Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Rottensteiner

Indifferenza. Volume Vol. 2

Indifferenza. Volume Vol. 2

Eraldo Affinati, Marco Balzano, Claudia Durastanti, Helena Janeczek, Giacomo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il tema dell'indifferenza, nelle sue diverse forme, attraversa la letteratura italiana del Novecento, a partire dal personaggio privo della necessaria volontà che lo spinga ad agire, sospeso tra abulia, pavidità ed egoismo. Come si manifesta il sentimento di indifferenza nel mondo di oggi, sempre più segnato da guerre, povertà, migrazioni e persino da pandemie? Dobbiamo condannare l'indifferente o egli è semplicemente uno che si sta difendendo? Ci sono condizioni esistenziali in cui l'indifferenza può essere tollerata o addirittura considerata una cura? Da un punto di vista sociale, l'indifferenza è sempre una carenza di empatia che può sfociare in disinteresse, inerzia, ottusità, tutte caratteristiche facilmente manipolabili a fini politici. Cinque affermati scrittori e scrittrici italiani si misurano con questo sentimento chiave, indagandone le conseguenze sociali, le pieghe nascoste e i riflessi più intimi. Cinque racconti che svelano dinamiche pervasive e percorsi interiori, e che offrono un punto di vista sul presente mediante quella preziosa sonda che è la letteratura.
16,00

Gleichgültigkeit. Volume Vol. 1

Gleichgültigkeit. Volume Vol. 1

Marica Bodrozic, Monique Schwitter, Tanja Raich, Clemens J. Setz, Daniel Wisser

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2020

pagine: 173

16,00

Ressentiment. Volume Vol. 1

Ressentiment. Volume Vol. 1

Clemens Berger, Anna Kim, Sepp Mall, Lydia Mischkulnig, Anna Weidenholzer

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2020

pagine: 176

16,00

Risentimento. Volume Vol. 2

Risentimento. Volume Vol. 2

Clemens Berger, Anna Kim, Sepp Mall, Lydia Mischkulnig, Anna Weidenholzer

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2020

pagine: 176

Provare risentimento, è stato scritto, «è come bere del veleno e attendere che l'altra persona muoia». Il risentimento è uno stato emotivo che monta progressivamente, un malessere in cui si annidano dolore e rabbia, e che esplode infine in modo inatteso e spesso inconsapevole. Diventa un corto circuito mentale ed emozionale che ci impedisce di vivere fino in fondo il presente e si manifesta come l'avvertimento costante di un peso che non riusciamo a toglierci di dosso. Inquina il nostro sguardo, si insinua in parole, gesti e reazioni di ogni tipo, sia sul piano individuale sia a livello collettivo, fino a condizionare le relazioni sociali e il dibattito pubblico. Il risentimento è senza dubbio il tratto distintivo della nostra epoca. Dopo il primo volume di racconti scritti da autori italiani (Vasta, Terranova, Stancanelli, Falco e Banda), cinque affermati scrittori austriaci si misurano con questo sentimento chiave e i suoi meccanismi scatenanti, indagandone le pieghe nascoste e i riflessi più intimi. Cinque racconti che svelano dinamiche pervasive e percorsi interiori, e che offrono un punto di vista sul presente mediante quella preziosa sonda che è la letteratura.
16,00

Le vite lontane

Le vite lontane

Anna Rottensteiner

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2019

pagine: 144

Storie di distacchi, di fughe e migrazioni: le "vite lontane" di due protagoniste si intrecciano in diversi piani narrativi e temporali, mescolando passato e presente, infanzia e vita adulta, oscure paure e desideri inconfessabili, fantasie e realtà. L'io narrante rievoca luoghi abbandonati e remote vicende di guerra e conflitti familiari, di confini da valicare, di abbandono e miseria, di affetti travolti dalla Storia. È lo stesso destino di Meta, profuga etiope sfruttata nei campi della Calabria: l'addio alla propria terra, il lungo e faticoso viaggio alla volta dell'Europa, le indicibili privazioni e sofferenze. L'incontro finale tra le due svela sorprendenti affinità e legami, e una comune necessità di riscatto. Il romanzo di Anna Rottensteiner, scritto in una lingua ricca di immagini plastiche e sensuali, è una riflessione sulla condizione del "migrare": da una sponda all'altra, da un paese all'altro, ci si allontana da se stessi per ritrovarsi nell'altro.
12,00

Sassi vivi

Sassi vivi

Anna Rottensteiner

Libro: Copertina morbida

editore: Keller

anno edizione: 2016

pagine: 128

Nel 1939 si incrociano le strade di due adolescenti: Dora e Franz. Due giovani che provengono da lingue e culture profondamente diverse: lei è una ragazza di Roma, esuberante, vivace e appassionata, che ammira il Duce; lui viene dai monti del Sudtirolo, è timido ma curioso. Franz rimane affascinato da Dora, tuttavia dopo una sola estate la vita li separa. Nel 1944 il ragazzo deve rispondere alla chiamata alle armi dell'esercito tedesco e viene inviato a Salò dove il destino lo riunisce inaspettatamente a Dora. Attorno a loro il mondo crolla e l'Italia divisa in due conosce i suoi giorni più bui. Molti anni più tardi, in una sorta di lungo flashback, Franz racconta la propria storia e quella - ancora piena di lati oscuri - della ragazza. Due vite travolte dalla Storia e dalle ideologie salvate però dai sentimenti. Quella che Anna Rottensteiner fa vivere in "Sassi vivi" è una storia d'amore e allo stesso tempo una coraggiosa ricognizione del passato come opportunità per accettare il presente.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.