Libri di Antonio Del Pennino
Di che vita morire?
Antonio Del Pennino
Libro
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
A un anno dal caso Englaro e a pochi giorni dal dibattimento sul testamento biologico, una serie di autorevoli testimonianze sulla libertà di scelta. All'interno dell'acceso dibattito riguardo uno dei più scottanti temi dell'attualità di oggi, il testamento biologico, si raccolgono diverse testimonianze sui diversi rapporti e conflitti che intercorrono tra legislazione, vita privata e religione. Un politico non credente (il senatore Antonio Del Pennino) ed un medico cattolico si confrontano (Daniele Merlo) sui principi e sulle scelte concrete che pongono il legislatore e il medico di fronte ai drammatici interrogativi e alla responsabilità di inevitabili scelte, al confine tra cure mediche e accanimento terapeutico. Un intervento inedito del cardinal Carlo Maria Martini presenta il personale rapporto con la malattia e il suo pensiero di fronte alle morte. Altrettanto carico d'autenticità il racconto autobiografico del giornalista laico, Oscar Giannino. Chiude l'esperienza quotidiana di un neurochirurgo di fama internazionale, il professor Angelo Franzini e la documentazione sulle legislazioni operative nel mondo.
Il principe indisciplinato: l'Italia dei partiti
Antonio Del Pennino, Luigi Compagna
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 172
Servono ancora i partiti politici? E qual è il loro ruolo all'interno dell'Italia attuale? Su questi temi si interrogano i due autori di questo pamphlet: ne deriva un'appassionata discussione di diritto, politica e filosofia che investe il tema della connessione tra regolamentazione e finanziamenti, tra statuti e bilanci, tra controlli e primarie...