Libri di Antonella Bastone
Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione
Antonella Bastone
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il compito di chi si occupa oggi di formazione è certamente complesso, come complessi sono i contesti in cui si colloca l'azione formativa. Ma come orientare chi ha il compito di formare giovani e adulti? Attraverso l'adozione suggestiva della metafora e di un linguaggio simbolico diretto ed efficace, le fiabe possono aiutare l'adulto, e gli adulti che si occupano della loro formazione, a orientarsi nella complessità attuale, suggerendo risorse, soluzioni creative o semplicemente nuove chiavi di lettura della realtà e di se stessi. Il libro ripercorre idealmente il ciclo di vita dell'individuo: la nascita, l'adolescenza, la relazione di coppia, la genitorialità, la formazione, il tempo libero e il lavoro. Le tappe e gli eventi significativi del ciclo di vita sono analizzati attraverso il supporto di molteplici fiabe, italiane e internazionali, tra cui La Sirenetta, Il Mago di Oz, Peter Pan, Alice nel Paese delle meraviglie, Cappuccetto Rosso, Sindibàd, La Gabbianella e il Gatto e molte altre ancora.
Educazione e alimentazione. Considerazioni pedagogiche su buone prassi, prevenzione e patologia
Antonella Bastone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 164
I Disturbi del Comportamento Alimentare rappresentano oggi un'emergenza sociale, non solo nei paesi occidentali, data la progressiva diffusione anche in altri contesti sociali esposti alla cultura della modernità. Aumenta la diffusione e cambiano anche le forme della problematizzazione del rapporto con il cibo: accanto a disturbi ben noti come l'Anoressia, la Bulimia e la sindrome BED, si diffondono nuove forme degne di attenzione come l'Ortoressia e la Bigoressia, aumentano inoltre i casi maschili e quelli precoci preadolescenziali. Come intervenire quando il cibo e un problema? L'obiettivo del testo e di presentare il ruolo della pedagogia nella cura dei DCA, soffermandosi sul ruolo della relazione educativa. Particolare attenzione e dedicata alla prevenzione primaria, alle opportunità dell'educazione alimentare e all'adozione di uno strumento prettamente educativo - le fiabe - per facilitare la costruzione di un rapporto sereno e adeguato con il cibo fin dalla prima infanzia.
A lezione con i film d'animazione. Quando il cartone animato incontra la pedagogia
Antonella Bastone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 72
Oggi il film d'animazione rappresenta un fenomeno culturale di enorme rilevanza sociale, responsabile della produzione di personaggi e narrazioni di popolarità internazionale, capaci di segnare culturalmente il pubblico di ogni eta. Ma soprattutto, il film d'animazione... e portatore di una saggezza inaspettata, capace di testimoniare cambiamenti fondamentali nello sviluppo dell'essere umano e dei gruppi sociali e di evocare insegnamenti di grande rilevanza educativa. Ecco perché il film d'animazione può incontrare favorevolmente la pedagogia e suggerire riflessioni su temi di grande attualità. Il libro e suddiviso in sezioni tematiche (emozioni, sviluppo della personalità, identità femminile e gruppi sociali), all'interno delle quali film di produzioni diverse colloquiano fra loro per stimolare riflessioni sugli argomenti in questione. Tra i film analizzati si citano: Inside Out, Trolls, La canzone del mare, Coco, Frozen, Oceania, Ribelle, Zootropolis, Wall-e e altri ancora.
Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione
Antonella Bastone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 116
Il compito di chi si occupa oggi di formazione è certamente complesso, come complessi sono i contesti in cui si colloca l'azione formativa. Ma come orientare chi ha il compito di formare giovani e adulti? Attraverso l'adozione suggestiva della metafora e di un linguaggio simbolico diretto ed efficace, le fiabe possono aiutare l'adulto, e gli adulti che si occupano della loro formazione, ad orientarsi nella complessità attuale, suggerendo risorse, soluzioni creative o semplicemente nuove chiavi di lettura della realtà e di se stessi. Il libro ripercorre idealmente il ciclo di vita dell'individuo: la nascita, l'adolescenza, la relazione di coppia, la genitorialità, la formazione, il tempo libero e il lavoro. Le tappe e gli eventi significativi del ciclo di vita sono analizzati attraverso il supporto di molteplici fiabe, tra cui: la Sirenetta, Il Mago di Oz, Peter Pan, Alice nel Paese delle Meraviglie, Cappuccetto Rosso, Sindibad, La Gabbianella e il Gatto, Frozen e molte altre ancora.
