Libri di Antonello De Sanctis
Nel mondo degli uomini
Antonello De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2011
pagine: 238
Una storia d'amore. La lotta tra bene e male. Un gruppo musicale destinato al successo. Una lei, due lui. Uomini che amano, desiderano e lottano. Il destino che segue il suo corso. Gli ingredienti di un romanzo avvincente in una Roma magica e tenebrosa al tempo stesso. Il racconto di come le passioni e i sentimenti possano dominare la nostra natura. Di come i sogni si trasformino in incubi e in realtà. Ma soprattutto di come l'amore possa cambiare la vita. Un romanzo scritto da chi, vivendoci da oltre 40 anni, conosce bene il mondo musicale, da chi ha saputo, con le sue canzoni, muoversi a suo agio tra i due opposti sentimenti dell'odio e dell'amore dimostrando, alla fine, che sono diverse facce di una stessa medaglia.
Oltre l'orizzonte
Antonello De Sanctis
Libro
editore: No Reply
anno edizione: 2010
pagine: 200
Matteo sta addosso ai quaranta, voleva fare il cantante, lo scrittore, l'attore, ma poi si è reso conto che la vita l'ha portato dove ha deciso lei: a fare il direttore di un ristorante, dove suona il gruppo Pinelli Beat, che mixa Casetta de Trastevere con Satisfaction, che è come condire l'insalata di pollo con lo zucchero. Il racconto dolceamaro di un uomo solo, come può essere un uomo solo, la storia di una famiglia che si riunisce. I sentimenti, le paure, le speranze di un uomo che scopre la malattia della madre e si trova di fronte a domande irrisolte e fragilità, vedendo scomparire la voce di chi gli ha insegnato a spalancare le ali e lasciarsi trasportare dalle correnti d'aria.
Non ho mai scritto per Celentano
Antonello De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: No Reply
anno edizione: 2007
pagine: 271
Questo libro, autentico e irriverente, percorre 35 anni di storia della musica leggera: racconta le canzoni, la loro genesi, gli artisti che l'autore ha incontrato e testimonia i segreti, i retroscena di una discografia che, in ogni caso, naviga sul filo delle nostre emozioni. Un viaggio che intreccia le pieghe della musica con quelle della storia del nostro Paese e con le tappe della vita di quest'uomo, realizzatosi schernendo le regole, cui resta un solo cruccio: non aver mai scritto per Celentano!