Libri di Antonietta Dal Bo Alfonsi
Verso oriente. Tulliola e Marco
Antonietta Dal Bo Alfonsi
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 136
Sull'isola i nostri hanno superato situazioni inattese e difficili, ora i giovani vogliono dimostrare agli adulti le abilità acquisite, da soli affrontano acque e avventure. Al ritorno accompagnano Timone e Manuele, l'abbandonato, a Ravenna, ma per una drammatica accusa il viaggio si prolunga fino a Costantinopoli e alla corte imperiale. Mesia porta i suoi a visitare i centri ricostruiti in un susseguirsi di incontri sorprendenti. Il tempo dell'amore porta tante emozioni. L'invasione longobarda costringe a più stretti rapporti gli abitatori delle isole e per la saggia politica decisa nella Concio generalis, l'imperatore Giustino II apre ai veneti delle lagune i porti dell'oriente bizantino.
Se il cuore sorprende. Tulliola e Marco
Antonietta Dal Bo Alfonsi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 80
La piccola comunità della centuriazione patavina, guidata da Mesia in un'isola della laguna veneta, all'apparire dei Longobardi, si è ricomposta in una nuova comunità. La sostiene lo spirito della più sana tradizione latina. Superate le primarie esigenze, essa affronta un drammatico interrogativo: quale futuro costruire e con quale identità? Adulti e giovani cercano la risposta intrecciando contatti diplomatici e relazioni anche d'amore entro e oltre l'habitat lagunare. Riaccendono così la speranza di formare un nuovo popolo, libero da invasori e governo bizantino. Nel tempo, per il loro coraggio e il loro ingegno, si alzeranno sopra le acque le cupole di Venezia.
Le stelle non bastano più. Tulliola e Marco
Antonietta Dal Bo Alfonsi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 128
Tulliola e Marco vivono da ragazzi nella centuriazione patavina aureliana in un periodo di difficoltà accentuate dalla guerra gotico bizantina. Nonno Mesia mette in atto vari tentativi per salvare quanto resta della libertà e delle private proprietà, guidando artigiani e agricoltori a prendere atto della situazione e ad escogitare forme di resistenza. Tulliola e Marco e i loro amici sono attratti da questo fervore civile: si incontrano, si organizzano, acquistano abilità e passano all'azione in un crescendo di emozioni e di orgoglio. Quando la situazione diventa cruciale per l'arrivo dei Longobardi, Mesia prende una decisione drammatica: salvare i giovani del vicus per la speranza di continuità generazionale e tradizione latina. Inizia un periodo nuovo per la piccola comunità e i giovani in modo particolare. Un periodo di coraggiosi impegni e di fascino per l'avventura.