Libri di Anna Lo Prete
Conoscere l'economia per scegliere meglio
Elsa Fornero, Anna Lo Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 160
La conoscenza dei meccanismi fondamentali dell’economia – oggi più che mai – è essenziale per orientarsi in un mondo sempre più complesso e per fare le scelte giuste, individuali e collettive. In questo libro, di assoluta chiarezza, due economiste da tempo impegnate nel diffondere i principi dell’educazione finanziaria ci aiutano a impadronirci di una materia che spesso risulta ostica e oscura. Che cosa devono sapere i giovani per orientarsi nel modo migliore nel mercato del lavoro? Come investire adeguatamente i propri risparmi in un mondo finanziario così incerto? Come costruirsi una discreta sicurezza finanziaria nell’età anziana? Perché disporre di competenze economiche è prezioso più che mai per le donne? Sulla base di quali criteri condivisi si contribuisce alle risorse collettive? Sono alcune delle domande a cui questo efficace libro cerca di dare risposte, ritagliate sulle esigenze di persone diverse per età, condizione sociale, livello di istruzione.
Istituzioni di economia
Giuseppe Bertola, Anna Lo Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 376
Il manuale costituisce uno strumento per lo studio dell’economia nei suoi aspetti micro e macro. Terminologia e metodi della disciplina sono introdotti e spiegati con chiarezza, partendo dalle nozioni di base per poi trattare gli aspetti più sofisticati della materia. La presenza di un ricco apparato di esempi consente di applicare concetti e ragionamenti economici a tematiche legate alla realtà quotidiana e a problematiche sociali e politiche di attualità. Questa seconda edizione è stata rivista e aggiornata; in particolare è stata ampliata la trattazione degli aspetti macroeconomici.
Istituzioni di economia
Giuseppe Bertola, Anna Lo Prete
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 326
Il testo, che introduce allo studio della Microeconomia e della Macroeconomia, copre il tradizionale programma di Economia politica ad un livello e con uno stile adatto agli insegnamenti di corsi di laurea triennali nelle Facoltà di Scienze politiche, Giurisprudenza, Agraria, e altre dove l'economia è materia fondamentale in un contesto interdisciplinare. Il libro non si limita a dare un'infarinatura di termini e concetti, ma delinea i metodi e le nozioni di base della disciplina, e soprattutto le sue motivazioni e la sua utilità pratica. Senza rinunciare a trattare anche gli aspetti più sofisticati della materia, ne illustra le applicazioni con riferimenti alla realtà quotidiana, prestando attenzione all'inquadramento del ragionamento economico in più ampie problematiche sociali e politiche. Ogni capitolo si chiude con il riassunto delle principali nozioni e con alcuni esercizi di verifica della capacità di applicare i ragionamenti proposti. L'appendice matematica richiama i concetti essenziali, per facilitare lo studio a chi avesse lacune nella preparazione di base. Completa il testo un sito web.