Libri di Beatrice Raimo
Compendio di diritto del lavoro
Armando Tursi, Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: XXII-522
Il presente volume – giunto alla sua quinta edizione – è aggiornato con le recenti riforme legislative (legge n. 81/2017, ed. jobs act degli autonomi, e d. lgs. 75/2017, in tema di pubblico impiego) ed esamina la disciplina che genera e regola gli istituti di diritto del lavoro, dando rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare la base teorica e dottrinale. Rappresenta, quindi, un valido strumento operativo per acquisire consapevolezza della normativa lavoristica e si distingue per l'esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione. Tale profilo lo rende un testo pratico e utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione e approfondimento, nonché uno strumento di analisi e studio per coloro che, pur non provenendo da studi di carattere giuridico, mostrino interesse a comprendere diritti e doveri del lavoratore. Il Compendio rimane un ottimo supporto per lo studio universitario e l'approfondimento post universitario del diritto del lavoro. L'opera analizza la materia seguendo lo schema proprio della manualistica tradizionale, con riferimenti storici e giurisprudenziali.
Compendio di diritto del lavoro
Armando Tursi, Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: XX-526
Il presente volume - giunto alla sua quarta edizione - è aggiornato con le recenti riforme legislative ed esamina la disciplina che genera e regola gli istituti di diritto del lavoro, dando rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare lo base teorica e dottrinale. Rappresenta, quindi, un valido strumento operativo per acquisire consapevolezza della normativa in ambito lavoro e si distingue per l'esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione. Tale profilo lo rende un testo pratico ed utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione ed approfondimento, nonché uno strumento di analisi e studio per coloro che, pur non provenendo da studi di carattere giuridico, mostrino interesse a comprendere diritti e doveri del lavoratore. In ogni caso, il Compendio rimane un ottimo supporto per lo studio universitario e l'approfondimento post universitario del diritto del lavoro. L'opera affronta la materia seguendo lo schema proprio della manualistica tradizionale, con immancabili riferimenti storici e giurisprudenziali.
Compendio di diritto del lavoro
Armando Tursi, Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2015
pagine: XVI-534
Il presente volume - giunto alla sua terza edizione - è aggiornato con le più recenti riforme legislative (Legge delega n. 183/2014, cd. Jobs Act e successivi decreti attuativi del 4 marzo 2015, nn. 22, in tema di riordino degli ammortizzatori sociali, e 23, in tema di contratto a tutele crescenti, nonché i recentissimi del 15 giugno 2015, nn. 81, in tema di riordino dei contratti di lavoro, della disciplina delle collaborazioni, delle mansioni, e 80, in materia di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, vita e lavoro), ed esamina la disciplina che genera e regola gli istituti di diritto del lavoro, dando rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare la base teorica e dottrinale. Rappresenta, quindi, un valido strumento operativo per acquisire consapevolezza della normativa in ambito lavoro e si distingue per l'esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione. Tale profilo lo rende un testo pratico ed utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione ed approfondimento, nonché uno strumento di analisi e studio per coloro che, pur non provenendo da studi di carattere giuridico, mostrino interesse a comprendere diritti e doveri del lavoratore.
Il nuovo mercato del lavoro dopo la legge Giovannini
Armando Tursi, Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: XI-269
Con il decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013, convertito in legge 9 agosto 2013, n. 99 - che ha preso il nome di Pacchetto Giovannini - il Governo si è proposto nell'angusto ambito di una decina di articoli e con interventi su ampio spettro di creare nuove condizioni di lavoro, in particolare per i giovani, di fronteggiare il disagio sociale nel Mezzogiorno, di anticipare la "Garanzia Giovani", di potenziare le politiche attive per il lavoro, di aumentare le tutele per imprese e lavoratori e di accrescere l'inclusione sociale. Il presente lavoro fornisce un commento sistematico delle norme approvate seguendo, per quanto possibile, lo schema della legge n. 99/2013 evidenziando le criticità giuridiche delle singole disposizioni, senza ignorare i collegamenti e i raffronti con la disciplina previgente. Si è dedicato, inoltre, un breve commento alla sentenza n. 231/2013 della Corte Costituzionale che è intervenuta nuovamente sull'art. 19 dello Statuto dei lavoratori, modificando la disciplina della formazione delle rappresentanze sindacali aziendali, che costituisce, comunque una novità non trascurabile nel panorama delle relazioni industriali. Il volume peraltro è arricchito da un'appendice normativa contenente oltre alla legge n. 99/2013, anche la circolare ministeriale 35/2013, nonché un'ulteriore serie di testi normativi relativi all'applicazione pratica degli istituti interessati dalla riforma.
