Libri di Antonio Gisondi
Novella Atene o piccolo borgo? Forme del conservatorismo: cultura, politica e protagonisti del Sannio dall'Unità alla Repubblica
Antonio Gisondi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2020
pagine: 247
Novella Atene o piccolo borgo? Indaga il conservatorismo che ha segnato la vita della provincia di Benevento, “costruita” nel moto risorgimentale del 1860 accorpando territori disomogenei per geografia e storia. Quanto hanno inciso i miti o caratteri originari dell’antica nazione sannitica e dell’enclave pontificia nella dialettica con la nuova patria-nazione italiana? Tra persistenza del mito e divenire storico? Prefazione di Aurelio Musi.
Forme dell'assoluto. Idealismo e filosofia tra Maturi, Croce e Gentile
Antonio Gisondi
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 200
Verità, ragione, storicità. Forme della ragione nella Napoli di G. B. Vico
Antonio Gisondi
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 202
«Natural magia», «esperienza», «scienza perfetta». Forme delle ragioni all'alba delle modernità. Gianfrancesco Brancaleone (1500-1570). Medico, filosofo, giurista
Antonio Gisondi
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 154
L'autore, docente di storia della filosofia moderna presso l'Università di Salerno, è interessato a due prevalenti linee di ricerca: Forme della ragione in età moderna e Idealismo e storicità tra Otto e Novecento. La prima è stata indagata in triplice dimensione storico-problematica: settecentesca, con diversi saggi specifici su Ragione naturale e lumi, editi tra il 1998-2004; ottocentesca, con una monografia, Forme tomistiche della ragione, Giannini 2007, e Recta ratio e ragione naturale tra Sette e ottocento, in A. M. Iannucci e la teologia neoscolastica, Bologna 2007. Con la presente ricerca ha indagato un aspetto originale della configurazione rinascimentale della ragione naturale-magica, elaborata in risposta alla crisi della Ratio e del sapere, teologico e naturalistico, conseguente alla dissoluzione degli aristotelismi. Sulla seconda linea di ricerca ha prodotto la monografia Idealismo e filosofia tra Maturi, Croce e Gentile, Rubbettino 2002, e Spiritualismo, Idealismo, positivismo, in Quaderni dell'Accademia Pontaniana ( 2009).