Le fiabe raccontate agli adulti
Antonella Bastone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 58
Il compito di chi si occupa oggi di formazione è certamente complesso, come complessi sono i contesti in cui si colloca l'azione formativa. Ma come orientare chi ha il compito di formare giovani e adulti? Dal "Mago di Oz" ad "Alice" alla "Gabbianella" un viaggio tra pagine note per rintracciare suggerimenti ai problemi nuovi e di sempre della formazione.
Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione
Antonella Bastone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 252
Il compito di chi si occupa oggi di formazione e certamente complesso, come complessi sono i contesti in cui si colloca l'azione formativa. Ma come orientare chi ha il compito di formare giovani e adulti? Attraverso l'adozione suggestiva della metafora e di un linguaggio simbolico diretto ed efficace, le fiabe possono aiutare l'adulto, e gli adulti che si occupano della loro formazione, ad orientarsi nella complessita attuale, suggerendo risorse, soluzioni creative o semplicemente nuove chiavi di lettura della realta e di se stessi. Il libro ripercorre idealmente il ciclo di vita dell'individuo: la nascita, l'adolescenza, la relazione di coppia, la genitorialita, la formazione, il tempo libero e il lavoro. Le tappe e gli eventi significativi del ciclo di vita sono analizzati attraverso il supporto di molteplici fiabe, tra cui la Sirenetta, Il Mago di Oz, Peter Pan, Alice nel Paese delle Meraviglie, Cappuccetto Rosso, Sindibad, La Gabbianella e il Gatto, Frozen e molte altre ancora.
Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione
Antonella Bastone
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 172
Il compito di chi si occupa oggi di formazione è certamente complesso, come complessi sono i contesti in cui si colloca l'azione formativa. Ma come orientare chi ha il compito di formare giovani e adulti? Attraverso l'adozione suggestiva della metafora e di un linguaggio simbolico diretto ed efficace, le fiabe possono aiutare l'adulto, e gli adulti che si occupano della loro formazione, ad orientarsi nella complessità attuale, suggerendo risorse, soluzioni creative o semplicemente nuove chiavi di lettura della realtà e di se stessi. Il libro ripercorre idealmente il ciclo di vita dell'individuo: la nascita, l'adolescenza, la relazione di coppia, la genitorialità, la formazione, il tempo libero e il lavoro. Le tappe e gli eventi significativi del ciclo di vita sono analizzati attraverso il supporto di molteplici fiabe, tra cui: la Sirenetta, Il Mago di Oz, Peter Pan, Alice nel Paese delle Meraviglie, Cappuccetto Rosso, Sindibad, La Gabbianella e il Gatto, Frozen e molte altre ancora.
La relazione educativa nella cura dei disturbi alimentari. Il ruolo di genitori, insegnanti, educatori e mass media
Antonella Bastone
Libro: Copertina morbida
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 87
La nostra è un'epoca in cui sembra prevalere una sorta di astensionismo educativo da parte dei genitori, i quali, se per un verso appaiono osservatori più attenti di ieri rispetto alle dinamiche adolescenziali, per l'altro si rivelano disorientati, disarmati, incerti e per questo sofferenti. Consapevoli delle sfide che i ragazzi lanciano e della delicatezza che occorre nel trattarle, il testo affronta in modo esauriente e chiaro uno dei nodi problematici più preoccupanti dello scenario attuale: i disturbi del comportamento alimentare, che rispecchiano anche una dolorosa storia di genere. Attraverso un'indagine epistemologica e fenomenologica, l'autrice ha sviluppato magistralmente l'ottica psicoterapeutica e psicologica del problema; la novità del testo sta nell'offrire al lettore una lettura pedagogico- educativa dei disturbi DCA, in un'ottica olistica. Il testo offre il quadro evolutivo della questione e lancia dei messaggi inequivocabili: i DCA si affrontano curando la relazione, quindi riappropriandosi del concetto di cura inteso in senso pedagogico. La consulenza pedagogica, la cui essenza è la comunicazione liberata dal giudizio e dalla valutazione, può diventare lo strumento per sostenere e potenziare le risorse di ogni nucleo familiare o persona, in un'ottica di empowerment.