Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aureliano Gherbini

Ironia e parresia in riferimento costante a Socrate

Ironia e parresia in riferimento costante a Socrate

Aureliano Gherbini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 108

Nell'alveo del filosofare socratico è possibile riconoscere la centralità di due dimensioni in apparente antitesi reciproca, l'ironia e la parresia. "Ironia" è la figura retorica per cui all'ascoltatore è richiesto di intendere l'opposto di quanto viene detto. "Parresia", dal greco pân (tutto) e rhêma (dire), è un termine con cui si indica il dire il vero da cima a fondo, dicendolo con coraggio e a discapito delle conseguenze che questo enunciare potrebbe avere nel parlante e nell'ascoltatore. Socrate è filosofo sia ironista sia parresiasta: ironia e parresia si presentano quindi come due modalità, tanto speculari quanto opposte, di raggiungere e disvelare il vero.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.