Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Lucarelli

Il sergente Romano. Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1861

Il sergente Romano. Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1861

Antonio Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2024

pagine: 211

Pasquale Romano detto "il Sergente" si distingue nettamente, per l'idealismo e gli obiettivi politici, da altri protagonisti del brigantaggio meridionale successivo all'Unità d'Italia. Dopo avere servito come sottufficiale nella fanteria di linea delle Due Sicilie, impegnò per un paio d'anni le forze unitarie in Puglia con una banda composta in buona parte da ex soldati dell'esercito borbonico. In questo classico saggio del 1946, lo storico Antonio Lucarelli ripercorre le gesta della banda Romano attingendo a un vasto repertorio di documenti d'archivio, secondo un punto di vista che evita allo stesso tempo di demonizzare o idealizzare i suoi protagonisti. Ne scaturisce il racconto di una sanguinosa "guerra civile pugliese" di cui si è persa in parte la memoria.
18,00

Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale

Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale

Antonio Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Palomar

anno edizione: 2021

pagine: 250

Antonio Lucarelli ebbe il merito di collocare il brigantaggio nell'ambito della questione Meridionale. In questa prospettiva denunciò la stessa Borghesia del Mezzogiorno, che liberatosi dalla vicinanza borbonica ed insediatosi nelle amministrazioni rivelò pesanti limiti. Croce, Gramsci, Salvemini e Fiore apprezzarono lo spessore delle sue indagini sul Risorgimento. Oppositore del fascismo all'indomani della liberazione aderì al Comitato di Liberazione Nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del Primo Convegno Meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione alla rivista "Il Nuovo Risorgimento" di Vittore Fiore i cui interventi sono qui pubblicati per la prima volta.
20,50

Saggio sui ditterii pugliesi (rist. anast. Bari, 1923)

Saggio sui ditterii pugliesi (rist. anast. Bari, 1923)

Antonio Lucarelli

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1980

pagine: 220

19,00

Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale

Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale

Antonio Lucarelli

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 2010

pagine: 160

Antonio Lucarelli (1874-1952), storico del brigantaggio, ebbe il merito di collocare questo fenomeno nell'ambito della questione meridionale, considerata come questione eminentemente sociale. In questa prospettiva, denunciò in primo luogo la stessa borghesia del Mezzogiorno che, liberatasi dalla vigilanza borbonica ed insediatasi nelle amministrazioni, manifestò, però, le sue pesantissime manchevolezze. Lucarelli, che visse durante l'epoca fascista in un esilio "interno", all'indomani della Liberazione aderì al Comitato di liberazione nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del primo Convegno meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione ai periodici antifascisti come «Il Nuovo Risorgimento», di cui per la prima volta si pubblica la raccolta dei suoi interventi.
14,00

Capire il Giappone

Capire il Giappone

Antonio Lucarelli

Libro

editore: Longanesi

anno edizione: 2009

6,71

La Puglia nella rivoluzione napoletana del 1799

La Puglia nella rivoluzione napoletana del 1799

Antonio Lucarelli

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

pagine: 684

30,00

Il sergente Romano. Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1861

Il sergente Romano. Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1861

Antonio Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2003

pagine: 208

14,00

La Puglia nel secolo XIX. Notizie e documenti

La Puglia nel secolo XIX. Notizie e documenti

Antonio Lucarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Adda

anno edizione: 1980

pagine: 530

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.