Libri di Anna Maria Colavitti
Cagliari. Forma e urbanistica
Anna Maria Colavitti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 128
Locus amoenus. Pianificare il patrimonio culturale per una nuova geografia dello sviluppo
Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, Alessia Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 88
La multidimensionalità del patrimonio culturale ha portato negli ultimi tempi a una specializzazione delle politiche e delle professioni nel campo della sua tutela e valorizzazione, incrementando le occasioni di cross-fertilisation tra diversi saperi. Il volume si concentra sulla programmazione culturale europea e nazionale, sulle misure di tutela e le forme di valorizzazione previste dalla pianificazione territoriale e paesaggistica nella riforma del governo del territorio, sul ruolo del patrimonio culturale nella definizione di strategie di rigenerazione urbana metropolitana. Questi aspetti sono indagati in riferimento agli esempi nazionali di buone pratiche e alle esperienze maturate in Sardegna dagli autori nell’ambito del progetto “Il patrimonio culturale regionale. Progettazione e organizzazione del distretto culturale della Sardegna Meridionale” (Respons. Scient. A.M. Colavitti).
Cagliari
Anna Maria Colavitti, Nicola Usai
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume Cagliari Tracce di Architettura rappresenta un invito per andare alla scoperta di una città poco conosciuta, che offre tuttavia elementi di riflessione nei confronti di spazi ed architetture capaci di suscitare interesse per l'occhio del viaggiatore instancabile e curioso. Esso si costruisce intorno a temi generali che riguardano gli spazi pubblici e di uso pubblico, le architetture di pregio, i luoghi del divertimento, i nodi infrastrutturali, i parchi urbani ed altri aspetti poco trattati per il periodo moderno e contemporaneo, ma che possono interessare colui che decide di approfondire lo spirito delle architetture e dei processi che le hanno determinate senza fermarsi all'apparenza.
Guida archeologica di Cagliari
Anna Maria Colavitti, Carlo Tronchetti
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2003
pagine: 64
Della Cagliari romana, oggi, non rimangono che scarne tracce. L'itineriario che qui viene proposto riflette, dunque, una realtà parziale anche se di indubbia suggestione generale, integrata da un breve panorama illustrativo di alcune preesistenze archeologiche.
Paesaggio urbano. Dalla ricostruzione dei contesti insediativi pluristratificati ai piani di recupero della contemporaneità
Anna Maria Colavitti
Libro
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 160
Governance del territorio, beni culturali, piano urbanistico. Buone pratiche per la valorizzazione e la competitività
Anna Maria Colavitti
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2013
pagine: 221
Il tema dell'interdisciplinarietà tra le scienze del territorio è oggi uno tra i più attuali e discussi all'interno delle discipline che aspirano a costruire basi comuni per l'interpretazione delle trasformazioni territoriali. Tra queste, l'urbanistica avrebbe l'ambizione di rendere coerenti i codici interpretativi delle scienze territoriali in un quadro omogeneo, ma al tempo stesso portatore di soluzioni operative. Molta strada vi è ancora da percorrere. Il volume, che per specifica scelta mette insieme alcuni saggi e studi sulle tematiche relative al rapporto tra patrimonio culturale, sviluppo, valorizzazione e pianificazione integrata dei contesti creativi, vuole essere un contributo nel difficile percorso della contaminazione feconda tra saperi differenti.