Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Sestili

Cassio Felice. Volume Vol. 3

Cassio Felice. Volume Vol. 3

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2021

Terzo volume dedicato all'opera di Cassio Felice. Propone un ampio indice dei termini che più ricorrono nel De medicina che riguardano soprattutto la farmacopea basata fondamentalmente sull'impiego curativo delle piante (ritenute) medicinali.
20,00

L'equitazione nella Grecia Antica. Cavalli e cavalieri nella poesia greca dall'arcaismo al tardo antico. Volume Vol. 2

L'equitazione nella Grecia Antica. Cavalli e cavalieri nella poesia greca dall'arcaismo al tardo antico. Volume Vol. 2

Antonio Sestili

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 388

Questo volume propone lo studio e l'analisi dell'equitazione nella Grecia antica attraverso le testimonianze dirette della poesia greca. Antonio Sestili è nato ad Allumiere, in provincia di Roma, e vive a Grosseto. Laureato in Lettere Classiche all'Università di Perugia e docente di Latino e Greco nei Licei classici, ha insegnato a Viterbo, Todi e Roma.
24,00

L'equitazione nella Grecia antica. Volume Vol. 3

L'equitazione nella Grecia antica. Volume Vol. 3

Antonio Sestili

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 404

Il cavallo è stato un protagonista della storia politica, civile e militare del mondo antico. Questo volume propone lo studio e l'analisi dell'equitazione nella Grecia antica attraverso le testimonianze dirette degli scrittori del periodo classico (480323 a.C.): il mondo del cavallo e dell'equitazione nelle favole di Esopo, negli storici (Erodoto, Tucidide, Senofonte), nei filosofi (dai presocratici ad Aristotele) e negli oratori attici.
24,00

Bellator equus. Volume Vol. 1

Bellator equus. Volume Vol. 1

Antonio Sestili

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 664

Questo volume costituisce un approfondimento di carattere monografico del materiale preso in esame nei lavori precedentemente dedicati all'equitazione nella Grecia antica, e si propone di illustrare, attraverso l'analisi della produzione letteraria greca in merito, l'insieme delle testimonianze che consentono di ricostruire le modalità di tale impiego nelle civiltà del Vicino Oriente e soprattutto della Grecia antica, dal II millennio a.C. all'età post-classica.
32,00

Strategikos. Manuale per il comandante dell'esercito

Strategikos. Manuale per il comandante dell'esercito

Antonio Sestili

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 308

Onasandro traccia le caratteristiche ideali di un buon comandante: la sua origine e le sue qualità fisiche e morali; il comportamento che deve tenere con le truppe, con i nemici e con i civili; le decisioni da prendere in particolari frangenti. Per due suoi aspetti quest'opera si distingue dagli altri scritti militari: tutto è analizzato dal punto di vista di un comandante e si dà insolito rilievo alle considerazioni etiche e religiose.
19,00

Cassio Felice. Volume Vol. 2

Cassio Felice. Volume Vol. 2

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2020

29,00

Venator equus. Il cavallo da caccia nel mondo antico

Venator equus. Il cavallo da caccia nel mondo antico

Antonio Sestili

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nelle grandi civiltà urbane del vicino Oriente e nel mondo greco-romano la caccia rappresenta, nei ceti dominanti, un motivo di distinzione sociale, dati i requisiti economici necessari alla sua pratica, e diventa chiara connotazione di status: attività ludico-sportiva o agonistico-ricreativa, intesa spesso come una forma di paideia e di preparazione fisica e mentale alla guerra. Ben diversa è invece la caccia dei "poveri" che ha luogo a piedi, con cani, reti e "insidie" varie: ancora finalizzata all'appropriazione alimentare, è intesa come una forma "minore", concessa, e anzi demandata, alla popolazione dei dipendenti rurali o dei piccoli e minimi proprietari.
9,00

La letteratura greca. Per il Liceo classico. Volume Vol. 2
17,00

La letteratura greca. Per il Liceo classico. Volume Vol. 3
17,00

Cavalli e cavalieri nel mondo antico. Il cavallo e l'uomo: dalla preistoria al Medioevo

Cavalli e cavalieri nel mondo antico. Il cavallo e l'uomo: dalla preistoria al Medioevo

Antonio Sestili

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 120

Utilizzato come efficace strumento di guerra, impiegato in manifestazioni religiose ed eventi ludici e agonistico-sportivi, apprezzato per il suo alto e riconosciuto valore economico, considerato come status symbol, segno esibito di prestigio sociale e distintivo inequivoco di potere politico, il cavallo ha accompagnato tutta la storia dell'umanità da autentico protagonista. Un'attenta analisi e l'aiuto delle fonti classiche rendono unico e prezioso questo appassionante documento, guida indispensabile per comprendere il ruolo e l'importanza del cavallo, dalla sua comparsa sulla terra fino all'alba del Medioevo nella cultura occidentale.
10,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.