Compendio di diritto del lavoro
Armando Tursi, Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: X-371
Il presente volume, aggiornato con le recenti riforme legislative (Legge n. 92/2012, successive modifiche, circolari interpretative), esamina la disciplina che genera e regola gli istituti di diritto del lavoro, dando rilievo alle problematiche concrete che - oltre una previsione prettamente teorica - si presentano nella quotidianità per quanti prestino la propria opera. Rappresenta un valido strumento operativo per acquisire consapevolezza della normativa in ambito lavoro e si distingue per l'esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione, tale profilo lo rende un testo pratico ed utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione ed approfondimento, nonché uno strumento di analisi e studio per coloro che, pur non provenendo da studi di carattere giuridico, mostrino interesse a comprendere diritti e doveri del lavoratore. L'opera affronta la materia seguendo lo schema proprio della manualistica tradizionale mai tralasciando il riferimento storico e giurisprudenziale.
La riforma del mercato del lavoro
Armando Tursi, Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: X-238
Il presente volume illustra in modo semplice ed esaustivo le complesse norme della Riforma del mercato del lavoro introdotta con la legge n. 92/2012, così come integrata dalle disposizioni della L. 7 agosto 2012, n. 134 (ed. riforma Fornero). Il testo offre pertanto agli operatori giuridici (magistrati, avvocati e studiosi), tutte le coordinate per una piena comprensione della novella normativa. Il lavoro è impreziosito dall'inserimento, in appendice, dei testi delle leggi n. 92 e n. 134 del 2012 e della circolare n. 18 del 18 luglio diramata dal Ministero del lavoro, nonché da utilissimi schemi che illustrano in modo plastico le principali procedure interessate dal recente intervento normativo.
Compendio di diritto del lavoro
Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-451
Il presente volume - giunto alla sua sesta edizione - è aggiornato con le recenti riforme legislative (D.L. n. 87/2018, convertito in legge n. 96/2018 (c.d. Decreto Dignità), ed esamina la disciplina che genera e regola gli istituti di diritto del lavoro, dando rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare la base teorica e dottrinale. Rappresenta, quindi, un valido strumento operativo per acquisire consapevolezza della normativa in ambito lavorativo e si distingue per l'esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione. Tale profilo lo rende un testo pratico e utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione e approfondimento, nonché uno strumento di analisi e studio per coloro che, pur non provenendo da studi di carattere giuridico, mostrino interesse a comprendere diritti e doveri del lavoratore. In ogni caso, il Compendio rimane un ottimo supporto per lo studio universitario e l'approfondimento post universitario del diritto del lavoro. L'opera affronta la materia seguendo lo schema proprio della manualistica tradizionale, con immancabili riferimenti storici e giurisprudenziali.
Compendio di diritto del lavoro
Armando Tursi, Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: XIV-481
Il presente volume - giunto alla sua seconda edizione - è aggiornato con le recenti riforme legislative (Legge n. 78/2014 di conversione del DI. 34/2014, cd. Jobs act) e legge n. 99/2013 (cd. Pacchetto Giovannini), ed esamina la disciplina che genera e regola gli istituti di diritto del lavoro, dando rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare la base teorica e dottrinale. Rappresenta, quindi, un valido strumento operativo per acquisire consapevolezza della normativa in ambito lavoro e si distingue per l'esaustività dei contenuti e la semplicità della trattazione. Tale profilo lo rende un testo pratico ed utile per quanti, già esperti della materia, necessitino di un supporto di rapida consultazione ed approfondimento, nonché uno strumento di analisi e studio per coloro che, pur non provenendo da studi di carattere giuridico, mostrino interesse a comprendere diritti e doveri del lavoratore. In ogni caso, il Compendio rimane un ottimo supporto per lo studio universitario e l'approfondimento post universitario del diritto del lavoro. L'opera affronta la materia seguendo lo schema proprio della manualistica tradizionale, con immancabili riferimenti storici e giurisprudenziali.