Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna M. Bruzzone

La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi

La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi

Anna M. Bruzzone, Rachele Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: XV-320

"Ma, insomma, se sapessero solo cos'han fatto le donne!". A vibrare così è la voce di una delle dodici partigiane piemontesi le cui testimonianze sono state trascritte e raccolte qui da Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina. Erano gli anni settanta del secolo scorso e, nonostante fossero passati decenni dalla fine della guerra, ancora "non si sapeva". O meglio, il prevalente "manierismo resistenziale" conveniva, nell'ufficialità degli anniversari, sul "prezioso" contributo delle donne alla lotta di Liberazione, ma non si spingeva ad accreditarne l'indispensabilità. Concentrata sulle vicende politico-militari, la storiografia continuava a ignorare una parte essenziale dell'accaduto. Grazie al libro di Bruzzone e Farina, oggi riproposto in una nuova edizione, la soggettività femminile ha invece preso la parola, determinando una svolta nella percezione collettiva della Resistenza. Si è abbandonata la logica subalterna del puro affiancamento - supporto logistico, ruoli di staffette, vivandiere, infermiere, infine custodi memoriali delle imprese maschili - per restituire piena dignità di azione, lungimiranza, caratura morale e civile a chi aveva esposto la propria giovinezza a ogni rischio, quanto e talora più dei compagni in armi, e nel dopoguerra non aveva preteso medaglie o riconoscimenti. La Resistenza troppo a lungo taciuta di queste donne, in gran parte di origini proletarie, è stata risarcita solo dal loro tardivo racconto.
28,00

Lettura esperienza. Antologia per la Scuola media. Volume Vol. 1
23,24

Lettura esperienza. Antologia per la Scuola media. Volume Vol. 2
23,24

Lettura esperienza. Antologia per la Scuola media. Volume Vol. 3
23,76

La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi

La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi

Rachele Farina, Anna M. Bruzzone

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 312

Il libro riunisce le testimonianze autobiografiche, raccolte in interviste registrate, di dodici donne partigiane piemontesi: Nelia Benissone, Lucia Canova, Albina Caviglione, Anna Cinanni, Teresa Cirio, Tersilla Fenoglio, Lidia Fontana, Rita Martini, Elsa Oliva, Rosanna Rolando, Maria Rovano e Maria Rustichelli. Chiamate dalla storia a combattere in un mondo in sfacelo, queste donne si esposero senza esitare a tutti i rischi della guerra partigiana. I valori e i caratteri del mondo femminile, sviluppatisi durante la millenaria soggezione e in risposta a questa, diedero anche alla nostra Resistenza una ricchezza che non avrebbe raggiunto altrimenti.
28,00

Il leprotto e altre storie in rima

Il leprotto e altre storie in rima

Anna M. Bruzzone

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2002

pagine: 75

Una bambina, passeggiando nel bosco, vede passare velocissimo un leprotto. È timido e ha paura. Questa è la prima delle filastrocche apparse in anni non lontani sul mensile per bambini 'Giovani Amici'. Filastrocche che sono piccole storie. Età di lettura: da 6 anni.
7,00

In guerra senza armi. Storie di donne (1940-1945)
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.