Libri di B. McLeod
Star Wars Classic. Nelle fauci del destino. Volume 10
Ron Frenz, Mary Jo Duffy
Libro: Copertina rigida
editore: Panini Comics
anno edizione: 2022
pagine: 216
Ian, la Principessa Leila e R2 fanno ritorno a Tatooine per sistemare qualche affare in sospeso. E poi una vecchia fiamma di Lando Calrissian, Solo alle prese con uno strano manufatto (in una storia disegnata da David "Batman" Mazzucchelli!) e il ritorno di Shira Brie, la nemica più pericolosa di Luke Skywalker dopo Dart Fener!
Un posto solitario dove morire. Batman
Marv Wolfman, George Pérez
Libro: Copertina morbida
editore: Lion
anno edizione: 2018
pagine: 128
Batman è distrutto dai sensi di colpa per la morte del secondo Robin, Jason Todd. È distratto, poco organizzato, e le sue ronde notturne iniziano a diventare molto pericolose. In questo pericoloso scenario, un vecchio e temibile avversario si riaffaccia nella vita del Crociato Incappucciato. E chi aiuterà Batman, se non la sua storica spalla? E se si trattasse di un nuovo Robin? Raccolto in volume un tassello fondamentale della vita editoriale del Cavaliere Oscuro, dove viene introdotto il terzo Robin, Tim Drake e vengono poste le fondamenta per quella che sarà la bat-famiglia odierna. Questo volume contiene Batman #440-442 e New Titans #60-61, firmati da maestri del fumetto come Marv Wolfman, Jim Aparo e George Perez.
The Solar System. Blow up! Junior
B. McLeod
Libro
editore: McRae Books
anno edizione: 2001
pagine: 40
Il Sannio e i Sanniti
Edward T. Salmon
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 461
Di tutti i popoli e le tribù con cui i Romani si trovarono a combattere per la supremazia in Italia, nessuno fu più minaccioso dei Sanniti. Forti e valorosi, possedevano un territorio più ampio e un temperamento più risoluto di qualsiasi altra popolazione della penisola. Abbastanza numerosi e coraggiosi da rifiutare di sottomettersi a Roma, le opposero una resistenza militare e politica delle più strenue. Dal 343 al 290 a.C. impegnarono i Romani nei tre conflitti noti come guerre sannitiche. Anche la loro influenza sui Romani fu, per un lungo e cruciale periodo, costante, immediata, inevitabile: si potrebbe dire che essi li incitarono e li spronarono sulla strada dell'impero. Alla fine anche questo popolo si disperse e venne assorbito nel diluvio latino.