Libri di Annalena McAfee
Belladonna
Annalena McAfee
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 264
Londra, una notte d'inverno. I passi di Eve risuonano nelle strade, ora buie e deserte, ora gremite di voci festose e luci natalizie. Ma dove sta andando Eve? Il percorso di quell'insolito vagabondare sembra snodarsi tra i ricordi. È la sua memoria, insieme alla città, che Eve scandaglia, seguendo una traiettoria casuale che passa per i momenti cruciali della sua vita privata e professionale. La squallida periferia dell'infanzia, la magnolia sotto cui si consumava la prima goffa storia d'amore, gli anni alternativi dell'accademia. Più di tutto, prepotente, torna New York. Eve ci si era trasferita dopo la laurea, insieme a due compagne di corso, Wanda e Mara, con l'obiettivo spericolato di sfondare sulla fervente scena artistica degli anni Settanta. Quel periodo le ha lasciato un segno indelebile, quasi al pari di Ragazza con fiore, il famigerato dipinto in cui l'ha immortalata l'anziano amante Florian Kis, monstre sacré dell'arte novecentesca. Dal soggetto fragile e scomposto di quel ritratto Eve non è mai riuscita a separare la sua immagine. Anche dopo l'osannato Florilegio underground - una mappa della metro di Londra in cui tavole botaniche sostituiscono i nomi delle stazioni -, i numerosi successi, le mostre prestigiose. A New York Eve ha incontrato il futuro marito, il brillante architetto Kristof, con cui è tornata a Londra, portandosi dietro le vecchie cicatrici della relazione tossica con Florian e una rinnovata, accanita rivalità con Wanda. Il matrimonio, la nascita della figlia, le rinunce che la società impone alle donne: Eve ha tradito i suoi sogni, sacrificando la carriera in cambio di una soffocante stabilità. Nella notte londinese, Eve ripensa anche agli eventi impetuosi del recente passato. Nel pieno della maturità ha scelto di assecondare le sue ambizioni e dedicarsi alla realizzazione di un'opera grandiosa, la più importante, che sancirà il suo riscatto artistico agli occhi di tutti, inclusi quelli di Wanda. A infiammare il genio e la passione di Eve, poi, un giovane assistente, Luka. Grazie a lui nell'artista si accendono nuove speranze. Che presto si trasformano nelle scintille di un devastante incendio.
L'esclusiva
Annalena McAfee
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 389
Alla soglia degli ottant'anni la più riverita penna del giornalismo britannico, Honor Tait, famosa tanto per un cinquantennio di reportage scottanti dai più importanti scenari internazionali, quanto per le rutilanti frequentazioni culturali e mondane, si appresta a dare alle stampe la sua ultima fatica. Per un infelice qui pro quo, a intervistarla per conto del prestigioso supplemento culturale "Sunday" viene spedita la ventisettenne Tamara Sim, contrattista precaria per il settimanale di costume "Pssst!" e reginetta delle classifiche dell'in e dell'out fra i vip della tv. L'incontro fra due donne tanto diverse diventa anche scontro fra antitetici approcci al giornalismo: quello impegnato, di prima linea di Honor, sicura di sé sui principali teatri bellici dal secondo dopoguerra in avanti; e il gossip selvaggio in cui sguazza Tamara, ochetta sbadata e un po' ignorante che, anziché fra le pieghe della Storia, per mestiere fruga fra le lenzuola e negli armadietti dei medicinali delle celebrità pop. Insomma, Martha Gellhorn incontra Bridget Jones, e l'esito sarebbe scontato. Non fosse che a legare l'improbabile duo c'è la comune determinazione a raggiungere il proprio obiettivo: per Honor, riscrivere l'articolo sulla liberazione di Buchenwald; e per Tamara, trovare lo scoop che la sottrarrà al sottobosco dei tabloid per trasformarla in una firma. Un impietoso ritratto del mondo dell'informazione e dei meccanismi che regolano "il mercato delle news".
Ritorno a Fascaray
Annalena McAfee
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 618
Su una tela geografica di minuscole proporzioni - cinque miglia per tre di erica e roccia a picco su acque turbolente - Mhairi McPhail va in cerca di ogni documento, ogni testo, ogni lettera di Grigor McWatt, il grande bardo recentemente scomparso dell'isola immaginaria di Fascaray. Di lui la ricercatrice canadese appena sbarcata da New York nella remota Scozia delle proprie origini ha in mente di scrivere la biografia; alla sua memoria gli isolani intendono allestire un museo. L'opera e la sconfinata passione con cui il Poeta ha tramandato ogni aspetto dell'amata Fascaray, dalla fauna alla flora, dalla resistenza politica alla lingua, trovano spazio tra le pagine della vita di Mhairi e innervano il percorso della sua scoperta di sé. Ad accompagnarla nelle sue ricerche, la vigile e fresca curiosità della figlia Agnes di nove anni, assai più pronta di lei a scoprire bellezze nelle persone e le cose, a riconoscere ciò che rimane e che conta dei foschi segreti di un tempo, delle meraviglie naturali di una terra scabra e bellissima, nonché delle imposture che il mare e il vento dell'isola a poco a poco cancellano. Come la grande letteratura da sempre ci insegna, tornare a casa significa dare inizio a un lungo viaggio pericoloso dentro un inesausto desiderio di appartenenza, affrontare ostacoli e inconvenienti, arrendersi a perdere e ritrovare altro da quello che credevamo di andare cercando. Navigare le acque della propria odissea in compagnia di qualcuno, se si è fortunati.