Libri di Ben Greenman
Purple life. Genio, funk, sesso ed enigma nella musica di Prince
Ben Greenman
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2018
pagine: 298
Il 21 aprile 2016 Ben Greenman sta mangiando in un fast food, quando riceve una mail da suo fratello, oggetto: «Prince», corpo del messaggio: «Noooo!». In quel momento la musica di Prince, che aveva accompagnato buona parte della sua vita e di cui tanto aveva scritto, gli appare tutta insieme, con tutti i pezzi che risuonano contemporaneamente, l'uno sull'altro, impossibile da tollerare: «una violenza perpetrata su alcune delle cose che avevo più amato». Da quell'istante di intensa e dolorosa presa di coscienza parte il percorso di Purple Life. Un po' omaggio di un appassionato e informatissimo fan, un po' saggio di critica musicale e letteraria, un po' auto-fiction, un po' biografia di un artista unico (al punto da divenire, per un certo periodo della sua carriera, The Artist), "Purple Life" ripercorre l'incredibile carriera di Prince dagli esordi al liceo di Minneapolis al successo mondiale di Purple Rain, dall'apparizione al Super Bowl nel 2007 agli aftershow privati, dalle bizzarrie dei vestiti alle bizzarrie contro internet. Affronta i temi del sesso e della razza, dell'Io e della famiglia, oltre che aiutarci a comprendere il suo bisogno di assoluto, le cause legali e gli amori, il lavoro solitario in studio e il rapporto con i musicisti. Greenman amministra la vastissima opera di Prince con la sensibilità e la sicurezza dell'autorevole osservatore della scena musicale americana e il tocco dello scrittore smaliziato, svelando connessioni nuove e inattese e immergendosi a fondo nella musica di uno dei personaggi più irripetibili della cultura pop.
La mia vita funkadelica
George Clinton, Ben Greenman
Libro: Libro in brossura
editore: Sur
anno edizione: 2016
pagine: 375
Musicista eclettico e visionario, George Clinton (1941) è considerato il "padrino del funk". A partire dagli anni Settanta, con i Parliament-Funkadelic, ha rivoluzionato la black music, inaugurando una mescolanza di generi in cui il rhythm'n'blues più ballabile si fondeva con la psichedelia e l'hard rock, e allestendo spettacoli dal vivo in cui l'esperienza sonora era accompagnata da giochi di luci accecanti e bizzarre scenografie ispirate ai viaggi spaziali. Negli anni Ottanta il percorso di Clinton si è ampliato: come produttore, ha lanciato la carriera di band di culto quali i Red Hot Chili Peppers, prima di venire a sua volta "scoperto" negli anni Novanta e Duemila dalla scena rap e hip hop (espliciti sono i riconoscimenti che gli hanno tributato artisti come Snoop Dogg, D'Angelo e Kendrick Lamar). Superati i settant'anni, George Clinton si racconta oggi in questa autobiografia. Con una voce a metà fra il vecchio filosofo saggio e lo zio dalla parlantina sciolta, ci guida nei meandri della sua storia personale e in quelli di un immaginario che attinge con spericolatezza alla fantascienza come al fumetto, alla realtà sociale come ai viaggi lisergici.
Fatti da parte
Ben Greenman
Libro: Libro in brossura
editore: Indiana
anno edizione: 2012
pagine: 304
"E mai esistito un momento in cui non ero il più famoso del mondo?" Tutti vogliono sognare. Ma siamo nel 1969, e il sogno americano ha cambiato connotati. Non si tratta più solo di avere una lavatrice, una tv e un pezzetto di giardino. L'America dell'ormai dilagante controcultura mira in alto, vuole di più, e vuole di più anche Rock Foxx, musicista di colore che approda nella California della Summer of Love. Cavalcando l'intenso momento storico e aggiungendo a testi impegnati venature di Ray Charles e Otis Redding, Foxx diventa una star e un simbolo del suo tempo. Quando Betty, limpida e pura, diversa dalle ragazze assiepate fuori dal camerino, s'innamora di lui, Foxx sembra avere tutto. Ma, paradossalmente, è proprio questo il momento in cui si perde. Mentre gli ideali di pace e giustizia cominciano a traballare sullo strapiombo di un violento estremismo, la gente si chiede: che fine ha fatto Rock Foxx? Un romanzo sulla potenza della musica e il peso insostenibile del successo, sullo sfondo di un'America in piena evoluzione, dove l'amore libero, gli ideali di Woodstock e la sperimentazione delle droghe devono fare i conti con sempre più violenti scontri razziali.