Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arnold Kling

La sanità in bancarotta. Perché ripensare i sistemi sanitari

La sanità in bancarotta. Perché ripensare i sistemi sanitari

Arnold Kling

Libro: Copertina morbida

editore: IBL Libri

anno edizione: 2009

pagine: 154

La sanità americana e quella dei paesi europei sembrano molto diverse, ma hanno qualcosa in comune: navigano a vista, verso una probabile bancarotta. A dispetto del diverso bilanciamento fra pubblico e privato, infatti, scontano lo stesso problema, che deriva in buona misura da un grande successo: la moderna scienza medica ha fatto enormi progressi rispetto al passato. Come fare, però, a contenere i costi di trattamenti sempre più avanzati e onerosi? Con un linguaggio semplice e chiaro, Arnold Kling spiega quali siano i problemi dei modelli di assicurazione sanitaria attuali e come sarebbe possibile riformare il sistema della salute, facendo meno affidamento sullo Stato e ricorrendo di più alla partecipazione dei privati alla spesa. L'unica alternativa, in un contesto nel quale le tecniche mediche continuano a migliorare e a divenire più costose, consiste in un razionamento inevitabilmente lesivo della libertà di scelta dei pazienti.
19,00

Economia 2.0. Il software della crescita

Economia 2.0. Il software della crescita

Arnold Kling, Nick Schulz

Libro: Copertina morbida

editore: IBL Libri

anno edizione: 2011

pagine: 334

Come cambia la scienza economica nella società della conoscenza? Negli ultimi decenni, gli economisti hanno mutato il modo in cui guardano il mondo. Per anni, gli economisti "tradizionali" ci hanno raccontato una storia incompleta, che poggiava su semplificazioni matematiche e ignorava la complessità del mondo reale (le sue incertezze, le incognite, la sua continua evoluzione). Per troppo tempo, creatività e sviluppo tecnologico non sono stati analizzati con la necessaria attenzione. Un'economia cresce proprio grazie al processo dinamico generato dall'innovazione. Ma gli economisti tradizionali non prendevano in considerazione nemmeno i fattori negativi che mantengono povero un Paese: ad esempio, il malgoverno e la mancata tutela dei diritti di proprietà. Dalla povertà alla prosperità racconta una nuova visione della crescita economica, forte del contributo di interviste a quattro Premi Nobel per l'Economia (Robert Fogel, Douglass North, Edmund Phelps e Robert Solow). Arnold Kling e Nick Schulz ci guidano così nella "Economia 2.0".
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.