Libri di Bassano Fusari
Quarta raccolta per gli amici
Bassano Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2021
pagine: 286
"All'Amico Erminio Medaglia (foto in copertina), referente del comitato di quartiere San Biagio - una delle prime vittime del COVID 19 - verrà dedicata l'intitolazione del sottopasso pedonale (una sorta di budello intestinale da sempre vandalizzato, tanto da sconsigliarne l'uso serale per evitare sgradevoli sorprese e/o aggressioni pericolose!) che collega il quartiere alla città vera e propria. La proposta del sindaco Passerini è apparsa sul quotidiano "il Cittadino" la domenica del primo di Novembre 2020 firmata da Laura Gozzini. «È un'istanza che ha sempre portato avanti, anche nell'ultima riunione fatta a dicembre» ricorda il primo cittadino tornando con la mente agli incontri nei quartieri prima che arrivasse la pandemia e in particolare a quello al villaggio San Biagio con Medaglia lancia in resta… nota aggiunta dall'autore. In attesa che quanto sopra venga realizzato, anticipo il mio modestissimo tributo alla memoria dell'Amico dedicandogli il presente manoscritto." (B. Fusari)
Terza raccolta per gi amici
Bassano Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2020
pagine: 230
"Purtroppo, e non so ancora bene per chi, è con la terza raccolta di articoli che tento di riproporli ad un pubblico che immagino ormai spazientito e sconfortato. A costoro dico soltanto che, di nuovo, ho ubbidito all'incalzante sollecito di amici e conoscenti. In ogni caso, e comunque si prospetti il futuro, questa è l'ultima raccolta di cui mi faccio carico. Così, per la felicità di coloro che mi hanno a lungo sopportato, non ci sarà più alcun seguito doloroso. Credo, dopo una siffatta e stiracchiata "trilogia di articoli", che sia proprio il caso di troncare, di dare un taglio netto onde evitare minacce o castighi indesiderati. Con quest'ultima edizione, tanto per non sconvolgere o inasprire oltre il lecito gli animi già duramente provati dei miei "fans", ricalco di pari passo la traccia precedente riproponendo gli "Intermezzi letterari". Quindi, di nuovo, riporto i commenti ricevuti, a mezzo lettera o per e-mail, di quei lettori/lettrici che, nonostante le mie imperfezioni stilistiche e grammaticali (o forse per espiare qualche senso di colpa), hanno perso del tempo a leggere i miei manoscritti. E allora, alla domanda che mi pongo "cos'altro potrei aggiungere per ricompensarli della loro "pazientevole" remissività?". Una risposta già preconfezionata del tipo "non saprei!" mi pare troppo scontata e persino inadatta, perciò, da vero pentito incallito, mi avvalgo della facoltà di non rispondere, ma è con un semplice quanto efficace grazie che esprimo infinita riconoscenza".
Oliviero e Tiziana
Bassano Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2018
pagine: 224
Oliviero e Tiziana concludono, "in perfetta trilogia", la loro storia cominciata col primo romanzo "La figlia del padrone" e che in seguito l'ha vista ampliarsi nel successivo "Ora l'Amore profuma... di vento". Anche in quest'ultimo traguardo, è ancora e sempre il loro paese natale, Le tre Dune, a fare da sfondo coreografico alle loro "imprese sentimentali" talora imprevedibili quanto disseminate da emozioni del momento che, quando coltivate, cambiano e si trasformano in sentimenti autentici. Ciò nondimeno, in aggiunta e a sorpresa, in questo romanzo di chiusura è raccontata un'altra storia parallela. L'episodio di una giovane coppia inserito nell'arco temporale in cui i fatti politico-sociali stavano maturando e l'evoluzione delle forme di governo puntavano in direzione di un esercizio democratico più diffuso e partecipe che, in seno al secondo conflitto mondiale, hanno scritto intere pagine di storia.
Seconda raccolta per gli amici
Bassano Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2017
pagine: 226
"Ripetermi, mentre il rischio di replica banalizzante si fa via via più palpabile e reale, non era nelle mie intenzioni. Perché al solo pensiero di ripresentarmi per la seconda volta di seguito con un'altra antologia di articoli, cortesemente pubblicati dal periodico "La nostra voce" edito dalla sala stampa parrocchiale "villaggina", mi metteva addosso un disagio dal gusto un poco colloso che tanto sa di minestra riscaldata. La certezza che l'eventuale lettore potesse ricevere il mio stesso disappunto, era così radicata che decisi di lasciar decantare il tutto per un bel po'. Fino a quando, e nonostante covassi ancora profondi dubbi in merito, il mercoledì di un pomeriggio speciale, l'amico Erminio tornò di nuovo alla carica spingendomi a compire il greve passo. E sebbene in quella circostanza già immaginassi di strappare al lettore uno sbadiglio prolungato favorendo attacchi di sonno improvvisi e membra stiracchiate talmente a lungo da causare seri strappi muscolari, alla fine, gettai la classica spugna. Spero, e nessuno può immaginare quanto, che la mia capitolazione non arrechi disturbo alcuno alla quiete pubblica!"
