Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Montesanti

Achille e la guerra di Troia

Achille e la guerra di Troia

Antonio Montesanti

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 224

In Asia Minore, presso lo sbocco dei Dardanelli, l'antica città di Troia è assediata da un esercito di soldati achei. Al centro di questa epica guerra si erge Achille, il più grande tra gli eroi greci. La sua forza e la sua ira sono leggendarie, ma anche la sua vulnerabilità. Guerriero audace e senza paura, quando la sua furia divampa la città di Troia è destinata a cadere. Un viaggio tra le passioni, le alleanze e le tragedie che hanno segnato un conflitto destinato a essere ricordato per sempre. Tra gli dei che intrecciano le sorti degli uomini e le battaglie sanguinose, Achille si staglia come un eroe tormentato, pronto a sacrificare tutto per la sua sete di gloria. Ma quale sarà il suo destino? E quale sarà il prezzo della sua vendetta? Eroi indimenticabili, vendette, astuzie e battaglie epocali. Una guerra che ha segnato per sempre la storia e la letteratura mondiale.
14,90

I grandi eroi dell'antica Grecia. Da Achille ad Aiace, da Minosse ad Atalanta: le figure epiche e mitiche della cultura ellenica

I grandi eroi dell'antica Grecia. Da Achille ad Aiace, da Minosse ad Atalanta: le figure epiche e mitiche della cultura ellenica

Antonio Montesanti

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 352

Per millenni si è dibattuto su quanto di vero ci fosse nei poemi omerici e nei racconti riguardanti i leggendari eroi greci. Gli stessi storici e scrittori della Grecia antica erano divisi su questo argomento. Ma dopo le scoperte delle mitiche città di Troia e Micene alla fine del XIX secolo, s'iniziò a ritenere che anche gli eroi fossero realmente esistiti. Da allora, il fascino che queste figure esercitano su di noi si rinnova quotidianamente. In questo libro, Antonio Montesanti compone una galleria di ritratti dei più famosi eroi, mitici ed epici, della tradizione greca. Da Cadmo a Orione, da Achille a Odisseo (Ulisse), passando per i Dioscuri, Eracle e Orfeo: un affascinante viaggio alla scoperta dei personaggi che hanno fatto grandi la mitologia e l'epica della Grecia antica. Figure immortali, storie indimenticabili dentro il mito e oltre Alla scoperta di: Perseo; Bellerofonte; Atalanta; Meleagro; Asclepio; Prometeo; Minosse; Teseo; Giasone; Agamennone; Aiace; Diomede; Nestore.
14,90

I grandi eroi di Roma antica. Da Enea a Giulio Cesare, da Augusto ad Aureliano, i personaggi che hanno reso grande la Città Eterna

I grandi eroi di Roma antica. Da Enea a Giulio Cesare, da Augusto ad Aureliano, i personaggi che hanno reso grande la Città Eterna

Antonio Montesanti

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 672

Nel 2 a.C. fu inaugurato a Roma il Foro di Augusto, luogo in cui il primo imperatore volle collocare una serie di statue dedicate a uomini che gli antichi romani consideravano i loro eroi: i Summi Viri. Tali statue – tra le quali primeggiavano per dimensioni e posizione quelle di Enea e Romolo – incarnavano i personaggi, mitici o realmente esistiti, che avevano influito in modo determinante sulle sorti della Città Eterna. Questo libro propone una galleria di ritratti di queste figure leggendarie, che hanno contribuito ad affermare il mito romano nella Storia. Soldati e politici, ma anche figure più umili, assurte alla fama per via delle loro virtù e della loro dedizione a Roma. Dal mitico avo Enea a Romolo, dagli Orazi ad Augusto, da Clelia (la salvatrice degli ostaggi romani di Porsenna) a Costantino il Grande: attraverso il racconto delle gesta di questi personaggi, Antonio Montesanti narra tutta la grande epopea di Roma antica. Dalle figure mitiche ai generali più decorati: la Roma degli eroi. Tra i personaggi citati: Cornelio Cosso, Furio Camillo, Decio Mure, Attilio Regolo, Caio Duilio, Quinto Fabio Massimo, Claudio Marcello, Scipione l'Africano, Tito Quinzio Flaminino, Claudio Druso, Germanico, Giulio Agricola, Aureliano, Flavio Azio.
14,90

