Libri di Barbara Ottaviani
Bludimetilene
Barbara Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 94
Margherita è un letto, il 309; è il vegetale, la miracolata, un caso che va studiato per arricchire l'elenco delle pubblicazioni da presentare a qualche convegno. Margherita è una che un nome non ce l'ha e che si trova in una condizione che pare sfuggire all'umana comprensione, una condizione che è condanna e liberazione allo stesso tempo. Vittorio è l'irregolare, l'uomobambino dalla personalità controversa che va in giro con gli auricolari e la musica a palla per non sentire la gente: "perché un conto è vederla e sentirla, un altro è vederla soltanto"; ma che la gente è pronto a salvarla a costo della sua stessa vita. Due vite ai margini che nonostante l'orrore del vuoto intorno scelgono di vivere piuttosto che sopravvivere. Il sogno e la musica segnano il passo lungo il viaggio alla ricerca del significato autentico del loro stare al mondo.
Acquasanta
Barbara Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2011
pagine: 81
"Forse è l'Acquasanta ad avere qualcosa di speciale per via dell'acqua miracolosa cke si dice sgorgasse da questo posto". Acquasanta è un antico sobborgo marinaro di Palermo. Lungo la strada cbe lo costeggia un camion travolge una bambina cbe in fin di vita viene trasportata in ospedale e ricoverata in rianimazione dove l'infermiera cbe l'accoglie rimane rapita da quel piccolo corpo in coma che "gli occhi li tiene aperti" e odora di buono e finirà col far ruotare la propria vita intorno ai luoghi e alle persone che alla bambina sono legati. La storia non sembra avere una collocazione temporale, in continuo rimando tra sentimenti perduti di un mondo antico, rappresentato simbolicamente dallo scenario dell'Acquasanta e la drammaticità del reale cbe accade quotidianamente in una stanza d'ospedale. L'elemento che affascina e allo stesso tempo inquieta è l'atmosfera rarefatta della storia, sospesa come la bambina nel letto d'ospedale, come una natura morta. Eppure intorno i personaggi si muovono, percorrendo millimetri ogni ora, forse qualche centimetro al giorno nel loro stare al mondo. Un racconto in cui, sebbene l'assenza di speranza sembri condurre inevitabilmente alla paralisi irreversibile, la forza propulsiva dell'amore stravolge ancbe gli esiti più prevedibili.