Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonino Cutrera

Cronologia dei giustiziati di Palermo (1541-1819)

Cronologia dei giustiziati di Palermo (1541-1819)

Antonino Cutrera

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2020

pagine: 396

La Real compagnia del Santissimo Crocifisso, conosciuta con il semplice nome di Compagnia dei Bianchi, proprio perché tutti i suoi componenti (ecclesiastici e gentiluomini) vestivano interamente di bianco durante le loro mansioni, aveva la sua sede nel quartiere Kalsa della vecchia Palermo. Detta Compagnia si assunse la pietosa missione di assistere quegl'infelici, che, allora in gran numero, venivano condannati, dalla giustizia degli uomini e in nome di Dio, a lasciare la vita sul patibolo. Grazie alla preziosa consultazione dei suoi archivi, in particolare quelli curati dai gentiluomini della confraternita addetti al conforto morale e religioso dei condannati a morte, nasce quest’opera di Antonino Cutrera che è anche integrata con note del Mongitore, Villabianca, Auria, Pirri, Paruta, Di Marzo, Zamparrone, La Mantia ed altri ancora e costituisce un completo e fedele studio dei secoli bui della giustizia terrena. Da questo l’autore esclude solo le esecuzioni capitali, che si fecero per sentenza del Tribunale dell’inquisizione, rimandando ad altri lavori precedentemente pubblicati.
22,00

La mafia e i mafiosi. Origini e manifestazioni. Studi di sociologia criminale

La mafia e i mafiosi. Origini e manifestazioni. Studi di sociologia criminale

Antonino Cutrera

Libro: Libro in brossura

editore: ABC Sikelia

anno edizione: 2020

pagine: 168

Pochi, pochissimi sono i saggi che trattano della storia della mafia in chiave scientifica, facendo ricorso a documenti d’archivio. Antonino Cutrera prende il coraggio a piene mani ed è fra i primi a studiare e denunciare, con sguardo di antropologo e criminologo, le dinamiche del fenomeno mafioso. Con "La mafia e i mafiosi", pubblicazione risalente al 1900, questo funzionario dello Stato ci fa scoprire il profilo di una Sicilia a tratti inedita e, in anticipo con i tempi, ci parla di identità tra politica e mafia, di «psicologia» dei guardiani dei campi, del potere del «comparato», sfatando notevoli luoghi comuni come quello della mafia nata per vocazione e unicamente dal sistema del latifondo siciliano.
9,90

La mafia e i mafiosi. Origini e manifestazioni

La mafia e i mafiosi. Origini e manifestazioni

Antonino Cutrera

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2012

pagine: 214

15,00

La mafia e i mafiosi-La malavita di Palermo (rist. anast. Palermo, 1900)
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.