Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Chiusaroli

Palazzo Leopardi. La memoria e l'immaginario come arte

Palazzo Leopardi. La memoria e l'immaginario come arte

Antonella Chiusaroli, Antonella Maggini

Libro: Libro in brossura

editore: Giaconi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 86

Il libro porta l'interesse su aspetti meno noti e studiati di Palazzo Leopardi tali da essere per se stessi dei percorsi artistico-culturali non direttamente collegati alle classiche interpretazioni di Leopardi poeta. Antonella Chiusaroli ed Antonella Maggini, attraverso un significativo lavoro di ricerca originale, portato avanti con rigore scientifico, sia utilizzando fonti dirette d'archivio, sia attraverso sopralluoghi e foto degli ambienti e dei reperti studiati, sono riuscite a ricostruire aspetti della memoria e dell'immaginario pittorico quali momenti diversi nel connubio di varie arti. I due contributi: L'alcova nella Biblioteca leopardiana e Il lapidario, i monumenti epigrafici romani e gli antichi reperti presenti nell'ingresso e lungo lo scalone di casa Leopardi presenti all'interno del testo offrono approfondimenti sulla pittura e sull'archeologia di Palazzo Leopardi tali da fornire nuove e stimolanti chiavi di lettura, utili a proseguire la ricerca, finestre che si aprono al territorio rendendolo vivo, partecipe e più consapevole dei propri tesori spesso nascosti o troppo poco osservati.
20,00

Gli antichi affreschi della chiesa conventuale di Sant’Agostino in Recanati e la Santa «ritrovata»

Gli antichi affreschi della chiesa conventuale di Sant’Agostino in Recanati e la Santa «ritrovata»

Antonella Chiusaroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 82

Il volume ha lo scopo di ricostruire il ciclo degli affreschi della chiesa agostiniana di Recanati coperti dalla settecentesca struttura del Bibbiena. Attraverso un importante documento iconografico realizzato ad acquerello alla fine dell’800 dal prof. Francesco Ghirotti si è cercato di restituire l’unitarietà dell’originario progetto iconografico dopo che, negli anni Settanta del secolo scorso, alcune porzioni di scene pittoriche furono recuperate e musealizzate, e altre rimasero in situ, nascoste e difficilmente raggiungibili. Proprio nel corso della ricerca è stato possibile fotografare un lacerto di affresco raffigurante una Santa martire la cui identità potrebbe essere riconducibile a Santa Caterina d’Alessandria. Il volume contiene anche il link e il QrCode mediante i quali è possibile visualizzare un’ipotetica ricostruzione virtuale dell’antica struttura absidale e della relativa collocazione degli affreschi. Il libro vuole essere un affettuoso omaggio a Don Giovanni Simonetti il quale, con amorevole interesse, ha mantenuto un’attenzione vigile verso quei frammentari affreschi in situ ancora leggibili, nel timore che tale patrimonio rischiasse di andare perso.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.