Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Capalbo

Ascolta Israele. Preghiere, meditazioni e inni ebraici

Ascolta Israele. Preghiere, meditazioni e inni ebraici

Elia Kopciowski

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 224

Le preghiere presentate in questa raccolta del rabbino E. Kopciowski, invitano l’orante cristiano ad entrare nel mondo noto e ignoto della preghiera ebraica e di saper estrarre “cose nuove e cose antiche” dal grande tesoro della tradizione religiosa ebraica. Alcune preghiere citate si rifanno direttamente ai testi biblici e sottolineano così ancora più evidentemente l’eredità comune tra l’ebraismo e il cristianesimo. Il titolo del volume: Ascolta Israele esprime il cardine della fede ebraica: l’atteggiamento dell’ascolto docile alla voce del Dio unico che si rivolge al suo popolo e vuole condurlo a sé. Le preghiere sono raggruppate in capitoli: Preghiere di lode e di ringraziamento, Preghiere di meditazione, Preghiere di benedizione e di misericordia, Preghiere per lo studio e l’osservanza della legge, Preghiere per il Sabato, Preghiere per le feste di pellegrinaggio, Preghiere di perdono nel giorno del Kippur, Preghiere per il cammino della vita, Preghiere di speranza per l’epoca messianica. Di particolare interesse sono: l’Introduzione di G. Ravasi, i box a fronte del capitolo e le note esplicative a fine testo.
8,00

Parlami dell'amore. Educazione affettiva e sessuale dei bambini dai 3 ai 12 anni

Parlami dell'amore. Educazione affettiva e sessuale dei bambini dai 3 ai 12 anni

Inès Pélissié du Rausas

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il volume di I. Pélissiè du Rausas è suddiviso in quattro parti. Nella I Parte una indovinata considerazione su L’amore, relazione tra due persone in cui si mette a fuoco la realtà fondamentale della persona umana e del rapporto con il “suo” corpo. Nella II Parte si sviluppa Il rispetto dell’altro in famiglia. Qui si mette a fuoco l’importanza del pudore sia dei genitori che dei bambini; si parla della libertà e si sottolinea quanto sia insostituibile la presenza dei genitori nel cammino di maturazione armoniosa dei figli. La III Parte è la più consistente: L’educazione affettiva e sessuale del bambino. Qui l’autrice conduce un discorso per fasce di età e di crescita psicologica dei bambini: dai 3 ai 5 anni; dai 5 agli 8 anni; dagli 8 ai 12/13 anni. La IV parte: L’educazione affettiva e sessuale, e “Cultura di vita” riconduce genitori e figli verso il grande valore della vita, verso la sua difesa (prevenendo gli abusi e le facilonerie nei comportamenti), verso anche la vita spirituale dei figli. L’ultimo capitolo di questa parte è riservato all’educazione affettiva e sessuale del bambino handicappato. Pagine preziose e utili per la concretezza e la chiarezza del linguaggio, destinate a quei genitori che desiderano educare e formare i figli ad avere uno sguardo sereno e fiducioso sul loro corpo, sulla sessualità e sul rapporto d’amore verso l’altro-l’altra.
12,00

Ogni giorno ti lodo Signore

Ogni giorno ti lodo Signore

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 150

Questo volume attinge al ricco deposito degli scritti del grande pastore. Si tratta di preghiere e meditazioni comparse nei volumi di J.H. Newman: Meditations and Devotions e Verses on Various Occasions. Le preghiere sono qui raggruppate seguendo la struttura della Preghiera delle Ore di una settimana. La raccolta curata da B. Capalbo, include preghiere e componimenti poetici dal grande afflato e dalla ricchezza di contenuti biblico-teologici.
7,23

La famiglia nel cuore e nelle parole di Giovanni Paolo II (1994-2004)

La famiglia nel cuore e nelle parole di Giovanni Paolo II (1994-2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 616

Il volume raccoglie parole, pronunciate e scritte, di Giovanni Paolo II sulla famiglia dal 1994 (Primo Anno Internazionale della Famiglia) al 2004 (dicembre). Del 1993 solo il Messaggio per la Quaresima perché ritenuto importante per il tema sulla carità. La selezione dei testi, tra Angelus, Omelie, Messaggi, Lettere, Discorsi, ha privilegiato quelli che esplicitamente si rivolgono alla famiglia, ai suoi membri oppure che sollecitano, nel campo sociale, politico ed ecclesiale, dialogo sulla famiglia e promuovono la difesa dei suoi diritti-interessi. I testi sono stati titolati, numerati e raccolti in quattro parti che, idealmente, si rifanno alle tappe dell'anno liturgico scandito dalla celebrazione dei misteri della fede cristiana: Incarnazione, Passione e Risurrezione, Pentecoste, Santa Trinità. Il Papa ha sempre agganciato i suoi discorsi, messaggi, auguri alla festa che si celebrava. Il richiamo, infatti, biblico e liturgico ha illuminato la sua parola e ha dato luce ai problemi che di volta in volta ha trattato. Nella struttura del volume si è rispettata questa attenzione: si procede, infatti, dal nucleo di argomenti strettamente connesso al senso della festa liturgica ai nuclei che propongono problematiche più esistenziali e spinose per le famiglie. In Appendice si sono raccolte alcune lettere (alle famiglie, ai bambini, ai giovani, alle donne, ai sacerdoti) e alcuni messaggi, valutati importanti e di valore universale, per esempio il messaggio ai giovani di Cuba e il messaggio per il dialogo tra le culture. L'Indice della citazioni e delle fonti è strutturato per anno. L'Indice generale è volutamente dettagliato per facilitare la scelta dei brani, non avendo potuto procedere all'indice tematico. Il presente volume, di natura antologica, e curato da B. Capalbo, non ha alcuna pretesa di essere esaustivo su tutto ciò che il Papa ha detto della famiglia nell'ultimo decennio del suo pontificato.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.