Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Migliacci

Attività vissute. Il futuro

Attività vissute. Il futuro

Antonio Migliacci

Libro

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2018

pagine: 496

Il volume è dedicato alle attività autoriali, professionali e accademiche del prof. ing. Antonio Migliacci. Presso il Politecnico di Milano, il prof. Migliacci ha tenuto la cattedra di Progetto di Strutture presso la I Facoltà d'Ingegneria, per poi insegnare anche presso la Facoltà di Architettura di Bovisa. Attualmente è Presidente della Scuola Master F.lli Pesenti del Politecnico di Milano e del Consorzio per le Costruzioni di Ingegneria Strutturale in Europa (CIS-E). È progettista e collaudatore di numerose strutture di opere civili ed infrastrutture, in Italia e all'estero (fra le tante, la chiesa di San Pio da Pietralcina a San Giovanni Rotondo, la Nuova Scala, il progetto Montecity e gli Edifici Sky a Milano), che gli hanno valso svariati premi e riconoscimenti internazionali.
48,00

Principi per il progetto di strutture in architettura. Volume 1

Principi per il progetto di strutture in architettura. Volume 1

Antonio Migliacci

Libro: Copertina morbida

editore: CEA

anno edizione: 2009

pagine: 480

Questo volume, dedicato alle strutture lineari piane isostatiche, assieme con il secondo volume dedicato alle strutture lineari piane iperstatiche, è stato pensato dall'autore per trasmettere agli studenti di Architettura le conoscenze strutturali necessarie per una progettazione che sia congruente con i principi della dinamica e dell'equilibrio, pur senza creare vincoli alla loro creatività. Non si tratta di testi sul calcolo e dimensionamento delle strutture (attività che ormai è svolta quasi interamente da computer) ma di un'opera che vuole fornire le nozioni e le competenze necessarie per la progettazione di strutture che non debbano andare incontro a problemi o modifiche nelle fasi di calcolo e dimensionamento successive alla progettazione. La trattazione è molto pratica e anche le parti di teoria, indispensabili per poter iniziare a progettare in maniera coerente, sono ricche di esempi e di esercizi per convalidare con la pratica i concetti espressi.
42,50

Principi per il progetto di strutture in architettura. Volume 2

Principi per il progetto di strutture in architettura. Volume 2

Antonio Migliacci

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2009

pagine: 624

Questo volume, assieme con il secondo volume dedicato alle strutture lineari piane iperstatiche, è stato pensato dall'autore per trasmettere agli studenti di Architettura le conoscenze strutturali necessarie per una progettazione che sia congruente con i principi della dinamica e dell'equilibrio, pur senza creare vincoli alla loro creatività. Non si tratta di testi sul calcolo e dimensionamento delle strutture (attività che ormai è svolta quasi interamente da computer) ma di un'opera che vuole fornire le nozioni e le competenze necessarie per la progettazione di strutture che non debbano andare incontro a problemi o modifiche nelle fasi di calcolo e dimensionamento successive alla progettazione.La trattazione è molto pratica e anche le parti di teoria, indispensabili per poter iniziare a progettare in maniera coerente, sono ricche di esempi e di esercizi per convalidare con la pratica i concetti espressi.
58,50

L'architettura dell'equilibrio e della deformazione. Volume 1
33,00

L'architettura dell'equilibrio e della deformazione. Volume 2
41,50

Progetto agli stati limite delle strutture in cemento armato. Volume 2
84,50

Progetto agli stati limite delle strutture in cemento armato. Volume 1
64,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.