Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Tanzillo

Dialogo con il mio tempo

Dialogo con il mio tempo

Antonio Tanzillo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 248

È questo l'effetto prodotto da Dialogo con il mio tempo (Odi - Poesie), un libro diviso in due parti caratterizzate da un differente stile di scrittura e collegate da una sola linea comune: una pioggia di emozioni tratte dal personale vissuto dell'autore e trasformate in versi che quegli occhi, nei quali è custodito il mondo di cui sopra, li scuote con un temporale di lacrime belle, li lava, li apre, li rende liberi. Sì. Liberi di riappropriarsi dei propri valori, del proprio modo personale di avvicinarsi all'esperienza del quotidiano e a quella tratta dalle lezioni apprese in passato per imparare a leggere oltre le righe di chi conosciamo appena, per andare oltre la copertina.
12,00

Amare è d'amore

Amare è d'amore

Antonio Tanzillo

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 230

«Il poeta non soffre la solitudine / la vive nella carne dei ricordi». Questi versi di Antonio Tanzillo descrivono in maniera appropriata il nucleo principale di questo libro di poesie: la possibilità di dare corpo alla memoria, di renderla, per l'appunto, carne viva e pulsante, attraverso la poesia. Amare è d'Amore, come si può intuire dal titolo, parla sì di amore, ma in un'accezione ampia, che coinvolge tutte le declinazioni possibili di questo sentimento, che si tratti di amore romantico, filiale o amore per l'arte o anche per le proprie radici. Il punto di partenza di quest'opera poetica è il quotidiano, la sfera intima e personale, da cui poi muoversi per spingersi oltre con lo sguardo e abbracciare una prospettiva universale. Nelle poesie di Tanzillo c'è un fil rouge che lega tutto, spaziando dal ricordo intimo di un amico alla questione palestinese, passando attraverso l'amore per una donna o l'interrogarsi sulla fede. È il desiderio di usare la parola poetica per congelare il tempo che scorre, fare in modo che i volti, le emozioni, un passato lontano, la sofferenza ma anche la bellezza umane non siano intaccati dall'oblio. Forse è proprio per questa esigenza di fissare il ricordo sulla pagina che spesso nei suoi versi si nota una forte presenza del costrutto anaforico, che conferisce ai componimenti questo ritmo cantilenante, che si imprime nella mente di chi legge. Una musica in versi che ora è sussurrata come una confidenza, altre volte si fa più incisiva, simile a una preghiera sconsolata, ma senza cedere a toni cupi e privi di speranza. C'è un richiamo al silenzio, all'ascolto, alla genuinità perduta nei rapporti umani, anche quelli amorosi: la figura femminile, infatti, benché sia decantata spesso con ammirazione e galanteria, vede la sua massima espressione non tanto nella bellezza, quanto nelle sue qualità interiori e più profonde; sicché uno sguardo incrociato per pochi istanti fa dire all'autore: «tanto / è bastato / per farmi vivere / l'immenso».
22,00

Gocce sulla terra dei fuochi

Gocce sulla terra dei fuochi

Antonio Tanzillo

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2020

pagine: 76

"Gocce sulla terra dei fuochi" è una raccolta di poesie per l'anima, un viaggio quotidiano insieme all'autore tra parole ricche di significato e passione. Quella passione per la vita che può essere espressa solo attraverso la poesia, in un insieme di luoghi, sentimenti, fede e umanità. Una visione del mondo carica di emozioni, nella totalità della loro espressione. Prefazione di Giulio Tarro.
14,00

Polifonia di un canto

Polifonia di un canto

Antonio Tanzillo

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2019

pagine: 80

12,60

I miei passi nel silenzio

I miei passi nel silenzio

Antonio Tanzillo

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2018

pagine: 67

12,60

Le liane del cuore

Le liane del cuore

Antonio Tanzillo

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2017

pagine: 80

"In questi tuoi componimenti la ricerca si fa insistente, precisa e scientifica, e diventa un habitus mentale oltre che comportamentale, risultando sempre tesa a scandagliare e ad incidere, ad esaminare e analizzare temi e problematiche di vita e storia dell'umana progenie, dell'uomo di oggi come del passato, spinta com'è ognor più, tale ricerca, a trovare risposte... che possano dare soluzione ad interrogativi eterni o, se si vuole, vecchi quanto lo è la storia umana. La tua poesia, dunque, caro Antonio, si presenta al lettore - e per me così va letta - come origine e madre di una visione poetica essenziale e rigenerante, e questa, a sua volta, deriva da quel mondo composto e da te già metabolizzato, trovando in esso fondamento, di una filosofia natural/religiosa/umana che ha il sapore e la forza dell'antico e del moderno, al tempo stesso, ma che sembra giustificarsi in una proposizione di natura antropologica, la quale, quando tocca le corde dell'animo, si rigenera e diventa viva, appalesandosi fresca e comunicata in maniera netta, sincera e profonda".
12,00

Orme spezzate

Orme spezzate

Antonio Tanzillo

Libro

editore: Giannini Editore

anno edizione: 1994

pagine: 80

7,75

Atella me genuit

Antonio Tanzillo

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

Con “Atella me genuit” continua, imperterrito, il percorso poetico di Antonio Tanzillo nel vivere il suo quotidiano rivolto, con una grande attenzione e in modo elettivo, alla sua terra, alla “sua” Atella e dalla quale, in modo effusivo, tutto si irradia in un mondo fatto di materia e di emozioni. Atella diventa, per il poeta, l'ombelico del mondo, risorgendo in ogni istante dalla sua storia, nei profumi, nei colori, nei sapori, catapultandola “con i suoi versi sorgivi” nello scenario cosmopolita di un teatro e di un futuro, composto essenzialmente di una poesia che concatena emozioni e impeti, proiettando Atella, ancora oggi e per sempre, in ogni dove e in qualsiasi latitudine del mondo, perché versi autentici di una “vis poetica” riflessa in uno specchio nel quale tutti, dico tutti, possono riflettersi nei suoi versi. È un cammino quotidiano di un sentire molto personale dell'autore che parte dalla gioia, passando dalla sofferenza, arriva alla esaltazione di precisi canovacci che fanno parte delle pieghe e delle piaghe della umana specie, suo riferimento continuo e suo banco di lavoro incessante. È di questo cammino la poesia è il suo motore.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.