Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Pasculli

Introduzione all'Eurocodice 7. Parte prima con esempi svolti

Introduzione all'Eurocodice 7. Parte prima con esempi svolti

Luigi Esposito, Antonio Pasculli, Amedeo Wolfango Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il volume è dedicato alla prima parte delle norme per la progettazione geotecnica. L'opera è divisa in due parti: nei primi sette capitoli sono riportati, infatti, i criteri generali per la progettazione delle opere geotecniche e ciascun capitolo si chiude con un sommario dei punti principali che ha lo scopo di facilitarne la consultazione. Nei restanti sette capitoli sono riportate delle applicazioni numeriche, per ciascun capitolo della prima parte, che riprendono i criteri generali per la progettazione ed hanno lo scopo di illustrare le corrette procedure di calcolo. Ci si augura che il testo sia utile ai giovani professionisti che si accingono ad affrontare i complessi problemi che si incontrano nell'affascinante mondo delle opere geotecniche.
14,00

Eventi meteorologici e stabilità del territorio

Eventi meteorologici e stabilità del territorio

Luigi Esposito, Alberto Fortelli, Antonio Pasculli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 300

Questa opera è stata scritta con l'intento di spiegare al lettore perché ogni autunno e inverno in Italia si verificano disastrose inondazioni con conseguenti danni e, purtroppo, vittime. La prima causa di questi eventi è la morfologia del nostro paese, costituito in gran parte da rilievi (montagne e colline) con il 76,8% contro il 23,2% delle pianure. A questa complessa morfologia si accompagna una altrettanto complessa rete idrografica costituita, salvo pochi casi, da corsi d'acqua non molto lungi e a regime torrentizio che, tuttavia, sottendono ampi bacini idrografici. Dopo questa parte iniziale il lettore è introdotto nell'affascinante mondo della modellazione numerica per le previsioni meteorologiche, di cui si descrivono i pregi e i difetti, dimostrando anche le difficoltà di prevedere gli eventi meteorologici più dannosi, vale a dire i temporali di breve durata ma di massima intensità. Nella parte finale dell'opera si dimostra che i danni e le vittime dovuti a gli eventi meteorologici non sono causati solo da eventi naturali ma purtroppo, spesso, dalla cattiva gestione del territorio da parte delle istituzioni.
20,00

Introduzione all'Eurocodice 7. Parte seconda

Introduzione all'Eurocodice 7. Parte seconda

Luigi Esposito, Antonio Pasculli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 292

Le Norme dell'Eurocodice hanno avuto un lungo periodo di gestazione e i primi draft sono comparsi nei primi anni '90, per poi assumere la veste definitiva tra la fine degli anni '90 e gli inizi del 2000. La Norma Europea per la progettazione geotecnica è contrassegnata dal numero 7, ed è divisa in due parti. La prima parte dell'Eurocodice 7 contiene le norme generali per la progettazione geotecnica, mentre la seconda parte contiene le norme per la programmazione e l'esecuzione delle prove geotecniche sia di sito e sia di laboratorio. Per la prima parte dell'Eurocodice 7 esistono numerosi commentari sia in lingua inglese sia in lingua italiana, mentre per la parte seconda non esistono commentari ma solo il testo inglese. Il libro in oggetto è una introduzione a questa parte seconda dell'Eurocodice 7, nel testo sono riportate in maniera rigorosa solo le prescrizioni cui bisogna attenersi per la esecuzione delle prove sia di sito sia di laboratorio. Il testo originale delle norme è stato integrato con riferimenti bibliografici molto più recenti per dare al lettore un utile aggiornamento.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.