Ubiliber
Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico
Bhikkhu Analayo
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
“Il Buddha, come meditava?” è la domanda alla quale cerca di rispondere questo volume. Bhikkhu Anālayo offre una ricostruzione biografica dall’inedita prospettiva interiore del Buddha, così come documentata dai discorsi antichi. L’autore, il massimo studioso mondiale dei testi del buddhismo antico conservati in diverse lingue canoniche (principalmente pāli, gāndhārī, sanscrito, cinese e tibetano), parimenti noto per la sua dedizione a una vita appartata e di contemplazione, trova una risposta facendo emergere dai testi i riferimenti specifici alle pratiche meditative provate e approvate dal Buddha, chiarendo così il cammino intrapreso nell’affinamento di esercizi che possono essere letti in una prospettiva di scoperta graduale della qualità della presenza (sati) come fondante e fondamentale fattore di risveglio (bojjhanga), qualità che determinò la trasformazione interiore del giovane che aveva lasciato la casa alla ricerca della pace e della libertà. In questo libro il venerabile Anālayo conduce i lettori a seguire da vicino il percorso del Buddha, dal momento in cui decise di dedicarsi alla ricerca spirituale, alla notte del suo Risveglio, agli oltre quarant’anni trascorsi a insegnare il Dharma. Un viaggio toccante e coinvolgente che giunge a conclusione quando il Buddha entra nella morte meditativamente. Il racconto evidenzia anche le difficoltà che egli affrontò prima del Risveglio: come superò le paure esistenziali più profonde e come riuscì a mano a mano a purificare il cuore, definendo quello che gli permise di sperimentare la profonda pace interiore che caratterizzò la sua vita da Risvegliato, fondata sull’estinzione della brama di esistenza e dell’ignoranza. Se un autore ha molto da dire, può succedere che l’opera riesca a essere più cose contemporaneamente senza per questo risultare vaga. È ciò che accade in questo libro, che è insieme biografia di un grande uomo, approfondito studio delle origini della meditazione buddhista e guida pratica per chi desidera comprendere la coltivazione meditativa così come fu praticata e insegnata originariamente dal Buddha. Ognuno dei ventiquattro capitoli si conclude con un esercizio che offre la possibilità di addestrarsi nelle stesse meditazioni che portarono il Buddha al Risveglio e che egli continuò a praticare per tutta la vita; un invito esplicito da parte dell’autore a integrare lo studio contemplativo dei discorsi del Buddha e la pratica nella vita quotidiana.
La vita del Dalai Lama
Tom Taylor
Libro
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
Il Dalai Lama è il leader del Tibet da quasi 450 anni, infatti per i buddhisti questa figura continua a reincarnarsi per portare beneficio e saggezza di vita in vita. Tuttavia, la questione della sua successione è incerta. Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama, sarà l'ultimo? Questa biografia autorizzata fa luce sulla vita del Premio Nobel per la pace del 1989. Nato nel 1935, Tenzin Gyatso è stato riconosciuto come il Dalai Lama all'età di due anni e si è formato nella capitale Lhasa, per poi divenire, a soli quindici anni, il leader politico e spirituale del Tibet. Ma quando nel 1959 i soldati cinesi invadono il suo paese, si trova in bilico tra la realizzazione dei suoi insegnamenti pacifisti e il desiderio di difendere il suo popolo. Questa graphic novel illustrata racconta la storia del Dalai Lama e offre notevoli spunti di riflessione sugli eventi drammatici della sua vita e del suo paese. Un ritratto di un uomo che è allo stesso tempo un costruttore di pace e un fermo combattente per la libertà del popolo tibetano.
Il giovane guardiano. E il rivoluzionario potere dei piccoli gesti
Regina Linke
Libro: Libro rilegato
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
pagine: 160
Paesaggi mistici e lontani, sospesi nel tempo di una narrazione dolce e rilassata, sono lo sfondo per le piccole grandi avventure di un bambino pieno di domande, del fedele bue di famiglia e di una saggia coniglietta. Mettere a dimora le nuove piantine di riso, salvare un passero e prendersi cura di lui, ma anche aspettare che passi un temporale, giocare con il nonno, abbandonarsi all'abbraccio della mamma sono tutti gesti semplici che nascondono i più preziosi insegnamenti sulla vita. Questi teneri e indimenticabili personaggi rappresentano infatti i pilastri della filosofia cinese – taoismo, buddhismo e confucianesimo – e le loro conversazioni sono lo specchio delle rispettive visioni del mondo. Il bambino è la voce dell'amore taoista per la natura, il bue della compassione buddhista e la coniglietta della pratica confuciana di rispetto e cura reciproca. Grazie allo stile ricercato e poetico dell'antica arte pittorica cinese del "gongbi", Regina Linke è riuscita a creare un mondo di gentilezza e attenzione per gli altri in cui la maestria delle pennellate si abbina perfettamente alla saggezza senza tempo delle parabole. Età di lettura: da 5 anni.
