Libri di B. Ruperti
Variazioni su temi di Foscolo Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 444
Mutamenti dei linguaggi nella scena contemporanea in Giappone
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2014
pagine: 384
In Giappone le statistiche riescono a fatica a quantificare le moltitudini di eventi dal vivo, teatrali, coreutici, musicali. A Tookyo da tutto il mondo gli artisti della scena, dal contemporaneo al classico, dall'opera al balletto, al concerto rock, convergono attratti da un pubblico e un'industria culturale che accoglie e premia eccellenze e celebrità. In questo panorama e da una storia nazionale altrettanto ricca affiorano tendenze oscillanti tra due poli: una tradizione nazionale magnifica, i cui generi più illustri, "no" e "kyogen", "kabuki" e teatro dei burattini, sono riconosciuti patrimonio dell'umanità, e un teatro moderno (shingeki) ispirato all'Occidente, introdotto a partire dalla seconda metà del XIX sec. Ma nel secondo dopoguerra, con il dilagare delle contestazioni studentesche e il fenomeno dei piccoli teatri, contro i modelli teatrali o coreutici d'Europa o America, e fuori dalla tradizione, gruppi e individui si ribellano, riprogettando il senso e le forme della scena. Il volume privilegia i momenti più significativi legati al cambiamento.
Guida al teatro olimpico. Ediz. giapponese
Remo Schiavo
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2010
pagine: 180
Scritti teatrali
Paola Cagnoni
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2006
pagine: 200
Il monaco del monte Koya e altri racconti
Kyoka Izumi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 342
Emotivamente critico nei confronti della società del suo tempo, nella sua narrativa, Izumi Kyoka, descrive fughe e percorsi immaginativi verso dimensioni magiche e fantastiche ed esalta con toni appassionati gli ideali dell'arte, i valori estetici del mondo femminile, il fascino e la tragica realtà degli ambienti liminali della società: quartieri di piacere o palcoscenici di attori itineranti. Al filone realistico dei prosatori suoi contemporanei, più attenti ai contenuti e alle novità dei movimenti artistici occidentali che alla qualità dello stile, contrappone la sapienza artigianale, il ritmo, la dovizia espressiva e l'elaborazione di una scrittura che vuole sempre essere mutevole e suggestiva.