Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Thomas

Le risorse immateriali nei processi aziendali. Il ruolo dei Knowledge Intensive Business Services

Le risorse immateriali nei processi aziendali. Il ruolo dei Knowledge Intensive Business Services

Antonio Thomas, Renato Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 156

Nell'attuale fase dell'economia della conoscenza, i Knowledge Intensive Business Services rappresentano una categoria di aziende la cui importanza è destinata ad aumentare rapidamente, giacché il loro scopo primario è agevolare i processi di generazione, trasferimento, espansione e valorizzazione delle conoscenze a fondamento delle risorse immateriali di cui dispongono, o alle quali possono accedere le altre unità economiche. Il volume delinea le principali modalità attraverso le quali i KIBS supportano i processi di sviluppo delle aziende e la loro capacità competitiva.
15,00

L'orientamento allo sviluppo integrale nel governo dell'azienda

L'orientamento allo sviluppo integrale nel governo dell'azienda

Antonio Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il lavoro si inserisce nel filone di studi che sottolinea l'importanza, per le aziende, di riuscire a perseguire uno sviluppo integrale; intendendo con ciò un armonico e consapevole processo evolutivo lungo le dimensioni sottese ai valori-guida che dovrebbero orientarne l'azione e i comportamenti. Un obiettivo che presuppone la rivalutazione del concetto di azienda quale istituto economico che, creato e retto dall'uomo per perseguire finalità confacenti ai suoi bisogni, deve mirare al benessere di tutti coloro i quali, pur con differenti forme, modalità ed intensità, partecipano alla vita aziendale.
19,00

Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy

Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy

Antonio Thomas

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 397

Un significativo contributo al dibattito sul tema dell'imprenditorialità oggi. Il rinnovato interesse degli studiosi verso il tema dell'imprenditorialità si lega ad una pluralità di ambiti e questioni centrali nel dibattito degli ultimi decenni: la cultura d'impresa, la dinamica delle piccole e piccolissime imprese, le problematiche di efficienza e competitività gestionale, l'efficacia delle politiche di supporto alla nascita ed espansione aziendale. I risultati di una ricerca ricca e articolata come quella presentata in questo volume sono un'importante risorsa per la comunità scientifica, il mondo della produzione e dei policy makers e per delineare gli adeguati strumenti di supporto allo sviluppo della cultura imprenditoriale ed al potenziamento della competitività aziendale e territoriale. Antonio Thomas, laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha conseguito il master in Economia e gestione delle piccole imprese. Dal 1998 è ricercatore presso l'Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si interessa di problemi di sviluppo locale e di internazionalizzazione delle imprese.
30,00

Evoluzione e divenire della funzione imprenditoriale nella dottrina aziendalistica

Evoluzione e divenire della funzione imprenditoriale nella dottrina aziendalistica

Gennaro Ferrara, Antonio Thomas

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2010

pagine: 44

Il contributo propone un tentativo di inquadramento della funzione imprenditoriale alla luce di recenti interpretazioni che tendono a identificare l'imprenditore dall'analisi dei comportamenti e delle scelte. Si tratta di un'esigenza conoscitiva il cui rilievo procede di pari passo tanto con il riemergere dell'imprenditorialità quale tema cruciale dell'agenda dei policy maker, quanto e specialmente per il sostanziale mutamento di rotta nelle politiche proposte; giacché alle generiche misure a favore delle aziende, in particolare quelle piccole e medie (SMEs policy), vanno sostituendosi sempre più interventi e strumenti di supporto ed incentivazione incentrati sulla "persona imprenditore" (entrepreneurship policy). Un'esigenza che l'aumento della complessità aziendale verificatosi negli anni e il cambiamento di molti presupposti in base ai quali era solitamente identificato l'imprenditore ha reso ardua da soddisfare. Allo scopo, partendo dalla tradizionale interpretazione della teoria aziendale, si è analizzato il percorso evolutivo del concetto di imprenditore nel corso degli anni e le principali attribuzioni e qualificazioni che gli sono state attribuite.
20,00

Il reporting integrato. Fondamenti teorici e tendenze evolutive
30,00

Aspetti concettuali e metodologici delle politiche per l'imprenditorialità nel Mezzogiorno d'Italia
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.