Libri di Aurora Angeli
Quale «genere» di sviluppo? Le disuguaglianze di genere nella popolazione mondiale
Silvana Salvini, Aurora Angeli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 214
Il titolo di questo volume vuole sinteticamente riassumere le problematiche legate al ruolo delle donne nello sviluppo. L’accento è quindi posto sui paesi in via di sviluppo e sulle disuguaglianze di cui soffrono le donne. Le disuguaglianze al femminile riguardano i vari domini della vita, sia nella società sia in famiglia. Senza volere dimenticare che in molte aree del mondo anche gli uomini subiscono discriminazione e povertà, in questo volume affrontiamo la relazione fra disuguaglianze delle donne e sviluppo sociale. Dopo aver illustrato come si è evoluto il dibattito sui concetti di sviluppo, condizione ed empowerment femminile e sugli indici proposti per misurarli, ci soffermiamo su diverse regioni del mondo in via di sviluppo: Africa sub-Sahariana, Asia e America latina, guardando ai vari aspetti demografici correlati ai fattori socio-economici, dall’istruzione alla mobilità.
Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino
Aurora Angeli, Silvana Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 207
La crisi economica mondiale ha avuto importanti ripercussioni demografiche, che influenzeranno pesantemente i futuri cammini dei singoli continenti e paesi. Spaziando dall'Unione europea ai paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud-Africa), dal continente latino-americano all'Africa sub-Sahariana e all'area mediterranea, il volume illustra il ruolo svolto dai comportamenti demografici nelle disuguaglianze socio-economiche, nei conflitti interni e internazionali, nella morbilità e nello sviluppo sostenibile.
Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo. Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici
Silvana Salvini, Aurora Angeli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 328
Se a livello globale la popolazione continua oggi ad aumentare, quella dei paesi più sviluppati sale in misura molto limitata, mentre di fatto tutta la crescita si verifica nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei più poveri: i bambini che nascono ogni minuto sono 26 nelle regioni sviluppate, 235 nelle altre; nelle prime si aggiunge ogni anno alla popolazione 1 milione di individui, nelle seconde quasi 80 milioni. Le divergenze non riguardano soltanto la numerosità, ma anche la struttura demografica: nei paesi ricchi ha oggi almeno 60 anni il 20% della popolazione, una quota superiore a quella dei giovani fino a 14 anni di età. In questa griglia di riferimento si inseriscono i diversi capitoli del volume, che si soffermano in particolare sulle relazioni tra dinamiche della popolazione e sviluppo economico in una serie di macro-regioni: le "due Europe" (occidentale e orientale), la Russia, il Mediterraneo, i "giganti demografici" (Cina e India), l'America latina, l'Africa subsahariana.