Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Attilio Marangon

Tempi cupi per i pupi. Favola teatrale in versi

Tempi cupi per i pupi. Favola teatrale in versi

Attilio Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2023

pagine: 102

Un pupo siciliano si risveglia nel baule dov'è stato relegato dopo la chiusura del teatro, poi trasformato in un moderno garage. Trova per caso in una cassa un mappamondo, che innesca il suo desiderio di viaggio ed evasione. Questo mappamondo diventa il tramite per ingaggiare dialoghi divertenti e surreali con quattro luoghi-simbolo di culture e civiltà diverse del pianeta Terra: la Basilica di San Pietro (familiarmente, il Cupolone), la Sfinge, la Tour Eiffel e la Statua della Libertà. Una favola divertente, a finale aperto, scritta tutta in versi, a rima baciata e alternata, per ogni genere di pubblico. Un testo di fresca attualità, che modernizza con benevola ironia i simboli di un teatro nel quale surrealismo e cultura pop si sposano allo spirito un po' brancaleonesco degli eroi dei poemi cavallereschi.
13,00

L'amore delle tre melarance. Da C. Gozzi. Testi teatrali per attori in erba

L'amore delle tre melarance. Da C. Gozzi. Testi teatrali per attori in erba

Roberto Gandini, Attilio Marangon

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 204

Il teatro a scuola oggi non è più solo un momento ricreativo o "rituale" (la recita di Natale o di fine anno), perché ha acquisito nel tempo un'importante funzione, quella di rafforzare la dimensione relazionale, interattiva e socio-affettiva dei bambini. Chi pratica il teatro a scuola ha bisogno di testi "aperti", adattabili, integrabili con altri materiali, (per esempio brani scritti dai ragazzi, interventi musicali, giochi scenici, balli ecc.); testi che tengano conto dell'importanza del gruppo e della relazione e che sviluppino temi vicini alle urgenze espressive dei bambini. Nei libri di questa collana le azioni sceniche trovano spazio nell'impaginato: il testo è presentato sulla pagina destra, mentre la sinistra è riservata agli appunti di regia e personali. Sono previste schede per disegnare il proprio costume, descrivere il proprio personaggio eccetera, tutti strumenti pratici, divertenti e utili per aiutare i bambini a sentirsi protagonisti della messinscena e, insieme, guidare gli insegnanti ed educatori. La famosa favola di Carlo Gozzi, che metteva insieme le maschere della commedia dell'Arte e la fiaba tradizionale, viene qui riproposta nella versione teatrale. Le disavventure del principe Tartaglia, costretto a passare attraverso terribili malattie, ardue imprese e la petulanza del suo regale genitore prima di incontrare tre melarance e un amore, sono riscritte in modo agile e divertente, con l'intento di fare teatro con i ragazzi. Teatro che significa sempre immaginare e costruire insieme qualcosa, al di là dei singoli ruoli. Età di lettura: da 10 anni.
8,00

L'amore delle tre melarance

L'amore delle tre melarance

Roberto Gandini, Attilio Marangon

Libro

editore: Nuove Edizioni Romane

anno edizione: 2008

pagine: 140

La famosa fiaba di Gozzi, ambientata nella piazza di un grande mercato e adattata ai tempi moderni, ridiventa qui attuale e rende partecipi attori e spettatori. La scelta scenica del mercato dà alla rappresentazione allegria e colore. Età di lettura: da 7 anni.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.