Disponibilità incondizionata. Lo spirito dell'accettazione radicale
Tara Brach
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
pagine: 360
Come affrontiamo un dolore insopportabile? Come gestiamo un argomento resistente e onnipresente come quello della bassa autostima? Molto spesso ci rifugiamo in cose da fare, in luoghi fisici o virtuali cui appartenere, ci imbottiamo di parole e chimica, nascondendoci a noi stessi. E così ci ritroviamo con le spalle al muro, sospesi tra giudizi paralizzanti e conflitti nelle relazioni, in preda alle dipendenze e al perfezionismo, proiettati nel superlavoro, soli. Ci incolpiamo o ci scagliamo contro gli altri, attribuendo tutta la responsabilità del nostro disagio esistenziale all'andirivieni della impietosa altalena delle colpe. Cosa accadrebbe se, invece di continuare a dirigere la nostra attenzione all'esterno, fossimo disposti a metterci in gioco e a guardarci dentro, a sederci con noi stessi con consapevolezza e meraviglia, affrontando il nostro dolore, riconoscendolo e "standoci"? Con passione e chiarezza, Tara Brach ci invita a fare inversione di marcia, a fidarci della nostra innata bontà, mostrando come possiamo trovare l'equilibrio tra lucidità e compassione. Ci incoraggia a rallentare, a trovare il tempo e lo spazio per fermarci a comprendere ogni momento, in modo che le nostre azioni possano riflettere il nostro più profondo sentire, facendo sorgere così un senso di accettazione per noi stessi capace di ridimensionare la nostra reattività emotiva. Con l'aiuto di poche ma mirate meditazioni, nate dall'integrazione di pratiche buddhiste con la psicoterapia di matrice occidentale, attraverso esperienze personali, 'case histories' e nuove interpretazioni di racconti tradizionali, l'autrice ci esorta ad accogliere noi stessi con tenerezza e fiducia, ad abbracciare la nostra sofferenza e a trattarci con la cura e la gentilezza che meritiamo. È un invito ad avere nei nostri riguardi lo stesso atteggiamento che avremmo per la persona a noi più cara, o il nostro migliore amico. Solo così, riuscendo a smettere di essere in guerra con noi stessi, liberi di vivere pienamente ogni momento della nostra vita e assaporandone la preziosità, ci avvicineremo dolcemente alla dimensione del cuore, dove compassione e benevolenza apriranno le porte alla guarigione profonda.
Gentilezza amorevole
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Cartonato
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
pagine: 20
Un piccolo ma potente libro, dedicato a bambine e bambini da 0 a 5 anni, per aiutarli a portare positività nelle loro vite e a diffondere ed accogliere amore attorno a loro sin dalla più tenera età. Grazie alla pratica della meditazione sull’amore, spiegata con parole semplici pensate appositamente per loro e accompagnate da immagini colorate e giocose, il loro cuore si aprirà alla compassione. Famigliari, parenti ed educatori potranno introdurre in maniera divertente la consapevolezza e il benessere nelle giornate dei piccoli, insegnando loro come nutrire la pace e la bontà a partire dal respiro. Le istruzioni immediate e gentili, lette ad alta voce, contribuiranno inoltre a migliorare le capacità di ascolto, conversazione e comprensione. Età di lettura: da 3 anni.
Mente tranquilla. Una meditazione
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Cartonato
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
pagine: 20
Un piccolo ma potente libro, dedicato a bambine e bambini da 0 a 5 anni, per aiutarli ad avvicinarsi sin dalla più tenera età alla pratica della meditazione con parole semplici, pensate appositamente per loro, accompagnate da immagini colorate e giocose. Famigliari, parenti ed educatori potranno introdurre in maniera divertente la consapevolezza e il benessere nelle giornate dei piccoli, insegnando loro come ritrovare la serenità e la pace a partire dal respiro. Le istruzioni immediate e gentili, lette ad alta voce, contribuiranno inoltre a migliorare le capacità di ascolto, conversazione e comprensione. Età di lettura: da 3 anni.
