Libri di Antonio Onidi
Anatomia di una stampante 3D. Analisi dei componenti e del software
Antonio Onidi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2021
pagine: 98
Nel precedente libro "La stampa 3D per principianti" abbiamo visto la storia di questa fantastica invenzione e ne abbiamo conosciuto i protagonisti passati e presenti. Abbiamo esplorato le diverse tipologie di stampa 3D e i materiali utilizzati. Ci siamo mossi all'interno dei siti dedicati agli oggetti da stampare e dei programmi da usare… Ma, in realtà in quanti, tra quelli che usano una stampante 3D, sanno veramente come è fatta? Di quali parti è composta e di come si muove? In questo nuovo libro "Anatomia di una stampante 3D" vediamo i suoi componenti uno per uno, cerchiamo di capire perché un costruttore fa una scelta. Vediamo il software più usato in assoluto e ne analizziamo tutte le impostazioni principali.
Stampa 3D per principianti. Un po' di storia, tipologie di stampanti 3D, come funziona, i programmi e la nostra prima stampante 3D
Antonio Onidi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2020
pagine: 92
La stampa 3D, contrariamente a quanto si pensa, non è una invenzione recente, ma esiste da almeno 30 anni. Il Primo brevetto venne infatti rilasciato nel 1986 a nome di Charles (Chuck) Hull, che di fatto è il papa di questa tecnologia. All'inizio della sua diffusione, qualche anno fa, si pensava che in futuro ci sarebbe stata una stampante 3D in ogni casa e che ognuno di noi si sarebbe stampato da se dei pezzi funzionali, dei ricambi per elettrodomestici, giocattoli, etc. Purtroppo la realtà attuale è ben diversa e, a tutt'oggi, la stampa 3D non ha ancora raggiunto un livello di semplificazione d'uso tipico dei normali elettrodomestici presenti in casa. Questo particolare ne ha di fatto bloccato la distribuzione e l'uso da parte del grande pubblico. Fortunatamente, nel corso degli anni tante persone si sono però appassionate a questa tecnologia favorendone la diffusione a livello hobbystico, nei fab-lab, nelle scuole e nelle aziende. Il sempre continuo aggiornamento delle tecnologie coinvolte, il miglioramento dei materiali usati e l'ampliamento dei settori d'uso fanno ben sperare in una diffusione sempre più massiccia della stampa 3D.