Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annalisa Porzio

Napoli 1943. I monumenti e la ricostruzione

Napoli 1943. I monumenti e la ricostruzione

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2010

pagine: 264

Con caratteristiche diverse da un volume di atti, arricchito di immagini anche a colori di Archivio Life e di fondi napoletani, inglesi e americani - in copertina la straordinaria immagine della Fontana di Santa Lucia scattata da Geroge Rodger - il libro raccoglie in modo sintetico gli interventi di oltre trenta studiosi, storici dell'architettura, dell'arte e del restauro al convegno Napoli 1943. I monumenti e la ricostruzione, organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24-27 settembre 2009) dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Napoli e Provincia, in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro dell'Università Federico II di Napoli. Introdotto dal Soprintendente Stefano Gizzi con un saggio sulle Questioni di restauro postbellico a Napoli, il volume presenta uno spaccato ampio delle questioni di metodo, della documentazione storica, oltre che grafica, fotografica e anche cinematografica, delle vicende della protezione prebellica dei monumenti, dei danni provocati dai bombardamenti e dall'occupazione militare, e della ricostruzione, non senza tener conto del dramma della vita civile a Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale. Particolare riguardo è riservato alla struttura alleata di controllo sullo stato dei monumenti, la Subcommission for Monuments, Fine Arts and Archives III Region, diretta dal maggiore Paul Gardner, e alla storia recente di Palazzo Reale, delle chiese di Santa Chiara, Monteoliveto, Sant'Eligio Maggiore, del Cannine, della zona del Porto e dell'edifìcio dell'Università. Specifici contributi riguardano la prassi industrializzazione edilizia nel restauro dei monumenti, e i progetti di di trasloco degli altari barocchi per la ricostruzione postbellica, gli effetti della musealizzazione di Villa Floridiana, Santa Chiara e Sant'Aniello a Caponapoli.
40,00

Il museo di Palazzo Reale. Ediz. italiana, inglese e tedesca. DVD

Il museo di Palazzo Reale. Ediz. italiana, inglese e tedesca. DVD

Annalisa Porzio

Film: DVD video

produzione: Pubblicomit

anno edizione: 2006

A sud della città antica, rivolto verso il mare, sorse nei primi anni del 1600 il Palazzo Reale, costruito da Domenico Fontana. Da allora fino al 1946, è stato sede del potere monarchico a Napoli e nell'Italia meridionale, abitato prima dai viceré spagnoli ed austriaci, poi dai Re Borbone, infine dai Savoia. Oggi è adibito a Museo e Biblioteca Nazionale. L'edizione "Valori di Napoli" che lo riguarda è un vero e proprio catalogo in video di questo complesso museale, nel cui Appartamento Storico, sede di frequenti manifestazioni culturali, è raccolto un patrimonio immenso di storia, arte e cultura che ripropone le vicende di circa 350 anni di presenza reale a Napoli.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.