Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barsanufio (san)

Lettere 399-848. Volume Vol. 2

Lettere 399-848. Volume Vol. 2

Barsanufio (san), Giovanni di Gaza (san)

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 688

Persone di estrazione molto eterogenea consultano Barsanufio e Giovanni di Gaza. Sono laici, vescovi, monaci, eremiti, che pongono a Barsanufio e Giovanni le domande più diverse. Le lettere che sono giunte fino a noi sono le loro risposte a queste domande. Esse ci aprono un inedito spaccato sulla vita quotidiana e sulla vita cristiana della Palestina del VI secolo. Queste lettere si distinguono per la passione alla Parola di Dio, “ruminata” quotidianamente nel silenzio del deserto, per l’attaccamento alla grande tradizione dei Padri del deserto, come Atanasio, Antonio e Macario. Ma più di ogni altra cosa emergono la santità e la compassione di Barsanufio e Giovanni di Gaza. Questi due saggi dimostrano di essere radicati in un’estrema umiltà, di avere grande attenzione e ascolto delle persone e delle singolari circostanze in cui vivono, e di guardare alla vita alla luce delle realtà ultime, quando Dio sarà tutto in tutti. Prima edizione italiana con testo critico greco a cura di François Neyt, Paula de Angelis Noah, con introduzione, note e traduzione di Maria Benedetta Artioli.
45,00

Lettere 1-398

Lettere 1-398

Barsanufio (san), Giovanni di Gaza (san)

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 736

Persone di estrazione molto eterogenea consultano Barsanufio e Giovanni di Gaza. Sono laici, vescovi, monaci, eremiti, che pongono a Barsanufio e Giovanni le domande più diverse. Le lettere che sono giunte fino a noi sono le loro risposte a queste domande. Esse ci aprono un inedito spaccato sulla vita quotidiana e sulla vita cristiana della Palestina del VI secolo. Queste lettere si distinguono per la passione alla Parola di Dio, “ruminata” quotidianamente nel silenzio del deserto, per l’attaccamento alla grande tradizione dei Padri del deserto, come Atanasio, Antonio e Macario. Ma più di ogni altra cosa emergono la santità e la compassione di Barsanufio e Giovanni di Gaza. Questi due saggi dimostrano di essere radicati in un’estrema umiltà, di avere grande attenzione e ascolto delle persone e delle singolari circostanze in cui vivono, e di guardare alla vita alla luce delle realtà ultime, quando Dio sarà tutto in tutti. Prima edizione italiana con testo critico greco a cura di François Neyt, Paula de Angelis Noah, con introduzione, note e traduzione di Maria Benedetta Artioli.
45,00

Epistolario

Epistolario

Barsanufio (san), Giovanni di Gaza (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1991

pagine: 656

66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.