Il porto ritrovato. Documenti e atti per la storia del porto di Santa Venere

Il porto ritrovato. Documenti e atti per la storia del porto di Santa Venere

Antonio Montesanti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 313

19,00

Hastings. 14 otobre 1066. Storia di una battaglia

Hastings. 14 otobre 1066. Storia di una battaglia

Antonio Montesanti

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il presente volume, partendo dal racconto delle origini storiche dei Normanni e degli Anglosassoni, ripercorre le varie tappe che portarono alla battaglia di Hastings del 14 ottobre 1066 e alla storica vittoria di Guglielmo, potente Duca di Normandia che passò dal ruolo di "bastardo" a quello di "Conquistatore". Il racconto di quegli eventi si accompagna a una dettagliata analisi tecnica (e storico-artistica) del celebre Arazzo di Bayeux, soffermandosi in ultimo sugli importanti elementi di novità portati da Guglielmo una volta asceso al trono d'Inghilterra.
14,00

Terina: vittoria e leggenda. Storia e monete dell'antica Lamezia Terme

Terina: vittoria e leggenda. Storia e monete dell'antica Lamezia Terme

Antonio Montesanti

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 338

Incentrato sulle coniazioni monetali e sulle vicende storiche della polis greca di Terina (collocata nel territorio dell'odierna Lamezia Terme), il presente volume muove i propri passi dall'archeologia numismatica e dai maggiori studi accademici del XX secolo arricchendosi poi di nuovi spunti di ricerca e avvalendosi di un vastissimo corredo iconografico che racchiude monete di straordinaria bellezza. La storia di Terina, fondata nel VI secolo a.C. da coloni greci provenienti da Crotone, lascia molte domande aperte. Una su tutte: come è possibile che una città con una limitata estensione urbana abbia saputo dominare i traffici economici dei mercati del Bruzio, della Lucania e dell'Apulia al pari di grandi centri come Eraclea, Metaponto e Taranto? Ebbene, una risposta è probabilmente da ricercarsi proprio nelle sue splendide coniazioni monetali, tra le più belle di tutto l'occidente greco e in grado di competere con quelle della potente Siracusa. In sostanza, Terina riuscì a conquistare e mantenere il proprio potere basandosi non sulla pura forza delle armi, ma anche sulla bellezza dell'arte.
30,00

Alessandro Magno. La storia, il viaggio dell'ultimo eroe

Alessandro Magno. La storia, il viaggio dell'ultimo eroe

Antonio Montesanti

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2012

pagine: 382

Abile stratega, condottiero e potente sovrano, Alessandro Magno di Macedonia, fu prima di tutto, un "viaggiatore". E chi si approcci alle pagine del presente lavoro, nel quale viene ripercorsa l'intera vicenda del grande macedone, si prepari, di fatto, a compiere un lungo e affascinante viaggio. Un'esplorazione attraverso quei luoghi in cui l'uomo Alessandro compì il luminoso percorso che lo avrebbe portato a divenire mito; aspirando costantemente, come racconta la storica Lynette Mitchell nella prefazione "... a divenire il più grande tra tutti gli eroi...". Con pieno rigore storico, e senza concessioni alla fabula, a farla da padrone, in un racconto sostenuto da una poderosa mole bibliografica, sono i fatti "così come si svolsero". Fatti la cui rievocazione, spogliata di facili orpelli, saprà coinvolgere e trascinare ogni lettore dentro l'antica e immortale storia (o viaggio) dell'ultimo eroe.
16,50

Alessandro il Grande. La storia, il viaggio dell'ultimo eroe
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.