Libri di ANNALISA GASPARRE
Il reato di stalking tra profili teorici e applicazioni giurisprudenziali. Un viaggio tra procedure e diritto
Annalisa Gasparre
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 182
Tutti parlano di stalking miscelando problematiche differenti e anche non giuridiche. Sfaccettati sono gli ambiti latu sensu "relazionali" in cui può manifestarsi il fenomeno asfissiante: l'opera cerca di delineare con rigore i profili teorici ma di calarli sul piano pratico grazie all'esame delle applicazioni giurisprudenziali, anche recentissime, che stanno disegnando i contorni di una norma non sempre di chiara esegesi. A raccontare gli sforzi del legislatore per una tutela sinergica della vittima completa il quadro un breve capitolo sul procedimento amministrativo di ammonimento mentre a testimoniare le aperture della giurisprudenza - nei limiti del principio di legalità - un capitolo a parte è dedicato allo stalking condominiale; infine, ampio spazio è dedicato ai rapporti tra stalking e reati in vario modo "satelliti" rispetto ad un fenomeno largamente diffuso nella società contemporanea.
L'attività deviata della pubblica amministrazione. Sopravvivere nella giungla della corruzione e delle sue «sorelle»
Annalisa Gasparre
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 66
La legge 6 novembre 2012 n. 190 ha messo mano al codice penale nella parte in cui prevede la punibilità dei reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. La legge - che arriva a riformare il sistema dopo 22 anni dalla precedente legge di riforma del 1990 - è frutto di vivaci stimoli comunitari ed internazionali indirizzati all'Italia. Gli osservatori stranieri, infatti, hanno messo in evidenza l'insufficienza della legislazione italiana - non solo penale ma anche amministrativa - nella lotta alla corruzione, ritenuta vera e propria "piaga" e produttiva di ingenti costi economici, anche riguardo alla distorsione della concorrenza e delle dinamiche del mercato interno e comunitario. Il comma 75 dell'art. 1 contiene le modifiche al codice penale che vanno ad aggiungersi (e completare) il complesso quadro normativo previsto con riferimento all'organizzazione e all'attività della pubblica amministrazione. Adottando una prospettiva sinergica, il legislatore della riforma ha modificato altresì il reato societario della corruzione tra privati, che trova disciplina nel codice civile, ad indicare la necessità di una strategia di attacco "totale".
GIUSTIZIA RIPARATIVA. UN'ANALISI DELLE A
ANNALISA GASPARRE
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
LA VITTIMA DEL REATO. PROFILI DISCIPLINA
ANNALISA GASPARRE
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
Vittimologia e politica criminale. Un matrimonio necessario
Annalisa Gasparre
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2014
pagine: 70
La vittima è oggetto o soggetto politico? Inizialmente considerata mero "oggetto" su cui ricadeva l'azione delittuosa, l'offeso si è visto riconosciuto un ruolo sempre più importante nel sistema dei delitti e delle pene. Sovente la vittima è strumentalizzata dal potere politico per sostenere legislazioni sicuritarie e repressive; tali scelte politico-criminali sfruttano il senso di insicurezza collettivo, per mettere in atto leggi idonee ad offrire una sicurezza "simbolica" e "temporanea", non mancando di risolversi, addirittura, in provvedimenti che possono essere criminogeni, perché connotati da elementi che determinano un "disorientamento" culturale e sociale. Ma chi è la vittima e come viene considerata nella legislazione? Il percorso in cui si snoda l'opera parte dall'analisi della graduale consapevolezza del ruolo della vittima e dalla necessità di mettere in rilievo la vittimizzazione susseguente al crimine, ai fini di individuare gli elementi indispensabili da tenere in considerazione nelle scelte politico-criminali a salvaguardia delle vittime.
Degli animali & della famiglia (ovvero) gli animali nel libro primo del codice civile
Annalisa Gasparre
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 110
Un'analisi tra le righe delle norme e delle pronunce giudiziali per riportare alla realtà e al diritto speculazioni che - per quanto sintomo di un nuovo approccio all'animale - non trovano adeguato fondamento nel diritto vigente e per stimolare una seria presa in carico da parte del legislatore al di là del buon senso e proprio quando questo sia carente.
Camici sporchi. Quando Dr. Jekill e Mr. Hyde sono tra noi. Due storie vere
Annalisa Gasparre, Marco Monzani
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 172
Due storie di processi penali a carico di insospettabili "camici bianchi": un medico veterinario condannato in primo grado per violenza sessuale in danno delle assistenti e di maltrattamento e uccisione di animali e un medico nonché professore di un istituto tecnico condannato in primo grado di maltrattamento e uccisione di animali da lui acquistati per effettuare un laboratorio di dissezione. Oltre le sentenze, il volume è una narrazione non solo delle vicende processuali che ne sono scaturite secondo la filigrana degli atti, ma anche di alcuni retroscena che pur non confluiti espressamente in sentenza possono fare cogliere tutte le sfumature del "male". Arricchisce il volume un doppio contributo criminologico.
Diritti degli animali. Antologia di casi giudiziari oltre la lente dei mass media
Annalisa Gasparre
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 302
Non è una semplice raccolta di casi più o meno famosi ma una completa panoramica di un fenomeno frequentemente discusso nelle sedi giudiziarie, con particolare riferimento alla giurisprudenza penale dell'ultimo decennio, cioè a partire dall'esegesi operata degli interpreti sulla riforma operata dalla Legge 189/2004, raccontate da chi ha preso attivamente parte alla consacrazione applicata delle leggi attuali. Si presta ad una lettura a più livelli: una prima dedicata ai curiosi e ai fautori di diritti degli animali e un'altra, più tecnica, ma tendenzialmente non dottrinale, per gli operatori del diritto.
Randagismo: un fenomeno insidioso. Danni e responsabilità in tema di randagismo e sinistri stradali
Annalisa Gasparre
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 150
Convivere con gli animali. Le ricadute civili e penali della responsabilità per fatto dell'animale. Alla scoperta del doppio volto della posizione di garanzia
Annalisa Gasparre
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 124
Dalla presa d'atto dell'onnipresenza animale nella vita contemporanea, si tenta di offrire una guida ragionata alle ipotesi di responsabilità civile e penale per il fatto dell'animale. Comprendere il perimetro in cui si muovono condotte e fatti quotidiani è indispensabile anche per il non giurista alla luce della diffusione esponenziale degli animali nella vita moderna fatta di labirinti di relazioni e di occasioni di "contatto" o intromissione giuridica nella sfera altrui.
La riforma del processo civile. Una prima lettura del disegno di legge delega
Annalisa Gasparre, Lorenzo De Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 110
La giustizia rappresenta in Italia un tema problematico. La lunghezza dei processi, il sovraccarico dei tribunali, le inefficienze del sistema sono solo alcune delle questioni che hanno spinto il legislatore ad emanare nel tempo numerose disposizioni, che si sono stratificate fino a generare l'attuale impianto normativo. Ora è in arrivo l'ennesimo progetto di riforma che, a differenza dei precedenti, ha l'ambizione di ridisegnare, nella sostanza, l'intero processo italiano. Il presente volume offre un primo commento descrittivo al disegno di legge attualmente pendente presso il Senato e le possibili implicazioni.