Libri di Antonio Carosella
Sinfonia di Martelli. L'antico mestiere del calderaio. Artigiano senza eredi
Antonio Carosella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2019
pagine: 128
Ideale la scelta dell’Autore di avvalersi di un suggestivo fondale per evocare e riascoltare la sinfonia prodotta dal battere di martelli nell'aria pura del mattino o nella foschia invernale, cornice sonora ad ogni avvenimento dell’amata città d’origine di Agnone. Magiche atmosfere, ben descritte a fare partecipi i lettori di una grande tradizione, così come il valore e la dedizione degli artigiani della sua terra, autentici artisti nella lavorazione di un metallo bello e nobile quanto indispensabile per tanti tipi di attività. Origini dell’uso del rame, in questo territorio dove pare che i Sanniti, invincibili e temuti guerrieri, ne facessero una componente delle loro armi.
Educazione civica. Schema di programma
Antonio Carosella
Libro
editore: Longobardi
anno edizione: 1993
pagine: 24
Dante e noi
Antonio Carosella
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 143
"Dante e noi" è una raccolta di sette conferenze dantesche tenute nel 2007. Nati sulla scia delle letture affrontate con successo da Roberto Benigni, i testi racchiusi in questo volume si propongono di approfondire i motivi che rendono attuale la produzione dantesca, prendendo in esame temi di sicuro interesse come il confronto con Virgilio, il concetto di giustizia, il rapporto con la città e le più diffuse problematiche etiche, politiche e morali. Con la sapiente maestria che contraddistingue i più eminenti dantisti, gli autori di questi saggi tratteggiano le molte dimensioni del poeta fiorentino risvegliando ancora una volta nei lettori un interesse mai davvero sopito.
Massimo Bontempelli. Una rivisitazione opportuna
Antonio Carosella
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 96
È diffuso, oggi, e si manifesta con crescente intensità, il desiderio, pienamente comprensibile, di far luce sul frastagliato e accidentato panorama della cultura italiana nel secolo ormai concluso da un decennio, per tracciarvi linee e segnarvi punti di orientamento che ne agevolino la comprensione. In questa generale situazione s'inscrive con una specifica legittimazione anche il desiderio di "rileggere" Bontempelli, che all'intricato e nient'affatto rettilineo percorso di quella vicenda fu discusso protagonista ma anche autorevole testimone.