Luce nascosta. La storia di Yasodhara, la donna che amò il Buddha
Vanessa R. Sasson
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
pagine: 360
In un antico regno dell'India, lo stesso giorno in cui venne al mondo Siddharta, il futuro Buddha, nacque una bambina il cui destino era indissolubilmente legato al suo. Yasodhara spiccava per le brillanti qualità, divenne sua amica e amorevole complice, e si sposarono, ma per lei fu tutt'altro tranne che un matrimonio felice. All'improvviso, abbandonata dal marito che aveva intrapreso il cammino spirituale, si ritrovò sola con il figlio, il piccolo Rahula, che le sarebbe stato portato via di lì a poco proprio dal padre. I testi antichi parlano pochissimo di lei, la storia sembrava averla dimenticata. Attraverso lo studio delle fonti e la minuziosa ricostruzione dei frammenti arrivati fino a noi, Yasodhara, però, riprende vita nelle pagine di questo toccante romanzo: racconta il suo dolore di moglie abbandonata e madre costretta a separarsi dall'amato figlio, ma anche il suo senso di ribellione che la scuote e la anima dal di dentro. Una storia antica capace di risuonare nel cuore di tante donne di oggi.
Meditare tra le montagne del Tibet. Canti sull'impermanenza
Kurtis R. Schaeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
pagine: 250
Vieni con me! sulla montagna, ai piedi di un albero, siediti in meditazione. Milarepa - la vastissima eredità letteraria tibetana è la fonte dalla quale Kurtis R. Schaeffer ha attinto per creare questa preziosa guida alla meditazione buddhista, un'opera fresca e rigenerante in cui le voci dei grandi maestri del passato tracciano un percorso contemplativo per aiutare a ritrovare se stessi. Dalle poesie di Milarepa a quelle di Shakbar, dalle meditazioni di venerabili lama alle riflessioni dei grandi Karmapa, la selezione dei brani e degli esercizi qui proposti copre un arco temporale vastissimo, dal XII al XIX secolo, e rappresenta tutte le principali scuole di buddhismo tibetano. Quest'antologia è un invito a riflettere sulle opportunità e sulle sfide della vita, a promuovere una prospettiva più ampia nei confronti di se stessi in relazione agli altri, ad affrontare le emozioni negative e a sviluppare i valori supremi di amore e compassione. Gli esercizi qui offerti presentano un quadro buddhista completo della vita, dell'etica e dei primi passi che chiunque può compiere per conseguire una vita positivamente significativa per noi stessi e per il pianeta.
Il cuore dell'insegnamento del Buddha. Trasformare la sofferenza in pace, gioia e libertà
Thich Nhat Hanh
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2025
pagine: 288
"Non possiamo spiegare un'arancia a chi non ne ha mai assaggiata una. Non si può descrivere la retta visione, si può solo puntare il dito nella direzione giusta..." e il dito di maestri del calibro di Thich Nhat Hanh ha saputo guidare migliaia di discepole e discepoli in tutto il mondo, e tuttora continua a farlo attraverso il suo testamento letterario. Un lascito inestimabile, come quello rappresentato dal "Cuore dell’insegnamento del Buddha", un’opera che può essere considerata tra le più importanti di questo maestro zen indimenticabile della contemporaneità. Tenendo per mano lettrici e lettori, la sua voce dolce e poetica offre qui una delle introduzioni agli insegnamenti chiave del buddhismo più esaustive e immediate. Le Quattro nobili verità, il Nobile ottuplice sentiero, le Tre porte della liberazione, i Tre sigilli del Dharma e i Sette fattori di risveglio sono spiegati con una chiarezza e una semplicità che non perde mai il rigore e l’attinenza alle fonti, offrendo illuminanti esempi riferiti alla quotidianità di noi occidentali. Con le parole di Sua Santità il Dalai Lama: “Thich Nhat Hanh è capace di indicare la connessione tra la pace interiore e quella sulla Terra”.