Ora l'amore profuma... di vento
Bassano Fusari
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2016
pagine: 164
Con "Ora l'Amore profuma... di Vento" viene ripresa la storia di Oliviero e Tiziana: i protagonisti del precedente romanzo "La figlia del padrone". La loro storia continua nello stesso luogo in cui alla fine del romanzo antecedente furono lasciati: e Tre Dune. Lo stesso paese che, ancora ragazzini, li aveva accolti, cresciuti e ricongiunti, rimane, ancora e sempre, il posto più ospitale a fargli da sfondo. Ma è proprio Oliviero, tra le disavventure a volte superate, che a testa bassa, s'incunea in riflessioni pressoché filosofiche collegate al mistero della propria esistenza. Un tema, tra l'altro, che ancora oggi, o forse più di prima, tiene banco, e che, in ogni caso è collegato alla storia e ai fatti descritti nell'opera. Il ritorno a Friburgo, la città che aveva tracciato la fortuna di Oliviero, è d'obbligo, ma stavolta avviene con la sua Tiziana al fianco...
Una raccolta per gli amici
Bassano Fusari
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2014
pagine: 209
Con questa raccolta ho voluto esaudire il desiderio che, da un po' di tempo, alcuni amici mi avevano confidato: raggruppare in un volumetto gli articoli che scrivevo per "Il Popolo Codognese". E allora eccoli qui tutti quanti assieme.
La vita che non c'è. Frammenti autobiografici ed altro ancora
Bassano Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2013
pagine: 303
"La vita che non c'è" narra la vicenda di una normale famiglia che vive in perfetta armonia fino a quando nel 1985, la malattia più temuta del secolo, il cancro, colpisce Enrica, la moglie del protagonista. Gli episodi descrivono i ricoveri ospedalieri della signora, durante i quali emergono emozioni che nella normalità non sono neppure percepite; i periodi trascorsi in casa in condizioni di sofferenza e totale dipendenza; le vicende del protagonista che si trova a sacrificare ogni spazio del suo quotidiano per accudirla e sostenerla. Si ripercorrono anche gli anni dei primi approcci, del fidanzamento, e gli inizi della vita matrimoniale. Un quarto di secolo documentato attraverso un fitto scambio epistolare a cui si aggiungono le pagine del diario e alcune poesie della moglie. Intorno ai due protagonisti, altri attori: figli, amici e conoscenti, raccontati di lato, ma la cui vicinanza ai coniugi riassume i valori e i sentimenti di cui sono stati e sono preziosi custodi.
La figlia del padrone
Bassano Fusari
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2012
pagine: 231
Oliviero e Tiziana sono i protagonisti delle vicende che nel romanzo, dai primi approcci infantili, sono descritte quando ancora erano degli sconosciuti. L'ambiente che li accoglie è un paesino dell'Italia settentrionale: le Tre Dune, raccontato e collocato nel tempo in cui l'ultima guerra mondiale era trascorsa da poco. Dal loro primo incontro nasce una profonda amicizia che si trasformerà, col passare del tempo, in autentico e indistruttibile affetto. Ma, quando Oliviero è prossimo alla maggiore età, dopo aver atteso che il loro sentimento fosse diventato amore, il padre di Tiziana li separa...
La vita che non c'è. Frammenti autobiografici ed altro ancora
Bassano Fusari
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2012
pagine: 354
"La vita che non c'è" narra la vicenda di una normale famiglia che vive in perfetta armonia fino a quando nel 1985, la malattia più temuta del secolo, il cancro, colpisce Enrica, la moglie del protagonista. Gli episodi descrivono i ricoveri ospedalieri della signora, durante i quali emergono emozioni che nella normalità non sono neppure percepite; i periodi trascorsi in casa in condizioni di sofferenza e totale dipendenza; le vicende del protagonista che si trova a sacrificare ogni spazio del suo quotidiano per accudirla e sostenerla. Si ripercorrono anche gli anni dei primi approcci, del fidanzamento, e gli inizi della vita matrimoniale. Un quarto di secolo documentato attraverso un fitto scambio epistolare a cui si aggiungono le pagine del diario e alcune poesie della moglie. Intorno ai due protagonisti, altri attori: figli, amici e conoscenti, raccontati di lato, ma la cui vicinanza ai coniugi riassume i valori e i sentimenti di cui sono stati e sono preziosi custodi.

