Libri di Antonio Bertolotti
La cura del presente
Antonio Bertolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2025
pagine: 96
Se poi credi che tutto quel che ho detto sia sufficiente a dichiararmi vinto, di rispondere non vale poi la pena, perché - credimi - ci vuole molto tempo a comprendere l'amore quando cresce perché penso che prima che sia tardi succederà qualcosa che ci salvi forse il cielo - uno squarcio all'orizzonte forse il battito terso dell'attesa, forse basta e dura poco, quanto serve alla mente se posa e non demorde; e per quanto ancora non mi spieghi perché a volte, per quanto l'esperienza appassisca senza pioggia che la bagni, l'amore sgorghi sempre in un istante sulle tracce che il passato ha già trascritto, se ti affacci vedi bene coi tuoi occhi che, in piena luce, appena fatto giorno, il cielo ride, azzurro e senza strappi.
Padiglione di riposo
Camilo José Cela
Libro: Libro in brossura
editore: Utopia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Acclamato dalla critica come uno dei capolavori del premio Nobel spagnolo Camilo José Cela, questo breve romanzo ha per protagonista un gruppo di uomini e di donne che si ritrovano reclusi, distanti dal mondo, nel padiglione di un sanatorio per malati di tubercolosi. Alla fatica e al dolore fisico dei personaggi si somma la malinconia del distacco, l’allontanamento da una società che, prima di comprenderne le difficoltà, li giudica per il pericolo che rappresentano. La malattia non è, perciò, solamente un fardello, ma a tratti una colpa, da scontare in solitudine o, al massimo, tra correi. Le loro menti sono attraversate dagli stessi pensieri e una speranza comune li anima, quella della guarigione. Così, a poco a poco, tra i degenti si consolidano le relazioni, scandite da antipatie e ossessioni, chimica e attrazione. Ogni personaggio racconta il suo punto di vista e dal padiglione, tra lettere e diari, emerge una narrazione corale, un punto di vista universale sulla condizione umana. Quando il corpo è minato dalla malattia, l’uomo diventa più spontaneo, più semplice. Insomma, corrisponde meglio a se stesso, e finalmente si rivela umano. Ma, prima che si inizi a parlarne al passato, esiste una soluzione per comprendere appieno la vita?
Come gente che pensa al suo cammino
Antonio Bertolotti
Libro
editore: Montedit
anno edizione: 2001
pagine: 36
In capo al mondo
Antonio Bertolotti
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 80
«Saremo come belve - tu ancora non sai cos'è quel furore ma l'hai negli occhi come il roco respiro che stringe e non sa ogni giro quando l'ora che resta non conta più nulla l'animale furente tutto ciò che rimane di noi una bufera che odora di terra bagnata Siamo tutti più affamati di una vita che ci renda il senso pieno del volere di campare con barlumi d'innocenza e affannata dignità e scaviamo scure tane per contare ogni goccia ch'è rappresa in fondo al cielo per vedere che si schiuda nella mano ogni voglia al vento asciutto di maestrale.»
La buona speranza
Antonio Bertolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 92
"Purché ancora ci accada a volte di alzare gli occhi quando il cielo è alto al vertice e chiaro al sole che si abbassa e non rimane e i colori quasi finti ad abbagliare purché ancora ci accada a volte che ti chiami accanto per cercare di scoprire ancora insieme sotto il velo qualcosa più di quello che si vede."
I gesti della consuetudine
Antonio Bertolotti
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2014
pagine: 64
La misura del mondo è prima di ogni cosa misura del tempo quotidiano del fare e disfare costante, come si fanno e disfanno l'idea del già visto che è riconoscere e riconoscersi, scoprirsi a fondo e tornare a nascondersi adagio; un saluto che è misura del tempo e della terra salire e discendere a occhi serrati perderne la nozione e la misura di ogni mondo possibile è persa dietro il fiato che condensa, mi chiedo se impalpabile non stia tra le ombre che piegano più morbide al suolo quando cambia la stagione o nel contare le ore alla sera i giorni alla fine del tempo i tempi fin sull'orlo della terra. Riproduzione a richiesta.
Sula
Toni Morrison
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2019
pagine: 158
Nel e Sula vivono nella piccola cittadina di Medallion, in Ohio, nel cosiddetto Fondo, una sorta di mondo a parte, completamente separato da quello dei bianchi. Qui stringono un'amicizia indissolubile, un'amicizia che permetterà loro di sopportare il peso di un terribile segreto. Ma gli anni passano e, crescendo, Nel sceglie di condurre una vita normale, si sposa e ha dei bambini, mentre Sula accentua il proprio comportamento ribelle, diventando la paria della comunità. Finché un imperdonabile tradimento infrangerà la loro amicizia.
Nella stessa ora
Antonio Bertolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 109
«Qualche tempo fa ho ritrovato una lettera spedita nel 1943 da mio nonno alla moglie; scritta durante la guerra, su un foglio di carta leggera resa ormai fragile dal tempo, spedita dalle coste della Dalmazia, la lettera accosta il flusso drammatico della storia all'esistenza individuale e la proietta in una dimensione di ricordo e di affetti privatissima, abbattendo i confini, sovrapponendo le linee di contorno come avviene con disegni tracciati su carta velina che, posti uno sopra l'altro, restituiscono una terza immagine, composita'e inaspettata. La lettera, scritta con una stilografica in inchiostro nero che gli anni hanno ingiallito e sbiadito, è carica di sentimenti forti e drammatici, che lo stile vagamente dannunziano non può stemperare. Il presente, la tragedia della guerra, del dolore e della lontananza, non cancella il vivere individuale, anzi, ne restituisce un'immagine più articolata e complessa, piena di struggente nostalgia: al termine di una giornata di dura fatica, il crepuscolo - probabilmente in vista del mare - porta con il riposo il ricordo, il pensiero di casa, della propria famiglia, la moglie, le figlie, e lo struggimento si alimenta di questo improvviso equilibrio. Nella prima parte della lettera ho incontrato l'espressione "nella stessa ora", che ho recuperato a titolo di questa raccolta, e che non ho resistito a estrarre cercando di far emergere lo slancio lirico di cui erano cariche le frasi che la contenevano (i versi in epigrafe sono solo formalmente miei, erano già presenti e vividi tra le righe della lettera). Mi pare che, con semplice e diretta immediatezza, alluda a quel particolare, singolarissimo palinsesto che è la vita di ciascuno, in cui oggetti persone ed emozioni che intessono il nostro quotidiano non possono che mescolarsi incessantemente, nella stessa ora, con le forti tracce incise sulla pelle del mondo nel quale ci troviamo a passare.» (Dalla Prefazione)