Presunzione di superiorità e tradizioni buddhiste. Una prospettiva storico-religiosa
Bhikkhu Analayo
Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2024
pagine: 170
"Questo libro può arginare lo spaventoso declino della vera compassione buddhista." Richard Gombrich. Anche I buddhisti a volte peccano di arroganza. È Bhikkhu Analayo, monaco e accademico di fama internazionale, a fare autocritica su questo aspetto, che getta qualche ombra su chi manifesta la propria identità buddhista. In questo studio coraggioso il lettore viene guidato nell'analisi storica di quattro forme di presunzione di superiorità. La prima riguarda la discriminazione delle donne interessate alla vita monastica da parte di monaci che, non ritenendole adatte a ruoli di leadership e a diventare bodhisattva, le umiliano e allontanano; la seconda, la presunzione di chi appartiene alla tradizione Mahayana e si percepisce automaticamente investito di una sorta di superiorità rispetto alla tradizione hināyāna; la terza, riguarda I theravādin, gli appartenenti alla tradizione Theravada, che si percepiscono gli eredi degli insegnamenti originali del Buddha su presupposti fallaci; e la quarta è la presunzione di chi, alla stregua di Stephen Batchelor, in quanto buddhista secolare, si considera superiore rispetto alle altre tradizioni legate alla dimensione dei rituali e delle credenze. L'analisi, come sempre, è rigorosa, parte da fondamenti storici e invita a riflettere sulla vera sfida per ogni buddhista: liberarsi da qualsiasi forma di attaccamento.
Amala. Jetsun Pema: madre del Tibet, sorella del Dalai Lama
Piero Verni
Libro: Libro rilegato
editore: Ubiliber
anno edizione: 2024
pagine: 288
In questa biografia riccamente documentata e costellata dai ricordi di una profonda amicizia, Piero Verni offre l'opportunità di rileggere la storia recente del Tibet attraverso i gesti rivoluzionari di una donna eccezionale, che ha fatto della compassione e della resilienza il suo stile di vita. È solo una bambina quando nel 1950 Jetsun Pema è costretta a fuggire in India a causa dell'occupazione cinese in Tibet. Comincia così la sua educazione al di fuori dei confini della sua terra, strappata dalle sue radici e soprattutto dall'amato fratello maggiore, Sua Santità il XIV Dalai Lama. Questa separazione non le ha però impedito di lottare pacificamente a fianco del suo popolo, preservandone la cultura e gettando semi di speranza. A metà degli anni Sessanta, ancora giovanissima, diventa infatti direttrice del Tibetan Children Village, un'importante istituzione che le permette di occuparsi di centinaia di migliaia di bambini profughi e allo stesso tempo di proteggere la cultura tibetana. Il suo inarrestabile impegno come educatrice l'ha così portata a diventare la prima donna Ministro del governo tibetano in esilio e a ricevere importanti riconoscimenti in tutto il mondo. Amala, così chiamata affettuosamente dai suoi studenti e che significa la Madre del Tibet, è il ritratto esemplare di una donna che sa lasciare come testimonianza attiva la forza rivoluzionaria dell'amore.
Il giovane guardiano. E il rivoluzionario potere dei piccoli gesti
Regina Linke
Libro: Libro rilegato
editore: Ubiliber
anno edizione: 2024
pagine: 160
Paesaggi mistici e lontani, sospesi nel tempo di una narrazione dolce e rilassata, sono lo sfondo per le piccole grandi avventure di un bambino pieno di domande, del fedele bue di famiglia e di una saggia coniglietta. Mettere a dimora le nuove piantine di riso, salvare un passero e prendersi cura di lui, ma anche aspettare che passi un temporale, giocare con il nonno, abbandonarsi all'abbraccio della mamma sono tutti gesti semplici che nascondono i più preziosi insegnamenti sulla vita. Questi teneri e indimenticabili personaggi rappresentano infatti i pilastri della filosofia cinese – taoismo, buddhismo e confucianesimo – e le loro conversazioni sono lo specchio delle rispettive visioni del mondo. Il bambino è la voce dell'amore taoista per la natura, il bue della compassione buddhista e la coniglietta della pratica confuciana di rispetto e cura reciproca. Grazie allo stile ricercato e poetico dell'antica arte pittorica cinese del "gongbi", Regina Linke è riuscita a creare un mondo di gentilezza e attenzione per gli altri in cui la maestria delle pennellate si abbina perfettamente alla saggezza senza tempo delle parabole. Età di lettura: da 5 anni.