Libri di Antonella Capalbi
Rileggere Raewyn Connell. Le costruzioni culturali del maschile nel mondo digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 136
Gli studi sulla costruzione sociale della maschilità traggono linfa dalla definizione di maschilità plurali, proposta negli anni Novanta da Raewyn Connell nel suo «Masculinities». In seguito a diverse riletture critiche del frame teorico proposto, Connell pubblica due contributi che tentano di inquadrare il concetto di maschilità egemone in senso contemporaneo e secondo le sfide poste dal mondo globale. A partire dalla rilettura dei testi della sociologa australiana, proposti per la prima volta in traduzione italiana, il volume si interroga sulle nuove forme di maschilità alimentate dal digitale, con uno specifico focus rispetto alle forme di maschilità difensiva costruite all'interno della cosiddetta «manosphere». La costruzione contemporanea delle maschilità si muove anche nel territorio virtuale, andando a configurare un affresco variegato, stratificato e a volte sfocato. La teorizzazione sistematica proposta da Connell costituisce una valida bussola per orientarsi all'interno di questa variegata e complessa geografia.
Storie di vita al 30%
Antonella Capalbi
Libro: Libro in brossura
editore: LEIMA Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
Ci siamo mai chiesti se stiamo vivendo appieno la nostra vita? Siamo certi di essere ogni giorno al 100%? Antonella Capalbi muove da questi interrogativi per descrivere, con il suo stile agrodolce e attento, una serie di personaggi che non sarà difficile riconoscere. Ce chi è rimasto imbrigliato tra le parole che non ha mai detto, chi si fa bloccare da paure o pregiudizi, chi è incapace di dare un nome ai sentimenti. Dal ritmo incalzante, che diventa fulminio, i racconti dell'autrice sono accompagnati dal tratto secco ed essenziale dell'illustratrice Federica Zancato, capace di amplificare il deficit emotivo che connota il tempo in cui viviamo.
Lifebnb
Antonella Capalbi
Libro: Copertina morbida
editore: LEIMA Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Una biblioteca di quartiere che fatica a convertirsi al digitale. Una Torino del futuro. Un bibliotecario introverso. Lifebnb, una piattaforma dove prendere in affitto, oltre che la casa, anche la vita di chi la abita. Tutto sembra perfetto sino a quando su Lifebnb non irrompe un utente misterioso.
Storie di vita al 30%
Antonella Capalbi
Libro: Libro in brossura
editore: LEIMA Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
Ci siamo mai chiesti se stiamo vivendo appieno la nostra vita? Siamo certi di essere ogni giorno al 100%? Antonella Capalbi muove da questi interrogativi per descrivere, con il suo stile agrodolce e attento, una serie di personaggi che non sarà difficile riconoscere. Ce chi è rimasto imbrigliato tra le parole che non ha mai detto, chi si fa bloccare da paure o pregiudizi, chi è incapace di dare un nome ai sentimenti. Dal ritmo incalzante, che diventa fulminio, i racconti dell'autrice sono accompagnati dal tratto secco ed essenziale dell'illustratrice Federica Zancato, capace di amplificare il deficit emotivo che connota il tempo in cui viviamo.
Cinquanta sfumature e millennium. Modellli di donne tra letteratura e media
Antonella Capalbi
Libro: Copertina morbida
editore: Meti Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 116
"Che cosa fa l'etnografo? Scrive". Dall'affermazione di Clifford Geertz (1998) prendono metaforicamente le mosse la trattazione e la metodologia di ricerca del presente volume, che propone un'analisi antropologica di due prodotti della letteratura di massa contemporanea: la trilogia svedese "Millennium" di Sieg Larsson e la britannica "Cinquanta sfumature" di E.L. James, selezionate sulla base di un rinnovato paradigma di ricerca antropologica che vede i prodotti dell'industria culturale di massa come oggetti di ricerca. L'analisi delle opere verte intorno a tre grandi tematiche dalla risonanza particolarmente attuale, trattate in maniera del tutto diversificata all'interno delle trilogie: i modelli di donna proposti, il rapporto tra i sessi e la violenza di genere.