Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Cinelli

Genesi mostruose

Genesi mostruose

Peter Vronsky

Libro: Copertina morbida

editore: Nua

anno edizione: 2021

pagine: 500

Da Elizabeth Bathory ad Aileen Wuornos, da Irma Grese a Myra Hindley. Come e perché le donne diventano mostri. Un saggio sulle donne serial killer che vi permetterà di conoscere e approfondire una realtà poco nota. Peter Vronsky esplora e indaga il fenomeno delle donne che uccidono e le implicazioni politiche, economiche, sociali e sessuali sepolte con ogni vittima. Per secoli siamo stati condizionati a pensare agli assassini seriali e ai predatori psicopatici come uomini, e forse è per questo che tante vittime sono cadute preda della mostruosità di alcune donne. Vronsky non solo sfida la nostra percezione di bene e male, ma anche del ruolo e dell'identità di genere.
18,00

Un fidanzato da rinnovare

Un fidanzato da rinnovare

River Jaymes

Libro: Copertina morbida

editore: Triskell Edizioni

anno edizione: 2017

13,44

Per sempre

Per sempre

C. Cardeno

Libro: Copertina morbida

editore: Triskell Edizioni

anno edizione: 2017

11,44

Risvegliami. Volume 1

Risvegliami. Volume 1

C. Cardeno

Libro: Copertina morbida

editore: Triskell Edizioni

anno edizione: 2017

11,78

Storia moderna dell'arte in Italia. Dalla pittura di storia alla storia della pittura (1859-1883)

Storia moderna dell'arte in Italia. Dalla pittura di storia alla storia della pittura (1859-1883)

Paola Barocchi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2009

pagine: 430

Con una inedita scansione, che accosta sapientemente le vicende contemporanee e la riflessione storiografica, questa antologia ricostruisce le vicende delle opere d'arte nel vivo dei documenti coevi e attraverso le voci dei protagonisti del tempo: Martelli tra Firenze e Parigi, ViIlari e il progetto di una nuova pittura nazionale, Cavalcasene e l'impegno per la salvaguardia del patrimonio, gli esordi del giovane D'Annunzio e l'appello di Venturi per la storia dell'arte in Italia. Le polemiche sulle esposizioni nazionali, le strategie della critica e del mercato artistico, l'urgenza di adeguare le strutture museografiche alle esperienze europee sono i temi che vengono ripercorsi grazie ai testi corredati di note analitiche, ad un apparato di biografie e ad una cronologia, per leggere, al di fuori delle consuete generalizzazioni, i decenni segnati dalle sperimentazioni di Morelli, Fattori, Signorini e Michetti. Una cura particolare è riservata all'apparato illustrativo, organizzato tematicamente per supportare con le immagini lo svolgersi dei testi antologizzati.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.