Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonello Sacchetti

I sopravvalutati

I sopravvalutati

Antonello Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 75

Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma attraverso stagioni molto diverse: dagli anni Settanta del caso Moro ai giorni nostri, passando per i "maldetti" anni Ottanta. Tempi belli o brutti? Facili o difficili? Forse solo (magari di molto) sopravvalutati.
12,00

Iran, 1979. La rivoluzione, la Repubblica islamica, la guerra con l'Iraq

Iran, 1979. La rivoluzione, la Repubblica islamica, la guerra con l'Iraq

Antonello Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 173

La storia dell'Iran non comincia certo nel 1979, ma la rivoluzione, con il suo prezzo altissimo di sangue e di verità, con le lacerazioni insanabili e con le ferite solo in parte ricomposte, è ormai una parte fondamentale, imprescindibile della storia e dell'identità del Paese. Non può e non deve essere assolutamente considerata una "parentesi storica" (come Benedetto Croce definisce il fascismo per l'Italia), o un "incidente di percorso" lungo la strada che porterà forse un giorno a una democrazia liberale di stampo occidentale. La rivoluzione, oltre a segnare la storia dell'Iran e di tutto il Medio Oriente, ha toccato la vita di milioni di iraniani: ha diviso e lacerato famiglie, distrutto vite e carriere, dato speranze illusorie e liberato energie insospettabili, affossato e realizzato sogni, segnando profondamente l'esistenza sia di chi quegli eventi storici li ha vissuti sia di chi è nato dopo e ne ha toccato con mano e ne subisce tuttora le conseguenze. Ripercorrerne le origini, anche attraverso le testimonianze dirette di chi l'ha vissuta, è un esercizio fondamentale. Prefazione di Chiara Mezzalama.
14,00

La rana e la pioggia. L'Iran e le sfide del presente e del futuro

La rana e la pioggia. L'Iran e le sfide del presente e del futuro

Antonello Sacchetti

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

Secondo una credenza popolare del nord dell'Iran, quando tre rane cantano, vuol dire che sta per piovere. "La pioggia quando arriva?", chiede Nima Yooshij alla rana in una sua celebre poesia del 1952: una metafora della rivoluzione, ma anche una premonizione. Di lì a poco, infatti, l'Iran avrebbe conosciuto il golpe anti-Mossadeq, la "rivoluzione bianca" voluta dallo scià per modernizzare il Paese, la rivoluzione del 1979 e la nascita della Repubblica islamica. Un Novecento vivace e drammatico ha portato nel terzo millennio un Iran con un'identità forte e apparentemente immutabile. E oggi? All'indomani dello storico accordo sul nucleare, la Repubblica islamica sembra in procinto di entrare definitivamente nel mercato globale. Ma quali sfide e quali compromessi comporta tutto questo per la cultura e il popolo iraniano? Insomma: "La pioggia quando arriva?". La rana e la pioggia è un viaggio nell'Iran dei nostri giorni, attraverso il complesso e affascinante rapporto tra Paese e modernità.
13,00

Trans-Iran

Trans-Iran

Antonello Sacchetti

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 80

Milioni di persone sono rimaste folgorate dalla bellezza sensuale dell’Iran, dai suoi posti, dalla sua gente. “Trans-Iran” è un viaggio oltre le barriere linguistiche, oltre i pregiudizi, oltre i luoghi comuni. Per imparare a conoscere e ad amare un Paese, l’Iran, che non è come ci viene raccontato dai giornali e dalla politica ma molto di più, molto meglio, decisamente molto altro… Dalla letteratura al cinema, dalla poesia alle donne, questo libro vi racconta e spiega che cosa è l’Iran e perché non ne possiamo fare a meno.
10,00

Iran. La resa dei conti

Iran. La resa dei conti

Antonello Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 108

La crisi in Iran dell’estate 2009 non è solo elettorale. È la crisi di un regime, di un sistema di valori, dei suoi protagonisti. Esattamente trent’anni dopo la rivoluzione e venti dopo la morte di Khomeini, le diverse forze politiche e sociali dell’Iran sono entrate in rotta di collisione. È perciò sbagliato ridurre la crisi post-elettorale a uno scontro tra potentati politici in cui i cittadini vengono usati come pedine. Le proteste di piazza sono fenomeni autentici e rappresentativi di una società che è cresciuta a una velocità maggiore rispetto alla politica. Il risultato di questa combinazione di fattori è una “tempesta perfetta” inattesa e dirompente, che si è abbattuta sull’establishment politico iraniano e ha costretto il mondo intero a guardare questo Paese con occhi nuovi. Questo libro, scritto da uno dei principali esperti italiani, vuole raccontare cosa è accaduto e ipotizzare che cosa sarà l’Iran di domani.
11,00

Misteri persiani. I volti nascosti dell'Iran

Misteri persiani. I volti nascosti dell'Iran

Antonello Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 112

Dal 1979 per la maggior parte degli occidentali l'Iran è sinonimo di fondamentalismo islamico, di terrorismo, di pericolo. Le cronache hanno ridotto la Persia a "problema", offuscando 2.500 anni di storia. Molto prima di Khomeini e Ahmadinejad, l'Iran ha dato i natali a Ciro il Grande, Rumi, Avicenna, Hafez e Khayyam. Una storia che ci porta in una terra di bellezze assolute e ingiustizie profonde. Una storia complessa, affascinante e misteriosa. E troppo spesso sottovalutata. Una storia di musulmani sciiti, zoroastriani, cristiani ed ebrei. La ricchezza di etnie e culture diverse che convivono dai tempi dell'Impero Persiano è il "mistero" dell'Iran, in cui soltanto il 51% della popolazione è di etnia persiana. Un Paese che continua a svolgere anche nel XXI secolo il ruolo di cerniera tra Europa ed Estremo Oriente. La nostra storia, il nostro vocabolario e persino la nostra tavola devono molto all'Iran. E nel confrontarci con l'Iran dovremmo sempre essere consapevoli della grandezza della sua storia e della sua cultura. "L'autore, per l'acutezza delle osservazioni, sembra un diretto discendente dei grandi viaggiatori europei da Marco Polo ad Ambrogio Contarini e soprattutto del romano Pietro della Valle, che raggiunse la corte dei re sufi nel XVI secolo" (dall'introduzione di Amir Madani).
11,00

I ragazzi di Teheran

I ragazzi di Teheran

Antonello Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 96

Chador e tagli punk, feste clandestine e preghiere del venerdì, musica rock e misticismo religioso, poesia sufi e blog su Internet, disoccupazione e voglia di fuggire all'estero. Il 70% della popolazione iraniana ha meno di 30 anni e non ha partecipato alla rivoluzione che ha dato origine alla Repubblica islamica. È una generazione nata durante la terribile guerra con l'Iraq e cresciuta in un contesto economico e sociale difficile. Orgogliosi della loro identità culturale e religiosa, ma insofferenti nei confronti di un regime oppressivo, saranno proprio i giovani iraniani a decidere il destino di una nazione, giunta a un punto di non ritorno. Il ritratto di un Paese unico attraverso le voci dei ragazzi di una gioventù bella e vivace.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.