mai avuto, Dōgen non ha lasciato scritti che riguardino la sua vita e le informazioni su di lui restituiscono un quadro piuttosto frammentario. Molto resta ancora un enigma, forse lo sarà per sempre. Quello che è riuscito a fare Steven Heine in questo magistrale lavoro di ricerca è stato ricostruire una narrazione quanto più precisa e godibile dell’esistenza e dei temi cardine della sua eredità spirituale. Attraverso le opere, i resoconti dei contemporanei, ma anche grazie alle raffigurazioni pittoriche e statuarie ne è nata una biografia che, scevra da uno stile accademico e distaccato, restituisce al lettore la complessità e la grandiosità di uno dei maestri più influenti di sempre.
Zen in carne e ossa: 101 storie zen-La porta senza porta-Trovare il centro-10 tori di Kakuan
Paul Reps, Nyogen Senzaki
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2023
pagine: 264
“Zen in carne e ossa” è un paradosso. Può un solo libro raccontare l’essenza di un’entità complessa e inafferrabile come quella del Buddhismo zen? A quanto pare, nella seconda metà del Novecento, in quegli anni di estrema ricerca interiore di un senso, è andato alle stampe un libello che avrebbe segnato l’immaginario collettivo delle generazioni a venire, al pari di Siddharta. Lo scrittore di "Haiku" e appassionato conoscitore di spiritualità orientale Paul Reps ha messo insieme questa fortunatissima raccolta, ora un classico, di testi zen brevissimi ma dalla portata incalcolabile. Stiamo parlando delle 101 storie zen, della porta senza porta, dei 10 tori di Kakuan e di trovare il centro, opere di un passato lontano e misterioso, che hanno viaggiato nel tempo e nello spazio e che hanno contribuito a modellare l’idea che si è sedimentata in occidente. Tutt’oggi chiunque abbia una vaga idea di che cosa sia il Buddhismo zen, molto probabilmente penserebbe al mondo sospeso e surreale che si intravede in queste fulminee e penetranti narrazioni, linfa vitale per maestri, praticanti e curiosi. Ecco, questo è il titolo perfetto per chi volesse addentrarsi in questo corpo di insegnamenti solido ed evanescente al tempo stesso.