Libri di Annamaria Liberatore
Napoletani che restano
Annamaria Liberatore
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il Genio abita a Napoli? In una città-mondo popolata da personaggi straordinari, che continuano ad alimentare una tradizione di assoluto valore internazionale, l'Autrice incontra e intervista rilevanti personalità artistiche e culturali, per indagare i motivi che li hanno convinti a non andare via, a non abbandonare Napoli. Perché, come ha scritto Erri De Luca: «Napoletano è titolo solo per residenti, la nascita non basta. Conta chi resta, ogni altro è forestiero».
Afferra la vita
Annamaria Liberatore
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2014
pagine: 142
"La Liberatore afferra la vita, raccoglie impressioni come onde, gallette di luna incontrate per caso, volti sbiaditi, figure che diventano subito care, vicine, perché raccontate con voce vera. La poetica di Annamaria Liberatore è simile a uno specchio, dove il mondo esterno sembra trasudare le emozioni, dove ogni elemento concreto diventa metafora capace di trasportarci nel profondo, è il sé disvelato e messo a nudo che ci racconta il senso dell'esistenza e prova a farlo con la parola propria dell'autrice che a tratti si rivela immediata, a tratti quasi pudica in un continuo gioco di accenni, rimandi, che toccano ogni corda più intima." La poesia non osa", quello che le pagine della Liberatore osano: attraversare senza timore e con profonda maestria le ragioni dell'anima." La Liberatore appartiene alla Poesia, soprattutto perché crede che la vita sia un flusso miticamente irresistibile al quale è inutile opporsi con le armi affilate della lucida ragione." (dalla prefazione di Francesco D'Episcopo)