Libri di Avery Dulles
Modelli della rivelazione
Avery Dulles
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
pagine: 560
I temi teologici affrontati nelle numerose pubblicazioni di Dulles, sempre di primo piano, sono soprattutto incentrati sul mantenimento dell'integrità del depositum fidei. In quest'ottica è analizzato per esempio il ruolo del sacerdote e il profilo del Magistero della Chiesa. In "Modelli della rivelazione" Dulles va alla sorgente della fede cristiana sviluppando la spinosa dialettica tra realtà oggettiva e soggettiva offrendo un ampio panorama teologico. Approfondisce tematiche importanti quali la novità della rivelazione cristiana e il suo legame con l'esperienza umana. Giunge a temi centrali attraverso riflessioni sintetiche sulla storicità, sulla mediazione simbolica e sulla "riserva escatologica". Non manca inoltre di fare riferimenti al ruolo della Chiesa e al valore delle altre religioni. Il percorso sistematico che Dulles presenta ha il carattere di una genesi fenomenologica, che tende a illuminare sempre di più il valore e il significato di quella realtà unica che compone la rivelazione cristiana con tutte le sue sottili sfumature.
Storia dell'apologetica
Avery Dulles
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 384
L'apologetica nella mentalità corrente gode di una pessima fama per cui, nella migliore delle ipotesi, è accusata di inaridire nel ragionamento e nella polemica la freschezza della fede. In realtà, come insegnano Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, fede e ragione possono, anzi, devono andare insieme. Del resto, il rifiuto della ragione non conduce alla fede, bensì agli opposti errori del fideismo o dello scetticismo. Questo libro non è un'apologia dell'apologetica, né l'Autore si preoccupa di emettere giudizi di valore, eppure dalle sue pagine non si può che restare ammirati dalla lunga schiera di uomini di fede e di talento, di preghiera e di genio, i quali - potremmo dire - ragionavano "in ginocchio". Dalla prima predicazione del cristianesimo fino ai giorni nostri, incontrando grandi nomi quali Agostino, Tommaso, Pascal, Newman, l'Autore ripercorre "la storia dei vari modi in cui pensatori cristiani, in epoche diverse e in diverse culture, hanno lottato per 'dare ragione della speranza che era in loro' (Cfr. 1Pt 3,15)".
Modelli di Chiesa
Avery Dulles
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il metodo teologico caratteristico di Avery Dulles viene applicato in quest'opera in modo rigoroso e sistematico, identificando cinque modelli fondamentali di ecclesiologia: la chiesa è vista come istituzione, comunione mistica, sacramento, annunciatrice della parola, a servizio del mondo. Di ogni modello Dulles ricerca il fondamento biblico, l'aderenza alla realtà storica e la dimensione ecumenica. Infine Dulles ne introduce un sesto, la comunità dei discepoli, che insiste sul tema della sequela di Gesù, come chiave per comprendere dal di dentro le vitalità sempre rinnovatesi della chiesa.
Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana
Avery Dulles
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 432
Sin dalle origini, la teologia cristiana ha visto nella fede l'unica via attraverso cui gli esseri umani possono accedere ad una relazione salvifica con Dio. Nella fede, dunque, è stata riconosciuta la virtù cristiana fondamentale, il prerequisito imprescindibile della speranza, della carità e delle opere buone. Ecco finalmente un’opera di sintesi in cui l’eminente teologo cattolico americano Avery Dulles tesse una panoramica di tutta la letteratura importante sulla fede, per poi esporre una originale riflessione sistematica. Dopo una trattazione dei fondamenti biblici, si prende in esame la storia della riflessione teologica sulla fede, dai Padri greci e latini fino alla teologia contemporanea, mettendo in luce le numerose dimensioni che fanno della fede una nozione ad un tempo decisiva e complessa della vita spirituale. Sulla base di questa panoramica storica, l’autore offre una originale sintesi sistematica, in cui vengono analizzati argomenti quali la natura e l’oggetto della fede; la certezza della fede; la nascita, la crescita e la perdita della fede; e il rapporto tra fede e salvezza. Ne risulta un trattato unico nel suo genere; una teologia della fede, illustrata e discussa in chiave storica e sistematica.