Libri di Argia Micchettoni
Operazione Barbarossa. Il conflitto russo-tedesco 1941-1945
Alan Clark
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 552
Un classico della storia militare, in cui Alan Clark racconta con lucidità e intensità il feroce scontro tra tedeschi e russi sul Fronte Orientale durante la Seconda guerra mondiale. Il libro offre un’analisi approfondita degli eventi chiave di questa fase cruciale del conflitto, dalla fulminea Operazione Barbarossa, lanciata il 22 giugno 1941, fino alla sanguinosa battaglia di Stalingrado e al crollo del Terzo Reich a Berlino. Attraverso una narrazione avvincente, Clark descrive non solo le strategie militari e le difficoltà operative affrontate da entrambe le parti, ma anche le drammatiche conseguenze politiche e sociali della guerra, tra cui le deportazioni di massa e l’occupazione dei territori sovietici. La sua prosa incisiva trasporta il lettore direttamente sul campo di battaglia, restituendo tutta la brutalità e la disperazione dello scontro tra la Wehrmacht e l’Armata Rossa. Questo saggio storico non si limita a raccontare i fatti, ma offre una riflessione approfondita sulle dinamiche che hanno portato alla disfatta di Hitler, rendendolo un’opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere la brutalità della guerra e l’epopea sovietica sul Fronte Orientale.
L'ultima battaglia. La fine del Terzo Reich e la caduta di Berlino
Cornelius Ryan
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 496
La caduta del Terzo Reich e l’epilogo tragico del nazismo: Cornelius Ryan – autore del bestseller internazionale "Il giorno più lungo" e tra i massimi conoscitori della Seconda guerra mondiale – ci conduce in questo volume nel cuore della battaglia di Berlino. Guidati da una narrazione rigorosa e serrata, capitolo dopo capitolo ci troviamo nel bunker dove Hitler ormai impazzito spostava sulla carta divisioni e armate che non esistevano più, nel comando supremo sovietico dove Stalin assaporava la sua vendetta, in mezzo agli Alleati occidentali in disaccordo per l’ordine di rallentare la marcia su Berlino, e tra i gerarchi nazisti che tentavano di mettersi in salvo. Il tutto mentre la popolazione civile era travolta dalla ferocia del conflitto e si combatteva strada per strada. A ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, "L’ultima battaglia" costituisce un testo di riferimento per studiosi e appassionati sulla battaglia di Berlino, un affresco vivido e indimenticabile di uno dei momenti più tragici della storia novecentesca.
I sei giorni del Condor
James Grady
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 209
Quando l'agente della CIA Malcolm rientra in ufficio dopo una pausa, trova i suoi colleghi morti, crivellati da colpi di arma da fuoco. Una strage terribile, e insensata: nella Sezione 9 del Dipartimento 17, infatti, Malcolm era stato assunto solo per leggere e schedare romanzi gialli. Un lavoro tranquillo, da semplice impiegato, che quel giorno cambia irreparabilmente. Malcolm, nome in codice Condor, diventa un bersaglio, al centro di una caccia senza esclusione di colpi che coinvolge CIA, FBI, polizia e killer espertissimi: Condor sa evidentemente qualcosa di troppo. Ed è entrato nel mirino di qualcuno che non lo lascerà andare facilmente.
Gli impiegati
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2011
pagine: 288
Xavier Rabourdin, coscienzioso impiegato ministeriale, aspira per meriti e anzianità alla promozione che gli permetterebbe finalmente di compiere l'agognata scalata sociale. Incoraggiato dalla moglie, una «donna superiore», come recitava il titolo originario del romanzo, elabora un piano di riforma della pubblica amministrazione che punta a renderla più efficiente. Ma il merito, la lungimiranza e l'onestà intellettuale del protagonista devono fare i conti con le ambizioni di un collega, l'ottuso e intrigante Isidore Baudoyer. Balzac è attratto dalle straordinarie potenzialità narrative dell'universo impiegatizio, un sistema che si regge sul servilismo e l'arrivismo e in cui l'inettitudine non ostacola il successo. Nel mondo degli uffici l'autore ritrova lo stesso intreccio di rapporti umani, la stessa fitta trama di scontri e alleanze, giuramenti e menzogne che caratterizzano tante vicende della Comédie humaine: una moderna guerra senza spargimenti di sangue, tutta e solo mentale, che senza rinunciare allo scopo della guerra vera, riduce l'eroismo, l'astuzia e la viltà alle varianti di un orrido e gentile galateo. Introduzione, prefazione e note di Bruno Nacci.
L'ultima battaglia. La fine del Terzo Reich e la caduta di Berlino
Cornelius Ryan
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 492
Dal bunker dove Hitler ormai impazzito spostava sulla carta divisioni e armate che non esistevano più al comando supremo sovietico della Stavka dove Stalin assaporava la sua vendetta, dalle divergenze tra gli Alleati occidentali per l'ordine ricevuto di rallentare la marcia sulla capitale tedesca al tentativo di gerarchi e ufficiali nazisti di mettersi in salvo, dalla popolazione civile travolta dalla ferocia della guerra ai soldati sconfitti e vittoriosi, ai combattimenti strada per strada, all'ultima disperata resistenza del battaglione francese SS Charles Magne.
I sei giorni del Condor
James Grady
Libro
editore: Net
anno edizione: 2002
pagine: 192
Quando l'agente della Cia Malcolm rientra in ufficio dopo una pausa per la colazione, lo aspetta una brutta sorpresa: i corpi dei suoi colleghi giacciono a terra crivellati da raffiche di arma da fuoco. Per una pura casualità , il vero bersaglio degli attentatori è l'unico scampato: quell'impiegato ordinario e indolente, nome in codice Condor, assunto solo per leggere e schedare romanzi gialli, sa qualcosa di troppo. Ed è nel mirino di qualcuno che non lo lascerà andare facilmente.