Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Deimling

Botticelli. Ediz. inglese

Botticelli. Ediz. inglese

Barbara Deimling

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Alla luce del patrocinio della potente famiglia dei Medici, di un corpus di opere laiche e religiose e dei contributi alla celeberrima Cappella Sistina, Sandro Botticelli(1444/45–1510) sembrava destinato alla fama. Dopo la morte, tuttavia, la sua opera fu messa in ombra per circa quattrocento secoli e fu solo nel XIX secolo che il pittore iniziò a ottenere il giusto riconoscimento storico-artistico. Oggi Botticelli è considerato un gigante del primo Rinascimento fiorentino. Le sue opere di carattere profano, come la Nascita di Venere e la Primavera, sono tra i dipinti più noti al mondo per lo splendore dei raffinati dettagli, delle linee aggraziate e dell'equilibrio compositivo. Nei due dipinti, le figure – placide e sensuali al tempo stesso – sono organizzate secondo una disposizione fluida eppure composta. Venere, in particolare, è indicata come esempio di icona di bellezza storico-artistica grazie al pallore dell'incarnato, alla grazia dei lineamenti e alla morbidezza delle forme, foriere di fecondità. Questa indispensabile introduzione presenta una selezione di opere fondamentali di Botticelli per comprendere la chiave del successo di una figura leggendaria del Rinascimento. Analizzando le scene mitologiche e allegoriche più famose del pittore come pure le sue radiose opere di carattere religioso, scopriremo un maestro della figurazione, del tratto e del movimento che è arrivato a ispirare artisti diversi tra loro come Edgar Degas, Andy Warhol, René Magritte e Cindy Sherman.
15,00

Tradition and innovation in florentine Trecento painting: Giovanni Bonsi, Tommaso Del Mazza

Tradition and innovation in florentine Trecento painting: Giovanni Bonsi, Tommaso Del Mazza

Simona Pasquinucci, Barbara Deimling

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2000

pagine: 416

Interamente in inglese, questo volume, l'ultimo della collana ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'', è dedicato a due maestri attivi nella seconda metà del quattordicesimo secolo: Giovanni Bonsi e Tommaso Del Mazza. Un'opera di importante valore scientifico, che tratta delle vite degli artisti, dei documenti che attestano il loro operato, fino alla lista e al catalogo delle opere, alcune delle quali sono riportate ed ottimamente riprodotte. Questo volume fa parte dell'opera ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'' (30 volumi a opera conclusa) che è uno strumento fondamentale per la ricerca storico-artistica e offre l'informazione scientifica più completa e la più ampia documentazione fotografica mai realizzata sulla pittura fiorentina nel periodo prerinascimentale. Ogni volume, interamente in inglese, è composto da uno studio storico e critico su un artista, o un gruppo di artisti, con un catalogo completo e riccamente illustrato delle opere e la pubblicazione dei relativi documenti. Iniziato da Richard Offner nel 1930, e continuato da Klara Steinweg, il progetto fu in seguito affidato dall'Università di New York a Miklós Boskovits, e tutto il materiale raccolto da Offner fu messo a disposizione dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.
155,00

Botticelli. Ediz. italiana

Botticelli. Ediz. italiana

Barbara Deimling

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Alla luce del patrocinio della potente famiglia dei Medici, di un corpus di opere laiche e religiose e dei contributi alla celeberrima Cappella Sistina, Sandro Botticelli(1444/45–1510) sembrava destinato alla fama. Dopo la morte, tuttavia, la sua opera fu messa in ombra per circa quattrocento secoli e fu solo nel XIX secolo che il pittore iniziò a ottenere il giusto riconoscimento storico-artistico. Oggi Botticelli è considerato un gigante del primo Rinascimento fiorentino. Le sue opere di carattere profano, come la Nascita di Venere e la Primavera, sono tra i dipinti più noti al mondo per lo splendore dei raffinati dettagli, delle linee aggraziate e dell'equilibrio compositivo. Nei due dipinti, le figure – placide e sensuali al tempo stesso – sono organizzate secondo una disposizione fluida eppure composta. Venere, in particolare, è indicata come esempio di icona di bellezza storico-artistica grazie al pallore dell'incarnato, alla grazia dei lineamenti e alla morbidezza delle forme, foriere di fecondità. Questa indispensabile introduzione presenta una selezione di opere fondamentali di Botticelli per comprendere la chiave del successo di una figura leggendaria del Rinascimento. Analizzando le scene mitologiche e allegoriche più famose del pittore come pure le sue radiose opere di carattere religioso, scopriremo un maestro della figurazione, del tratto e del movimento che è arrivato a ispirare artisti diversi tra loro come Edgar Degas, Andy Warhol, René Magritte e Cindy Sherman.
15,00

Botticelli

Botticelli

Barbara Deimling

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2014

pagine: 96

Quando era in vita, Sandro Botticelli (1444/45-1510) esercitò un'influenza che a stento superava i confini della sua città natale, Firenze, e dopo la sua morte venne ben presto dimenticato, per essere riscoperto solo nel XIX secolo dai preraffaelliti. Da allora è annoverato tra i più grandi maestri del Rinascimento. Alla Galleria degli Uffizi a Firenze, dipinti come la Primavera e la Nascita di Venere figurano tra le principali attrazioni per i turisti e gli appassionati d'arte. Le sue attraenti figure femminili, gli intimi ritratti della Madonna con Bambino e la bellezza angelica dei suoi fanciulli sono, al giorno d'oggi, famosi in tutto il mondo. Il volume offre: un'esposizione dettagliata e in ordine cronologico della vita e dell'opera dell'artista, trattando anche la sua importanza storica e culturale; una biografia concisa; circa 100 illustrazioni a colori con didascalie esplicative.
9,99

Botticelli. Ediz. tedesca

Botticelli. Ediz. tedesca

Barbara Deimling

Libro

editore: Taschen

anno edizione: 2006

7,99

Botticelli

Botticelli

Barbara Deimling

Libro: Copertina morbida

editore: Taschen

anno edizione: 2001

pagine: 96

Sandro Botticelli (1444/45-1510), finchè fu in vita, ebbe scarsa influenza nel mondo dell'arte e subito dopo la sua morte fu immediatamente dimenticato. Furono i Pre-Raffaeliti , nel diciannovesimo secolo, che lo riscoprirono e lo fecero giustamente assurgere al rango di grande del Rinascimento. Agli Uffizi di Firenze, dipinti come "La Primavera" e "La Nascita di Venere" sono i più noti, visitati e conosciuti del mondo. Le sue affascinanti figure femminili, i suoi meravigliosi ritratti della Madonna e del Bambino e la bellezza angelica dei suoi adolescenti, hanno un tratto distintivo ineguagliato ed apprezzato ed amato in tutto il mondo.
7,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.